I grandi di Arezzo

Ritratti di uomini Aretini illustri

La terra di Arezzo è stata culla di molti dei grandi della storia dell'umanità. Da Michelangelo Buonarroti a Francesco Petrarca, da Guido Monaco a Piero della Francesca.
 
Nella sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, nel 1922, fu eseguito un affresco raffigurante i più importanti personaggi aretini della storia e fu affidata ad Adolfo De Carolis.

Palazzo della Provincia di Arezza - Sala dai Grandi - Adolfo de Carolis 1874/1928 - Ritratti di Aretini Illustri

clicca l'immagine dell'affresco per la legenda particolareggiata


tutti i grandi di Arezzo

Marco Perennio

Secolo 1° aC

Marco Perennio

Marco PerennioConsiderato uno tra i più grandi vasai aretini dell'epoca antica, diresse nella sua fabbrica operai quali Cerdone, Niceforo, Filemone, Tigrane e Bargate (quest'ultimi, poi, produssero vasi per conto proprio). Introdusse le decorazioni a rilievo per i vasi più grandi e riprodusse scene con raffigurazioni mitologiche, ma anche di vita quotidiana (simposio). Prediligeva figurazioni a fregio continuo.
Considerato uno tra i più grandi vasai aretini dell'epoca antica, diresse nella sua fabbrica operai quali Cerdone, Niceforo, Filemone, Tigrane e Bargate.
Gaio Cilnio Mecenate

Secolo 1° aC

Gaio Cilnio Mecenate

Gaio Cilnio MecenateGaio Cilnio Mecenate nacque ad Arezzo nel 68 AC circa da un'antica famiglia etrusca, fu influente consigliere di Ottaviano Augusto; morì nell'anno 8 dopo Cristo. Egli formò un circolo di intellettuali e di poeti che protesse, incoraggiò e sostenne nella loro produzione artistica. Fra questi si possono annoverare Orazio, Virgilio e Properzio. Molte opere di questi poeti sono a lui dedicate. Con questo suo atteggiamento egli contribuì efficacemente ad elevare il tono della vita letteraria e culturale dell'era di Augusto. La sua azione fu anche un sostegno al regime imperiale che Augusto stava imponendo: molte delle opere prodotte con il sostegno di Mecenate contribuirono ad illustrare l'immagine di Roma ed anche a sostenere alcune azioni della politica dell'imperatore. In particolare Virgilio con l'Eneide fornisce una genealogia mitica a Roma in generale e in particolare ad Augusto che stava preparando la propria deificazione; inoltre con le Georgiche sostenne un'altra azione augustea propagandando la rinascita dell'agricoltura in Italia. L'atteggiamento assunto da Mecenate è divenuto un modello: sono numerosi i regimi che si avvalgono di artisti ed intellettuali per migliorare la propria immagine. Il termine "mecenate", in paesi come l'Italia e la Francia, indica una persona dotata di potere che sostiene concretamente la produzione di certi letterati ed artisti. Più in generale si parla di mecenatismo anche per il sostegno ad attività come il restauro di monumenti o il sostegno ad attività sportive. Si usa anche il termine mecenate d'impresa per indicare un finanziatore di iniziative imprenditoriali con caratteristiche innovative e di rischio dalle quali non si aspetta un ritorno finanziario diretto.
Il suo nome è sinonimo di colui che proteggendo artisti, letterati e intellettuali contribuisce al fiorire dell'arte: Gaio Cilinio Mecenate, nato nel 70 a.C. ad Arezzo
San Lorentino e San Pergentino

Secolo 3°

San Lorentino e San Pergentino

San Lorentino e San PergentinoInsieme al fratello Pergentino fu decapitato sotto la persecuzione cristiana ordinata dall'imperatore romano Decio nel 250. La festa dei due Santi, ricordati nel Martirologio geronimiano, viene celebrata il 3 giugno. I SS. Lorentino e Pergentino sono oggi protettori della città di Arezzo e del Quartiere di Porta del Foro, partecipante alla locale Giostra del Saracino, nel cui territorio sorge la chiesa ad essi dedicata.
Insieme al fratello Pergentino fu decapitato sotto la persecuzione cristiana ordinata dall'imperatore romano Decio nel 250
San Donato d'Arezzo

Secolo 4°

San Donato d'Arezzo

San Donato d'ArezzoFu il secondo vescovo di Arezzo (a quanto risulta dai dittici conservati nell'archivio capitolare della città); è venerato come santo martire dalla Chiesa cattolica. Notizie della sua vita sono riportate nel Martirologio Geronimiano (risalente al V secolo), in una Passio Donati del VI secolo, in varie altre Passiones, agiografie di origine medievale, di attendibilità discussa, e nella Cronaca dei custodi, documento del XI secolo. La sua opera di evangelizzazione fu molto proficua. Ordinato vescovo dal Papa, succedette a Satiro nella guida della Chiesa aretina e continuò nella sua opera pastorale, coadiuvato dal diacono Antimo. Le notizie di origine più antica non parlano di un suo martirio e gli viene attribuito il titolo di vescovo e confessore. Più tardi gli venne attribuito un martirio, inflittogli dal prefetto di Arezzo, Quadraziano, mediante decapitazione. Il martirio sarebbe avvenuto secondo alcuni sotto l'imperatore Giuliano, nel 362. Secondo altri sarebbe avvenuto addirittura nel 304, sotto Diocleziano. Il giorno in cui, secondo la tradizione, avvenne la sua morte, è il 7 agosto. Il vescovo Gelasio, suo successore, fece costruire una “memoria” nel luogo della sua tomba, nel colle del Pionta, dove sorse la prima cattedrale di Arezzo. Il corpo di San Donato è invece conservato e venerato nell'omonima chiesa di Castiglione Messer Raimondo, in provincia di Teramo. Nel 1384, il capitano di ventura francese Enguerrand de Coucy espugnò e depredò Arezzo. Poi valicò l'Appennino, recando con sé, tra l'altro, la preziosa reliquia della testa di San Donato, patrono di Arezzo. Alla sua venuta a Forlì, Sinibaldo Ordelaffi, il Signore di quella città, riscattò la reliquia, che tenne con grande venerazione fino a che essa fu restituita agli aretini.
Fu il secondo vescovo di Arezzo (a quanto risulta dai dittici conservati nell'archivio capitolare della città); è venerato come santo martire dalla Chiesa cattolica.
Sant'Antimo

Secolo 4°

Sant'Antimo

Sant'AntimoSant'Antimo era un diacono aretino, martirizzato insieme a San Donato nel 352. La Passio Donati narra la storia del miracolo di San Donato. Secondo la leggenda il vescovo aretino stava celebrando una funzione di ordinazione insieme ai diaconi Antimo e Asterio. Mentre Antimo distribuiva l'eucarestia con un calice di vetro, nel tempio entrarono alcuni pagani che, con violenza, gettarono a terra il calice, mandandolo in frantumi. Donato raccolse e riunì i frammenti, ma si accorse che mancava un pezzo di vetro nel fondo del calice. Incurante del problema, continuò a servire il vino senza che neanche una goccia uscisse dal calice. Questo provocò lo stupore dei pagani, che si convertirono. Seguirono l'arresto di san Donato, la sua uccisione assieme ad altri cristiani, la distruzione dei libri e degli arredi liturgici, come spesso avveniva nella persecuzione di Giuliano. Antimo, unico dei compagni martirizzati insieme a Donato, non venne sepolto a Pionta, nell'aretino, ma altrove. Si ritiene che Antimo, per sfuggire alla persecuzione, si fosse rifugiato nella val di Starcia e qui sia stato martirizzato e sepolto. L'abbazia di Sant'Antimo, situata presso Castelnuovo dell'Abate all'interno del comune di Montalcino, è un complesso monastico dedicato al Martire Aretino.
Sant'Antimo era un diacono aretino, martirizzato insieme a san Donato nel 352.
Guido Monaco

Secolo 10°

Guido Monaco

Guido MonacoGuido d'Arezzo, meglio conosciuto come Guido Monaco è nato intorno agli anni 990 e 100, a lui è dovuta la grande rivoluzione musicale. Fu infatti Guido, monaco prima benedettino e poi camaldolese, l'introduttore delle note musicali: Ut Re Mi Fa Sol La Si. Fu monaco benedettino e curò l'insegnamento della musica. Appassionato inventore di un sistema moderno che facilitasse la lettura ed il canto, aveva ideato un metodo completamente nuovo per insegnarla, suscitò invidie ma trovò protezione presso il vescovo di Arezzo Tedaldo (o Teodaldo), a cui dedicò uno dei suoi scritti: il Micrologo. Ad Arezzo, fra il 1025 e il 1035, insegnò la musica e il canto per la Cattedrale. Ebbe modo di proseguire gli studi e giunse alla definizione della notazione musicale. Questa invenzione rivoluzionò il modo di insegnare, di comporre e tramandare la musica.
Guido d'Arezzo, meglio conosciuto come Guido Monaco è nato intorno agli anni 990 e 100, a lui è dovuta la grande rivoluzione musicale
Ristoro d'Arezzo

Secolo 13°

Ristoro d'Arezzo

Ristoro d'ArezzoFu uno scrittore cosmografo italiano del XIII secolo autore della prima opera scritta in volgare di carattere astronomico-geografico. Di Restoro d'Arezzo, non abbiamo fonti sicure per poter attingere alla sua vita ma sappiamo che scrisse un trattato enciclopedico intitolato "La composizione del mondo colle sue cascioni" in cui dimostra di conoscere in modo approfondito le teorie di Aristotele, di Tolomeo, di Averroè, di Avicenna e il contenuto del De sphera di Sacrobosco. Sappiamo dall'explicit della sua opera che il trattato venne scritto nel 1282 con tutta probabilità nell'ambito aretino e, dai pochi accenni autobiografici contenuti nell'opera, si è ipotizzato che fosse un orefice e un disegnatore, che avesse scritto il trattato in età avanzata e che appartenesse al clero. La composizione del mondo è strutturata in due libri composti rispettivamente da 24 e da 94 capitoli. Nel primo libro l'autore descrive il macrocosmo e il microcosmo con acuto spirito d'osservazione, mentre nel secondo, che è suddiviso in otto "distinzioni", egli discute dei fenomeni e delle cause. Il codice più antico e maggiormente fedele dal punto di vista linguistico all'opera originale è il Ricciardiano 2164. Le teorie di Restoro vengono messe in discussione da Dante nel suo trattato scientifico Quaestio de acqua et terra letta a Verona davanti al clero nel gennaio del 1320 nel quale egli, per confutare un passo di Aristotele, sostiene la tesi che nel globo le terre emerse sono più alte delle acque.
Fu uno scrittore cosmografo italiano del XIII secolo autore della prima opera scritta in volgare di carattere astronomico-geografico
Santa Margherita da Cortona

Secolo 13°

Santa Margherita da Cortona

Santa Margherita da CortonaDi S.Margherita da Cortona ricordiamo i colloqui mistici per i quali fu canonizzata nel 1728. Visse al tempo delle crociate e si prodigò nella cura del malati per i quali fondò un ospedale. La laggenda narra che il fratello, di ritorno dalle crociate si sia imbattuto in un naufragio dal quale si salvò grazie alla ciocca di capelli della bellissima sorella che portava sempre con se. Di umili origini, venne battezzata presso l'antica pieve di Pozzuolo Umbro, dove attualmente sorge la chiesa dei Santi Pietro e Paolo: rimase presto orfana di madre e dall'età di diciassette anni visse come concubina con un nobile di Montepulciano, Raniero (anagramma di Arsenio) dei Pecora, signori di Valiano, dal quale ebbe anche un figlio. Nel 1273 Raniero, durante una battuta di caccia in una delle sue proprietà di Petrignano del Lago, venne aggredito e assassinato da un gruppo di briganti. Secondo la tradizione, il suo fedele cane condusse Margherita al ritrovamento del cadavere sfigurato di Raniero. Scacciata col figlio dai famigliari dell'amante, rifiutata dal padre e dalla sua nuova moglie, si pentì della sua vita e si convertì. Si avvicinò ai francescani di Cortona, in particolare ai frati Giovanni da Castiglione e Giunta Bevegnati, suoi direttori spirituali e poi biografi: affidò la cura del figlio ai frati minori di Arezzo e nel 1277 divenne terziaria e oblata francescana, dedicandosi esclusivamente alla preghiera ed alle opere di carità. La sua spiritualità pone attenzione particolare alla Passione di Cristo, in linea con quanto vissero Francesco d'Assisi, Angela da Foligno e più tardi Camilla da Varano, ossia la clarissa sr. Battista.Diede vita ad una congregazione di terziarie, dette le Poverelle; fondò nel 1278 un ospedale presso la chiesa di San Basilio e formò la Confraternita di Santa Maria della Misericordia, per le dame che intendevano assistere i poveri ed i malati.Donna mistica, ma anche di azione, coraggiosa, ricercata per consiglio, fu attenta alla vita pubblica e, nelle contese tra guelfi e ghibellini, fu operatrice di pace.
Di S.Margherita da Cortona ricordiamo i colloqui mistici per i quali fu canonizzata nel 1728
Guglielmino degli Ubertini

Secolo 13°

Guglielmino degli Ubertini

Guglielmino degli UbertiniGuglielmino degli Ubertini, vissuto nella seconda metà del 1200, fu vescovo di Arezzo ma anche nobile condottiero. Proveniva dalla nobile famiglia degli Ubertini e si assicurò seguendo la linea politica ghibellina la libertà di Arezzo fino alla battaglia di Campaldino che vide la sua morte sul campo di battaglia. Fu il cinquantanovesimo vescovo di Arezzo e resse la diocesi e la città fra il 1248 e il 1289. Proveniva da una nobile famiglia che l'aveva indirizzato alla carriera ecclesiastica. Quando fu eletto Vescovo era arcidiacono della Cattedrale. Non trascurò la cura pastorale della città: pose fine, ad esempio, al dissidio che divideva i canonici della Pieve e quelli della Cattedrale, dette un impulso decisivo allo sviluppo dell'Ospedale di Santa Maria del Ponte, approvò l'istituzione della Fraternita di Santa Maria della Misericordia (che poi fu detta più tardi Fraternità dei Laici). Effettuò anche una visita pastorale a tutta la Diocesi. Partecipò al secondo Concilio di Lione e accolse ad Arezzo il papa Gregorio X stanco e ammalato mentre stava tornando a Roma da quel Concilio. Il Papa morì in città dove si tenne anche il conclave. Una donazione del Papa determinò l'inizio della costruzione della "nuova" Cattedrale: un edificio in stile gotico costruito all'interno della cinta muraria, a differenza del "Duomo Vecchio". Fece costruire anche l'attuale palazzo vescovile. Fu comunque anche uomo politico e condottiero che non disdegnò l'uso della forza. Fece chiudere un dissidio con il monastero di Camaldoli facendo bastonare i monaci dai suoi soldati attirandosi la censura del Papa. Scelse la parte ghibellina molto probabilmente per tentare di mantenere l'indipendenza di Arezzo e non per reale convinzione politica. Ormai in età avanzata guidò l'esercito ghibellino alla battaglia di Campaldino ove fu sconfitto e perse la vita sabato 11 giugno 1289 per un colpo di picca alla testa. I suoi resti mortali, raccolti sul campo di battaglia, furono sepolti, assieme a quelli di suo nipote, anch'egli morto in battaglia, nella vicina chiesa di Certomondo, ai piedi del castello di Poppi ed ivi ritrovati nel 2008 ed a lui attribuiti tramite accurati esami scientifici (radiocarbonio, DNA, esame antropometrico). L'11 giugno 2008, settecentodiciannovesimo anniversario della battaglia, al termine di una suggestiva cerimonia di suffragio, celebrata nel Duomo di Arezzo dal vescovo Gualtiero Bassetti, al corpo di Guglielmino è stata finalmente data l'estrema dimora in quella cattedrale che lui stesso aveva fondato oltre 7 secoli prima.
Proveniva dalla nobile famiglia degli Ubertini e si assicurò seguendo la linea politica ghibellina la libertà di Arezzo fino alla battaglia di Campaldino che vide la sua morte sul campo di battaglia
Fra Guittone d'Arezzo

Secolo 13°

Fra Guittone d'Arezzo

Fra Guittone d'ArezzoFra Guittone fu poeta e visse anch'egli nella seconda metà del XIII secolo. Scrisse lettere in prosa, e seguì la linea letteraria dei trovatori scrivendo in volgare. Dalle sue opere, e specialmente dalla lettura delle sue lettere, emerge il quadro di una personalità forte e di grande cultura. Nonostante le dure critiche poi mossegli da Dante, le conoscenze e gli studi di Guittone erano di alto livello. In particolare, la sua produzione dimostra che Guittone aveva una approfondita conoscenza della lirica siciliana e che padroneggiava in modo straordinario anche quella trobadorica. Lo stesso tipico, programmatico virtuosismo dell'aretino non sarebbe pensabile senza una vasta cognizione letteraria. Il canzoniere di Guittone è particolarmente ricco; il corpus conta infatti 50 canzoni e 251 sonetti, conservati nei manoscritti italiani delle origini e di cui il codice Laurenziano Rediano 9, che riunisce rime d'amore e canzoni politiche, costituisce il testimone più importante. Alcuni componimenti di cui non è pervenuta una testimonianza manoscritta sono noti attraverso la Giuntina di Rime antiche. Celebre è il planh ("lamento") Ahi lasso, or è stagion de doler tanto sulla battaglia di Montaperti nel 1260. Il codice Laurenziano conserva la nota corona di sonetti amorosi di Guittone, legati tra loro da uno sviluppo macrotestuale (che anticipa per alcuni aspetti la struttura del Canzoniere petrarchesco) e da elementi microtestuali, quali riprese rimiche, allitterazioni e altre figure retoriche, ereditate in gran parte dalla tradizione trobadorica.
Fra Guittone fu poeta e visse anch'egli nella seconda metà del XIII secolo. Scrisse lettere in prosa, e seguì la linea letteraria dei trovatori scrivendo in volgare
Margaritone d'Arezzo

Secolo 13°

Margaritone d'Arezzo

Margaritone d'ArezzoMargarito d'Arezzo, nato intorno al 1235, eccelse invece nell'arte della pittura di stile bizantineggiente. Troviamo le sue opere ad Arezzo come nei più importanti musei europei. Si trova citato solo in un documento del 1262, che è l'unica notizia sulla sua biografia, ma molte delle sue opere sono firmate. Talvolta si ipotizza (ad esempio lo stesso Roberto Longhi) anche una sua attività precedente alla metà del secolo, cosa che renderebbe estremamente importante la sua produzione. Altri invece, come ad esempio si evince dal primo paragrafo della Vita del Vasari, posizionerebbero la sua attività a dopo il 1260. Al riguardo, il Vasari scrisse "E, fra gli uomini che alla greca lavoravano, era tenuto eccellente Margaritone Aretino". Sicuramente nel periodo in cui visse, fu un artista apprezzato ed ebbe modo di lavorare sia ad Arezzo che nelle zone limitrofe. Forse l'opera più emblematica è la Madonna col Bambino di Santa Maria a Montelungo (1250?) dipinta su tavola e conservata al Museo statale d'arte medievale e moderna di Arezzo. La tavola segue una tipologia diffusa in area cristiano orientale, per esempio nella zona egiziana relativa al Monastero di Santa Caterina sul Sinai. Le due figure sono severamente frontali e bidimensionali, con il Bambino raffigurato come un dio infante, con tanto di scettro, che benedice ignorando il tenero gesto della madre che gli tocca il piedino. L'opera presenta un panneggio sofisticato ma privo di rilievo, con sfumature poco efficaci. In basso è firmata MARGARIT° DE ARITIO ME FEC[IT]. Tra le altre opere si cita Madonna col Bambino conservata in Santa Maria delle Vertighe, nella omonima località nei pressi di Monte San Savino. Vanno ricordate inoltre le opere architettoniche di Ancona: il Palazzo degli Anziani, la cupola del Duomo di Ancona e i bassorilievi esposti al museo civico F. Podesti che furono quasi tutti eseguiti intorno al 1270.
Margarito d'Arezzo, nato intorno al 1235, eccelse invece nell'arte della pittura di stile bizantineggiente. Troviamo le sue opere ad Arezzo come nei più importanti musei europei
Uguccione della Faggiola

Secolo 13°

Uguccione della Faggiola

Uguccione della Faggiola

Capitano di ventura ed uomo politico, fu tra i protagonisti della vita politica e militare del Medioevo in particolare all'interno delle vicende che contrassegnarono lo scontro tra Papato ed Impero.
Nato nel 1250 fu podestà e signore di Arezzo nel 1295 e signore di Lugo nel 1297. Dopo aver tentato di diventare signore di Forlì (1297), contando sulle simpatie ghibelline della città, fu di nuovo podestà di Arezzo nel 1302 e vicario del re Enrico VII di Lussemburgo a Genova tra il 1311 e il 1312. Nel 1313 fu chiamato a Pisa per esercitarvi la signoria.

Il 1315 segna l'anno del massimo fulgore della sua stella nel firmamento del Ghibellinismo toscano, è di quell'anno infatti la Battaglia di Montecatini il fatto d'arme che consolidò ed estese a tutta la penisola la sua fama di abile condottiero.

Si trattava in sostanza di uno scontro impari, da una parte c'era Firenze, in quegli anni una delle città più ricche d'Italia e d'Europa alleata con molte altre città: Siena, Prato, Pistoia, Arezzo, Colle di Val d'Elsa, Volterra, San Gimignano, ecc. ed anche con gli Angioini di Napoli. Dall'altra parte stava Pisa, città sostanzialmente in crisi dopo la Battaglia della Meloria e Lucca, città occupata militarmente dallo stesso Uguccione e quindi non del tutto affidabile.

In questo contesto di debolezza Uguccione poteva tuttavia contare su un punto di forza rappresentato da un contingente di 1800 cavalieri tedeschi, mercenari che facevano parte delle truppe imperiali e che si posero al servizio di Pisa a suon di fiorini, ma anche animati da un odio profondo verso i Guelfi e gli Angioini.
In seguito a questa vittoria per molti versi clamorosa ed inattesa Firenze fu abbandonata da gran parte delle città toscane che si affrettarono a chiedere e a ottenere la pace con Pisa, e riuscì a salvarsi solo grazie ad una ritrovata concordia interna.

Nel 1316 i pisani cacciarono Uguccione perché stanchi dei suoi metodi autoritari e dell'esosità delle imposte richieste dalle esigenze militari, questo fatto lo costrinse a cercare rifugio presso Cangrande I della Scala che lo fece podestà di Vicenza. Con questa autorità Uguccione represse duramente la rivolta guelfa del maggio 1317.
Durante il suo servizio per il signore di Verona egli guidò anche la guerra contro Brescia e Padova.
Uguccione della Faggiola morì il 1º novembre 1319, il suo corpo fu portato da Vicenza a Verona per essere tumulato nella chiesa di Santa Anastasia.

"Questo fu il guiderdone che lo popolo di Pisa rendé a Uguccione da la Fagiuola, che gli avea vendicate di tante vergogne e raquistate tutte le loro castella e degnità e rimisserli nel magiore stato e più temuto da' loro vicini che città d'Italia".

Uguccione della Faggiola, o Faggiuola è stato un condottiero italiano.
Niccolò di Luca Spinelli o Niccolò Aretino

Secolo 14°

Niccolò di Luca Spinelli o Niccolò Aretino

Niccolò di Luca Spinelli o Niccolò Aretino

Niccolò di Luca Spinelli o Niccolò Aretino (Arezzo, ... – XIV secolo) è stato un orafo e scultore italiano.

Le note biografiche sull'artista sono molto scarse. Si sa che nel 1401 partecipò con Filippo Brunelleschi, Jacopo della Quercia, Francesco di Valdambrino, Niccolò di Piero Lamberti e Simone da Colle Val d'Elsa al concorso organizzato dall'Arte di Calimala per i rilievi della seconda porta del Battistero di San Giovanni di Firenze, vinto poi da Lorenzo Ghiberti.
Sua è la lunetta in terracotta del 1330 sul portale laterale del fianco destro del Duomo cattedrale dei Santi Pietro e Donato ad Arezzo, raffigurante: Madonna col Bambino fra due Angeli e San Donato e il Beato Gregorio X.

Niccolò di Luca Spinelli o Niccolò Aretino (Arezzo, ... – XIV secolo) è stato un orafo e scultore italiano.
Leonardo Bruni detto Leonardo Aretino

Secolo 14°

Leonardo Bruni detto Leonardo Aretino

Leonardo Bruni detto Leonardo Aretino

Leonardo Bruni, detto Leonardo Aretino (Arezzo, 1º febbraio 1370 – Firenze, 9 marzo 1444), è stato un politico, scrittore e umanista italiano di Toscana, attivo soprattutto a Firenze, della cui Repubblica ricoprì la più alta carica di governo di Cancelliere nella prima metà del Quattrocento. Bruni è considerato come uno dei più importanti storici di tutti i tempi.

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca. Conobbe Francesco Filelfo ed ebbe come maestro Giovanni Malpaghini.

Nei suoi studi riscontrò fenomeni di corruzione della lingua latina dall'interno, rilevando ad esempio in Plauto le forme di assimilazione linguistica isse per ipse, oppure colonna per columna; teorizzò quindi che il latino si fosse evoluto dal proprio interno, sostenendo l'esistenza di una diglossia: oltre al latino classico, aulico, sarebbe esistito un livello inferiore, meno corretto, usato informalmente nei contesti quotidiani, da cui provengono le lingue romanze. Oppositore di questa teoria fu Flavio Biondo, il quale sosteneva invece che la causa della decadenza del latino fosse stata l'aggressione esterna dei popoli germanici. Gli studi moderni di linguistica hanno mostrato che le due teorie non sono effettivamente incompatibili e che il latino si è evoluto per ragioni sia interne sia esterne.
Nella prima metà del XV secolo si avevano pareri opposti in merito alla dignità del volgare; intellettuali come Coluccio Salutati e Lorenzo Valla disprezzavano il volgare perché non dotato di norme grammaticali; Leon Battista Alberti e Nicola Cusano, al contrario, si adoperarono molto per far riconoscere il volgare come lingua ricca di dignità nel panorama letterario. Leonardo Bruni concepì il dialogo Ad Petrum Paulum Histrum, nel quale dava la parola a due esponenti dell'umanesimo del periodo: Coluccio Salutati, appunto, e Niccolò Niccoli. Nella finzione letteraria, il primo asseriva che il volgare sarebbe stato degno solo se regolamentato da assiomi linguistici precisi, e si dispiaceva del fatto che Dante non avesse scritto la sua Commedia nel ben più nobile latino; il secondo proponeva una visione ancora più radicale, arrivando a giudicare tre fra i principali letterati italiani - Alighieri, Petrarca e Boccaccio - poco più che degli ignoranti. L'autore difendeva questi ultimi, riconoscendo la grandezza delle loro opere, invece di giudicarli in base alla lingua che usarono.

È celebre una sua epistola in cui delinea princìpi fondamentali dell'umanesimo.
È sepolto nella basilica fiorentina di Santa Croce in un monumento opera di Bernardo Rossellino.

Leonardo Bruni, detto Leonardo Aretino (Arezzo, 1º febbraio 1370 – Firenze, 9 marzo 1444), è stato un politico, scrittore e umanista italiano di Toscana, attivo soprattutto a Firenze, della cui Repubblica ricoprì la più alta carica di governo di Cancelliere nella prima metà del Quattrocento. Bruni è considerato come uno dei più importanti storici di tutti i tempi.
Paolo Uccello

Secolo 14°

Paolo Uccello

Paolo UccelloPaolo di Dono, ovvero Paolo Doni, detto Paolo Uccello (Pratovecchio, 15 giugno 1397 – Firenze, 10 dicembre 1475), è stato un pittore e mosaicista italiano. Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.
Secondo quanto racconta Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica. Questa caratteristica, unita con l'adesione al clima fiabesco del gotico internazionale, fa di Paolo Uccello una figura di confine tra i due mondi figurativi, secondo un percorso artistico tra i più autonomi del Quattrocento.
Secondo Vasari fu soprannominato "Paolo Uccelli" perché amava soprattutto dipingere animali, e in particolare gli uccelli: avrebbe amato dipingerli per decorare la propria casa, non potendo permettersi animali veri.

«Oh che dolce cosa è questa prospettiva!»
(frase di Paolo Uccello riportata da Giorgio Vasari)
Paolo di Dono, ovvero Paolo Doni, detto Paolo Uccello (Pratovecchio, 15 giugno 1397 – Firenze, 10 dicembre 1475), è stato un pittore e mosaicista italiano. Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo.
Poggio Bracciolini

Secolo 14°

Poggio Bracciolini

Poggio Bracciolini

Giovanni Francesco Poggio Bracciolini, nome umanistico Poggius Florentinus (Terranuova, 11 febbraio 1380 – Firenze, 30 ottobre 1459), è stato un umanista e storico italiano. È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Nato da Guccio (speziale) e da Jacoba Frutti (figlia di un notaio), in gioventù si trasferì a Bologna per compiere gli studi giuridici ma, a causa di un rovescio finanziario del padre, Poggio dovette ritornare in Toscana e iniziare gli studi da notaio a Firenze. Per mantenersi iniziò a lavorare come copista. Sviluppò una calligrafia molto apprezzata, tanto che il suo nome giunse a personaggi in vista, come Coluccio Salutati e Leonardo Bruni. Salutati divenne il suo méntore e lo avviò agli studi di latino e greco; ebbe notevole influenza sulla sua formazione anche l'umanista Ambrogio Traversari.

Nel 1403, ventitreenne, si recò a Roma con una lettera di presentazione di Salutati. Fu prima abbreviator, poi si fece strada nella cancelleria papale fino a raggiungere, circa nel 1410[4], la carica di secretarius domesticus, ossia responsabile della redazione della corrispondenza riservata dell'antipapa Giovanni XXIII, eletto al Concilio di Pisa.

A causa delle vicissitudini del Grande Scisma d'Occidente (1378-1417) si trovò, per la sua posizione, a viaggiare in Germania e in Francia, soprattutto per seguire i lavori del Concilio di Costanza (1414-1418). Il Concilio ebbe un esito infausto per Poggio: Giovanni XXIII fu deposto. Retrocesso di nuovo ad abbreviator e trattato con alterigia, Poggio lasciò l'incarico. Nel 1418 si recò in Inghilterra al seguito del vescovo di Winchester, il cardinale Enrico Beaufort, dove rimase per quattro anni. Nel 1423 ritornò in Italia; durante il viaggio verso Roma sostò a Colonia dove riscoprì una copia della Cena Trimalchionis, excerptum dal Satyricon. A Roma fu reintegrato nell'incarico in Curia da Papa Martino V. Fu secretarius domesticus anche dei successori Eugenio IV e Niccolò V, fino al 1453.

Attivissimo, lavorava come segretario personale del pontefice, gestiva uno scriptorium e trovava anche il tempo per effettuare traduzioni (specialmente da Senofonte e da Diodoro Siculo) e scrivere dialoghi d'argomento morale.

Nel 1427 Poggio comprò una casa nel paese natale, la "Valdarnina".[6] Successivamente vi tornò almeno una volta all'anno. Nel 1436, all'età di cinquantasei anni, si sposò con la diciottenne Vaggia Buondelmonti (nata Selvaggia di Ghino Buondelmonti), appartenente a una famiglia della nobiltà feudale fiorentina.[7] Scrisse il dialogo An seni sit uxor ducenda per spiegare le ragioni di tale scelta tardiva. Vaggia gli diede sei figli: cinque maschi (Pietro Paolo, Giovanni Battista, Jacopo, Giovanni Francesco e Filippo) e una femmina (Lucrezia). Tutti i maschi intrapresero la carriera ecclesiastica, ad eccezione di Jacopo, che, dopo esser divenuto un insigne studioso, fu impiccato a Firenze nel 1478 a seguito del suo coinvolgimento nella congiura dei Pazzi. Poggio ebbe anche molti figli con la sua amante Lucia Pannelli.

Nel 1453 si trasferì a Firenze, presso i Medici. Qui fu Cancelliere della Repubblica fiorentina per cinque anni. Nel 1458 si ritirò a vita privata.
Morì il 30 ottobre del 1459, a pochi mesi di distanza dalla giovane moglie (morta a febbraio). Fu sepolto, come ogni cittadino illustre, nella Basilica di Santa Croce, accanto agli altri cancellieri, e suoi amici, Salutati, Bruni e Carlo Marsuppini.
Il suo paese natale è stato rinominato Terranuova Bracciolini in suo onore.

Giovanni Francesco Poggio Bracciolini, nome umanistico Poggius Florentinus (Terranuova, 11 febbraio 1380 – Firenze, 30 ottobre 1459), è stato un umanista e storico italiano. È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.
Spinello Aretino

Secolo 15°

Spinello Aretino

Spinello AretinoSpinello Aretino fu tra i più grandi pittori che la nostra terra diede alla luce, lavorò in tutta la toscana, accompagnato spesso dal figlio Parri di Spinello, come nel caso degli affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena. Fu il più alto rappresentante del medioevo pittorico aretino. Fu Luca suo padre, orefice raffinato, che si trasferì in Arezzo dove Spinello crebbe "tanto inclinato da natura all'essere pittore, che quasi senza maestro, essendo ancor fanciullo, seppe quello che molti esercitati, sotto la disciplina d'ottimi maestri, non sanno". (Vasari). La sua formazione proviene comunque, oltre che dal fare nella bottega paterna, tramite Jacopo del Casentino (di cui fu discepolo) , da Taddeo Gaddi, uno dei principali seguaci di Giotto. Senza alcun dubbio fu un sentimento di amor patrio, un desiderio campanilistico di esaltare la città natia, che spinse il Vasari a dedicare una lunga biografia all’aretino Spinello, il quale avrebbe, a suo dire, “paragonato Giotto nel disegno ed avanzatolo di gran lunga nel colorito”; strano che proprio con questa premessa, una volta davanti al più alto raggiungimento del prediletto pittore, gli affreschi nella chiesa del Carmine, il Vasari non sapesse far di meglio che assegnarli a Giotto stesso. A Firenze lavorò accanto al suo maestro nella chiesa del Carmine e in quella di Santa Maria Novella, mentre tra il 1360 ed il 1384 fu attivo soprattutto ad Arezzo, dove istoriò molti cicli pittorici ad affresco, purtroppo quasi tutti perduti. Resta la Crocifissione nel Duomo di Arezzo, vicina allo stile dell'Orcagna. Nel 1384 dopo il sacco della città tornò a Firenze, dove ebbe l'importante commissione delle Storie di San Benedetto nella sagrestia di San Miniato al Monte a Firenze (dipinte verso il 1387-1388), dove la composizione è giottesca, mentre la brillantezza dei colori riflette più l'arte contemporanea senese. Al 1390 circa risale il frammentario Matrimonio mistico di Santa Caterina d'Alessandria tra santi nella basilica di Santa Trinita a Firenze. Nel 1391-1392 dipinse sei affreschi, ancora esistenti, sul muro sud del Camposanto di Pisa con i Miracoli dei Santi Potito ed Efeso, per i quali ricevette un compenso di 270 monete d'oro. A quegli anni risale anche il Trittico della Madonna in trono e santi della Galleria dell'Accademia, mentre del decennio successivo è il Santo Stefano nello stesso museo. “Nei suoi ultimi anni lo Spinello addolcì alquanto il colorito ed il rilievo, risentendo di altre tendenze che gli premevano intorno.” (Toesca) Nella Storia di Alessandro, nel Palazzo Pubblico di Siena (1407-1408) dimostrò una vivace qualità narrativa nelle parti autografe, testimoniando la notevole maturità artistica nell'ultimo periodo della sua carriera o forse anche per l’in­fluenza dello spiritato ed estroso figlio Parri che vi collaborò. Le storie sono una rappresentazione della guerra di Federico Barbarossa contro la Repubblica di Venezia. Ma la cronologia spinelliana, ad onta delle numerose opere datate, è oltremodo incerta, e ciò non deve sorprendere in un pittore in cui le oscillazioni qualitative sono soprattutto in rela­zione all’importanza della commissione e che rimane, per tutto l’arco della sua attività, sempre fedele al medesimo ideale di aristocratica contenutezza, ad un mondo che già prelude a quello gelido ed astratto di Lorenzo Monaco, in cui si muovono paggi di un’eleganza composta, damigelle dolcemente raccolte, e dove anche i cavalieri nella mischia impugnano mollemente gli spadoni e gli assistenti ai miracoli stupiscono con moderazione e con gesti falcati. "In Santo Agostino d’Arezzo gli fu dato sepoltura, dove ancora oggi si vede una lapida con un’arme fatta a suo capriccio, dentrovi uno spinoso" (Vasari). Epitaffio: "SPINELLO ARRETINO PATRI OPTIMO PICTORIQVE SVAE AETATIS NOBILISSIMO CVIVS OPERA ET IPSI ET PATRIAE MAXIMO ORNAMENTO FVERVNT PII FILII NON SINE LACRIMIS POSSVERVNT."
Spinello Aretino fu tra i più grandi pittori che la nostra terra diede alla luce, lavorò in tutta la toscana, accompagnato spesso dal figlio Parri di Spinello, come nel caso degli affreschi nel Palazzo Pubblico di Siena
Francesco Petrarca

Secolo 15°

Francesco Petrarca

Francesco PetrarcaUno dei padri della letteratura mondiale, con il suo "Canzoniere" è Francesco Petrarca, che vide la luce ad Arezzo nel 1304. Entrò a far parte del clero, se pur il suo carattere fosse alquanto irrequieto. Egli infatti viaggiò molto e passò tutta la vita inseguendo la sua bella Laura. Petrarca, nonostante si considerasse soprattutto, come tutti gli eruditi del suo tempo, un autore di lingua latina, svolse un ruolo essenziale per lo sviluppo della poesia italiana in volgare. L'opera lirica di Petrarca, come è stato sottolineato dalla critica, somma infatti in sé tutte le esperienze della poesia italiana delle origini, compiendo tuttavia una selezione dal punto di vista della metrica (stabilendo ad esempio precise regole sull'accentazione degli endecasillabi che all'epoca di Dante era ancora meno codificata) e negli argomenti (escludendo dal canone tematico gli elementi goliardici e realistici che nel Duecento erano stati presenti e che continuavano ad avere successo nel Trecento) che influenzò fortemente tutta la poesia a venire. Il fenomeno del petrarchismo costituisce uno dei capitoli più complessi nella storia delle tradizioni letterarie europee. Nacque ad Arezzo il 20 luglio 1304, da Eletta Cangiani (o Canigiani) e dal notaio ser Pietro di ser Parenzo di ser Garzo dell'Incisa (soprannominato Ser Petracco, noto nei documenti come Petraccolus o Petrarca, da cui il cognome del figliolo). Ser Petracco apparteneva alla fazione dei guelfi bianchi e fu amico di Dante Alighieri.
Uno dei padri della letteratura mondiale, con il suo "Canzoniere" è Francesco Petrarca, che vide la luce ad Arezzo nel 1304.
Tommaso di Ser Giovanni di Monte Cassai detto

Secolo 15°

Tommaso di Ser Giovanni di Monte Cassai detto "Masaccio"

Tommaso di Ser Giovanni di Monte Cassai detto

Masaccio, soprannome di Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai (Castel San Giovanni in Altura, 21 dicembre 1401 – Roma, giugno 1428), è stato un pittore italiano.
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale. Partendo dalla sintesi volumetrica di Giotto, riletta attraverso la costruzione prospettica brunelleschiana e la forza plastica della statuaria donatelliana, inserì le sue «figure vivissime e con bella prontezza a la similitudine del vero» (Vasari) in architetture e paesaggi credibili, modellandole attraverso l'uso del chiaroscuro. Bernard Berenson disse di lui «Giotto rinato, che ripiglia il lavoro al punto dove la morte lo fermò».

«Fu persona astrattissima e molto a caso, come quello che, avendo fisso tutto l'animo e la volontà alle cose dell'arte sola, si curava poco di sé e manco d'altrui. E perché e' non volle pensar già mai in maniera alcuna alle cure o cose del mondo, e non che altro al vestire stesso, non costumando riscuotere i danari da' suoi debitori, se non quando era in bisogno estremo, per Tommaso che era il suo nome, fu da tutti detto Masaccio. Non già perché e' fusse vizioso, essendo egli la bontà naturale, ma per la tanta straccurataggine.»
(Giorgio Vasari)

Maso (Tommaso) di ser Giovanni di Simone (Mone) Cassai, detto Masaccio, nacque a Castel San Giovanni (odierna San Giovanni Valdarno) il 21 dicembre 1401, giorno di san Tommaso Apostolo, da ser Giovanni di Mone Cassai, notaio, e da Jacopa di Martinozzo. I due vivevano nella casa, ancora esistente a San Giovanni, del nonno paterno Simone, che era un prospero artigiano costruttore di casse lignee (da cui il cognome "Cassai") sia per uso domestico che commerciale. Il padre doveva essere stato incoraggiato sin da piccolo all'attività notarile, facendogli studiare latino e procedura legale, se già a vent'anni, l'età minima per la professione, prendeva l'abilitazione per l'ufficio di notaio.

Nel 1406 il padre morì improvvisamente, a soli ventisette anni, e poco tempo dopo la moglie diede alla luce un secondo figlio, chiamato in onore dello scomparso padre, Giovanni, successivamente detto lo Scheggia, che intraprese anche lui la carriera di pittore. Qualche anno più tardi Monna Jacopa si risposò con Tedesco di Mastro Feo, un ricco speziale anch'esso vedovo e con due figlie. Il 17 agosto del 1417 morì Tedesco di Mastro Feo e Masaccio divenne il capofamiglia.

Per quanto riguarda la sua formazione, secondo il Berti (1989) egli si formò "verosimilmente nella fiorente a abbastanza modernista bottega di Bicci di Lorenzo; mentre il Boskovits (2001) pensa al cognato Mariotto di Cristofano e la Padoa Rizzo (2001) al per altro sconosciuto Niccolò di ser Lapo: tutte ipotesi che allo stato, in mancanza di documenti certi, rimangono tali.

Masaccio, soprannome di Tommaso di ser Giovanni di Mone Cassai (Castel San Giovanni in Altura, 21 dicembre 1401 – Roma, giugno 1428), è stato un pittore italiano.
Piero della Francesca

Secolo 15°

Piero della Francesca

Piero della FrancescaPiero della Francesca è il personaggio di maggior vanto per Arezzo e provincia. Nacque a Borgo S.Sepolcro intorno al 1420 e ha regalato alla nostra terra capolavori di estrema bellezza, quali il ciclo di affreschi nella Chiesa di S.Francesco, la "Storia della vera Croce".
Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e un complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Riuscì ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo, condensando molteplici influssi e mediando tra tradizione e modernità, tra religiosità e nuove affermazioni dell'Umanesimo, tra razionalità ed estetica. La sua opera fece da cerniera tra la prospettiva geometrica brunelleschiana, la plasticità di Masaccio, la luce altissima che schiarisce le ombre e intride i colori di Beato Angelico e Domenico Veneziano, la descrizione precisa e attenta alla realtà dei fiamminghi. Altre caratteristiche fondamentali della sua espressione poetica sono la semplificazione geometrica sia delle composizioni che dei volumi, l'immobilità cerimoniale dei gesti, l'attenzione alla verità umana. La sua attività può senz'altro essere caratterizzata come un processo che va dalla pratica pittorica, alla matematica e alla speculazione matematica astratta. La sua produzione artistica, caratterizzata dall'estremo rigore della ricerca prospettica, dalla plastica monumentalità delle figure, dall'uso in funzione espressiva della luce, influenzò nel profondo la pittura rinascimentale dell'Italia settentrionale e, in particolare, le scuole ferrarese e veneta.
Piero della Francesca è il personaggio di maggior vanto per Arezzo e provincia. Nacque a Borgo S.Sepolcro intorno al 1420 e ha regalato alla nostra terra capolavori di estrema bellezza,
Andrea Sansovino

Secolo 15°

Andrea Sansovino

Andrea Sansovino

Andrea di Niccolò di Menco di Muccio, detto Sansovino (Monte San Savino, 1467 – Monte San Savino, 1529), è stato uno scultore e architetto italiano.
Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.

Prime sue opere furono le due pale in terracotta invetriata in stile robbiano per la chiesa di Sant'Agata che era la sua parrocchia, poi demolita. Ora si trovano nella chiesa di Santa Chiara di Monte San Savino.
Nel 1489 gli fu affidato, appena ventiduenne, per la chiesa di Santo Spirito l'altare del Santissimo Sacramento. che eseguì per la famiglia Corbinelli: tale opera gli valse ammirazione e consenso tanto che fu scelto per essere inviato dalla corte medicea quale scultore e architetto in Portogallo, dove il re Giovanni II Aviz aveva richiesto artisti di valore rappresentanti il nuovo movimento rinascimentale che fioriva in Firenze. Il 9 dicembre 1492, otto mesi esatti dalla morte di Lorenzo il Magnifico che lo aveva sostenuto per questo incarico, giunse alla corte di Lisbona e fino al 1501 fu quindi in Portogallo, dove realizzò almeno due Madonne (Museo di Lisbona) e un portale della Cattedrale di Coimbra (la Puerta Especiosa). In quei nove anni certamente molte altre opere furono da lui eseguite, ma se ne hanno scarse notizie. Lavorò sicuramente a Belém, a Sintra, a Lisbona.
In quel periodo quasi certamente lavorò anche in Spagna per il monumento funebre del Gran Cardenal Mendoza nella Cappella Maggiore della cattedrale di Toledo: fu questa la prima opera di stile rinascimentale eseguita in Spagna e scandalizzò i benpensanti dell'epoca, immersi fino ad allora nello stile gotico, ma poi fu modello per molti altri monumenti funebri in Spagna. Consisteva in un grande arco trionfale di ispirazione della Roma antica entro il quale è posto il sarcofago con il defunto disteso (non ancora sollevato, come poi Andrea eseguirà a Roma nei suoi cenotafi), sormontato nella lunetta da una bellissima Maria col Bambino. Ai lati nelle classiche nicchie a conchiglia sono inserite sei statue di Virtù e santi, non tutte di mano del Sansovino. La parte terminale è chiusa lateralmente da due volute ispirate a quelle di Leon Battista Alberti nella facciata di Santa Maria Novella. Tutto il monumento è maestoso con un'altezza superiore ai dieci metri e al piano inferiore ha due fornici che permettono il passaggio alla parte posteriore, con la chiave di volta che sarà il segno distintivo di tutti gli archi delle porte del Sansovino, con un'altra grande lunetta, le armi del Cardinale, che morì nel gennaio del 1495 e aveva lottato con tutte le sue forze per ottenere la sepoltura in quella prestigiosa cappella che era destinata alla sepoltura dei re. Vi riuscì con l'aiuto della regina Isabella la Cattolica e si volle assicurare per la sua tomba l'opera dello scultore mandato da Lorenzo il Magnifico al re del Portogallo, che fu probabilmente distolto dai suoi interessi artistici dalla morte del figlio per un incidente con il cavallo. Il Cardinal Mendoza aveva conservato, fino alla sua morte, anche la carica di Vescovo di Siguenza e questo può far pensare che Andrea Sansovino, chiamato allora Andrea Fiorentino, sia stato incaricato dal suo grande estimatore della esecuzione del sarcofago del Doncell, un'opera così perfetta e innovativa che non poteva avere paternità in Spagna in quel momento.
Anche nel Gran Retablo della cattedrale di Toledo, un'immensa pala con centinaia di sculture lignee dipinte e dorate, trovò posto una Madonna col Bambino di Andrea, che rappresentò certamente il nuovo corso venuto da Firenze e influenzò la scultura di quel periodo e dei successivi, come si può riscontrare nei monumenti funebri di Montserrat, vicino a Barcellona.

Andrea di Niccolò di Menco di Muccio, detto Sansovino (Monte San Savino, 1467 – Monte San Savino, 1529), è stato uno scultore e architetto italiano.
Formatosi alla bottega di Antonio Pollaiolo e, in seguito, di Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, con il quale collaborò alla sagrestia ottagonale della chiesa di Santo Spirito a Firenze e, in particolare, al vano dell'anti-sacrestia.
Luca Pacioli

Secolo 15°

Luca Pacioli

Luca Pacioli

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli o anche Paciolo (Borgo Sansepolcro, 1445 circa – Roma, 19 giugno 1517) è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.

Studiò e avviò la sua formazione a Sansepolcro, città natale, completandola poi a Venezia. Entrò nell'Ordine francescano nel 1470, probabilmente nel convento di Sansepolcro. Fu insegnante di matematica a Perugia, Firenze, Venezia, Milano, Pisa, Bologna e Roma e viaggiò molto. Nel 1497 accettò l'invito di Ludovico il Moro a lavorare a Milano, dove collaborò con Leonardo da Vinci.
Nel 1499 abbandonò Milano insieme a Leonardo da Vinci. Andò prima a Mantova poi a Venezia. Per Isabella d'Este scrisse il trattato De ludo scachorum, prezioso manoscritto sul gioco degli scacchi, introvabile per 500 anni e riconosciuto dal bibliofilo Duilio Contin tra i libri della Fondazione Coronini Cronberg di Gorizia, ospitati dalla Biblioteca statale Isontina, nel dicembre del 2006.
La sua memoria è molto radicata, sia in Italia che all'estero. A Sansepolcro sono stati celebrati il quinto centenario della pubblicazione della Summa de arithmetica, geometria, proportioni e proportionalità nel 1994 e il quinto centenario della morte il 19 giugno 2017. Tra i vari monumenti eretti in suo onore si ricordano quelli di Sansepolcro (Piazza San Francesco) e Perugia (atrio della Facoltà di Economia e Commercio).

Fra Luca Bartolomeo de Pacioli o anche Paciolo (Borgo Sansepolcro, 1445 circa – Roma, 19 giugno 1517) è stato un religioso, matematico ed economista italiano, autore della Summa de Arithmetica, Geometria, Proportioni e Proportionalità e della Divina Proportione. Egli è riconosciuto come il fondatore della ragioneria.
Baldaccio d'Anghiari

Secolo 15°

Baldaccio d'Anghiari

Baldaccio d'Anghiari

Baldo di Piero Bruni, noto come Baldaccio Bruni o Baldaccio d'Anghiari (Anghiari, circa 1400 – Firenze, 6 settembre 1441), è stato un condottiero italiano.

Figlio di Assunta e di Piero di Vagnone Bruni, procuratore della repubblica di Firenze nelle terre di Sorci: l'antenato Bruno, vissuto duecento anni prima, era un ricco proprietario terriero e possessore dell'omonimo castello, dove il discendente dimorerà con la consorte. Baldo nacque intorno al 1400 (più probabilmente negli ultimi anni del 1300) ad Anghiari da famiglia "antica e onorata d'insegna", trascorse una giovinezza turbolenta durante la quale fu varie volte processato. In particolare, nel 1420, insieme con alcuni compagni, venne condannato a morte per omicidio, ma la sentenza non fu eseguita perché gli imputati non furono catturati. Per la prestanza fisica, il temperamento focoso e le bravate con gli amici fu subito denominato Baldaccio. La sua prodezza è stata ricordata dal Machiavelli nelle Istorie fiorentine:

«Intra molti altri capi dell'esercito fiorentino era Baldaccio d'Anghiari, uomo in guerra eccellentissimo, perché i quelli tempi non era alcuno i Italia che di virtù di corpo e d'animo lo superassi.»

Soldato di ventura, dopo aver combattuto a Zagonara per Carlo Malatesta (1424), Baldaccio fu nuovamente condannato a morte (1426) per un'aggressione a scopo di rapina, ma anche in questo caso riuscì a far perdere le proprie tracce. Nel 1430 combatté ad Arezzo in sostegno di Firenze contro le truppe di Niccolò Piccinino, che cercava di occupare la città per conto del signore di Piombino Jacopo II Appiano. Successivamente fu ancora al servizio di Firenze contro la repubblica di Lucca, facendosi tanto onore da meritare la revisione e la cassazione delle condanne a morte pendenti su di lui.

Nel 1434 combatté in Romagna per conto del duca di Milano, mentre l'anno successivo fu ancora al soldo della Repubblica fiorentina che lo mandò in appoggio al papa Eugenio IV impegnato a domare una rivolta a Bologna. Subito dopo passò al servizio di Niccolò Fortebraccio e Giangiacomo Pugnomartello contro Francesco Sforza e Piergiorgio Insolente nelle Marche. Proprio Francesco Sforza nell'aprile del 1437 nominò Baldaccio maestro di campo dell'esercito fiorentino, ma i due capitani non furono mai in buoni rapporti, tanto che giunsero a sfidarsi in un duello in cui l'anghiarese ebbe la meglio.
Ormai molto popolare, Baldaccio Bruni fu insignito della cittadinanza fiorentina il 19 giugno 1437. L'anno seguente sposò Annalena Malatesta, figlia di Galeotto III. Nel 1439, Baldaccio combatté a fianco di Guidantonio da Montefeltro, signore di Urbino, alleato dei Visconti nella guerra tra Milano e Venezia, che vedeva Firenze schierata sul fronte opposto. Nella primavera seguente Baldaccio combatté in Umbria a fianco del Piccinino, ma alla scadenza della condotta si mise in proprio e iniziò a pianificare la presa di Piombino. In quell'ottica occupò Suvereto, ma lo scontro tra i molteplici interessi connessi a quel punto strategico, che riguardavano Firenze, Siena, Genova, gli Orsini e Jacopo II Appiano, si risolse con un nulla di fatto e Baldaccio sgomberò la città dietro cospicuo compenso.

Dopo aver combattuto (estate 1441) in Romagna per conto del Papa contro il Piccinino e aver poi desistito dall'idea di ritentare l'occupazione di Piombino, Baldaccio rientrò a Firenze. Il suo accresciuto prestigio era però sempre più temuto da molti, fra cui Cosimo de' Medici, la cui fazione era in ascesa.
Baldaccio fu ucciso il 6 settembre 1441 a Palazzo Vecchio da uomini al soldo del gonfaloniere di giustizia Bartolomeo Orlandini. Il cadavere fu poi gettato dalla finestra e trascinato in piazza della Signoria, dove gli fu mozzata la testa, esposta poi al pubblico ludibrio. Fu tumulato nel chiostro dei Morti della basilica di Santo Spirito, in Firenze, dopo l'intervento della moglie presso il papa Eugenio IV. La cappella funebre della famiglia Bruni si trovava ad Anghiari nella chiesa di Sant'Agostino.
La vedova ventiduenne Annalena, in seguito alla morte precoce del figlioletto Galeotto, alienò le sue proprietà e adibì a monastero la sua casa in Oltrarno, dove visse come terziaria domenicana gli ultimi anni fino alla morte avvenuta nel 1491.

Baldo di Piero Bruni, noto come Baldaccio Bruni o Baldaccio d'Anghiari (Anghiari, circa 1400 – Firenze, 6 settembre 1441), è stato un condottiero italiano.
Luca Signorelli

Secolo 15°

Luca Signorelli

Luca Signorelli

Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1450 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.

«Fu Luca persona d'ottimi costumi, sincero et amorevole con gl'amici, e di conversazione dolce e piacevole con ognuno, e soprattutto cortese a chiunche ebbe bisogno dell'opera sua e facile nell'insegnare a' suoi discepoli. Visse splendidamente e si dilettò di vestir bene; per le quali buone qualità fu sempre nella patria e fuori in somma venerazione»
(Giorgio Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1568), Vita di Luca Signorelli da Cortona pittore)

Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari. Gli esordi dell'artista sotto il segno del maestro di Sansepolcro sono ancora incerti, per l'esiguità di resti certi e le difficoltà attributive di opere che non presentano i caratteri della sua produzione matura. Berenson tentò di riferirgli tre tavole di Madonna col Bambino della scuola di Piero della Francesca, oggi al Museum of Fine Arts di Boston, all'Ashmolean Museum di Oxford e alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia

Intorno al 1470 si sposò con Gallizia di Piero Carnesecchi ed ebbe da lei quattro figli: Antonio, Felicia, Tommaso e Gabriella.
Le descrizioni vasariane delle prime opere dipinte attorno al 1472 sembrano comunque confermare l'ascendenza delle ultime opere di Piero, come il Polittico di Sant'Agostino: ad esempio si cita un San Michele "che pesa le anime", descritto come mirabile "nello splendore delle armi, nelle riverberazioni".
Un primo lavoro documentato, benché la fonte fosse solo locale, è la Madonna con santi affrescata a Città di Castello nel 1474, della quale restano solo pochi frammenti staccati, tra cui un San Paolo, oggi nella Pinacoteca comunale della città umbra. Per quanto siano difficili da valutare, i tratti del volto del santo hanno portato recentemente lo studioso Tom Henry a confermare la tesi di Berenson e a rafforzare l'attribuzione al pittore cortonese.
Il 6 settembre 1479, Signorelli venne eletto nel Consiglio dei Diciotto, e da allora ricoprì numerosi incarichi pubblici in Cortona.

Luca Signorelli, pseudonimo di Luca d'Egidio di Ventura (Cortona, 1450 circa – Cortona, 16 ottobre 1523), è stato un pittore italiano, considerato tra i maggiori interpreti della pittura rinascimentale.
Bernardo Dovizi

Secolo 15°

Bernardo Dovizi

Bernardo Dovizi

Bernardo Dovizi da Bibbiena (Bibbiena, 2 agosto o 4 settembre 1470 – Roma, 9 o 11 novembre 1520) è stato un cardinale, diplomatico e drammaturgo italiano

Bernardo nacque dalla famiglia dei Dovizi, signori di Bibbiena, capoluogo del Casentino aretino, per questo fu chiamato anche Cardinal Bibbiena o più semplicemente il Bibbiena. Potente uomo della corte medicea, legò il suo destino alla famiglia ducale di Firenze anche quando Piero de' Medici, primo figlio di Lorenzo il Magnifico, venne esiliato da Firenze nel 1494 al tempo della calata del re di Francia Carlo VIII in Italia, anche per la politica di Girolamo Savonarola che spinse i fiorentini alla costituzione di una repubblica che meglio si adattava al controllo del potere da parte del partito savonaroliano sulla città.
Bernardo seguì, come segretario, il cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, nell'esilio presso la corte di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino. Proprio ad Urbino, passata sotto la signoria di Francesco Maria I della Rovere, il Bibbiena ebbe l'occasione di conoscere e frequentare i maggiori artisti di quella corte come Francesco di Giorgio Martini, il Laurana, ma soprattutto stringere amicizia fraterna con Baldassarre Castiglione che contribuì alla buona riuscita scenica della sua unica commedia La Calandria recitata ad Urbino nel 1513.
Il Bibbiena compare anche nell'opera più importante di Castiglione "Il Cortegiano" come uno degli interlocutori principali.
Fu legato alla marchesa di Mantova Isabella d'Este, il cui figlio Federico II Gonzaga venne inviato a Roma alla corte papale in pegno della liberazione del padre Francesco II Gonzaga e venne protetto dal cardinale stesso.
Dopo l'elezione di Leone X, il Bibbiena seguì il Papa a Roma. Fu investito della porpora cardinalizia nel concistoro del 23 settembre 1513, ricevendo la berretta e la diaconia di Santa Maria in Portico il 29 settembre successivo. Come amico e collaboratore di Leone X (che lo chiamava scherzosamente Alter Papa), al Bibbiena furono affidate la corrispondenza papale e delicate missioni diplomatiche. Fu, tra le altre responsabilità che tenne, Legato in Francia nel 1515, nel 1518 e di nuovo nel 1520. Fu legato dell'Umbria nel 1517.
Di ritorno da Parigi, Bernardo Dovizi da Bibbiena morì a Roma, forse avvelenato, nel 1520. Fu sepolto nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli.

Bernardo Dovizi da Bibbiena (Bibbiena, 2 agosto o 4 settembre 1470 – Roma, 9 o 11 novembre 1520) è stato un cardinale, diplomatico e drammaturgo italiano
Papa Giulio III

Secolo 15°

Papa Giulio III

Papa Giulio III

Giulio III, nato Giovanni Maria Ciocchi del Monte (Monte San Savino, 10 settembre 1487 – Roma, 23 marzo 1555), è stato il 221º papa della Chiesa cattolica e il 129º sovrano dello Stato Pontificio dal 1550 alla morte.

Nacque al Monte San Savino da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini. Secondogenito di cinque figli, fu educato, secondo i dettami dello zio cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte, in un prestigioso oratorio presso il Laterano, dove ebbe come tutore l'umanista Raffaele Lippo. Seguendo le orme del padre, in seguito, studiò giurisprudenza nelle Università di Perugia e di Siena. Quando, dopo la laurea, fu avviato alla carriera ecclesiastica, studiò teologia sotto il domenicano Ambrogio Catarino Politi.

Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1504, divenne cancelliere di papa Giulio II. Nel 1511 suo zio, Antonio Ciocchi del Monte, fu creato cardinale; due anni dopo Giovanni assunse il cognome Ciocchi del Monte. Nel 1513 succedette allo zio come arcivescovo di Siponto (oggi Manfredonia, in Puglia). Nel 1521 aggiunse anche la diocesi di Pavia. Il 16 febbraio 1513 fu presente alla cerimonia di inaugurazione della nuova sessione del Concilio Lateranense V. Durante il Sacco di Roma del 1527, fu uno degli alti prelati consegnati da papa Clemente VII alle forze dell'imperatore come ostaggi. Avrebbe potuto restare ucciso assieme agli altri a Campo de' Fiori, se non fosse stato liberato in segreto dal cardinale Pompeo Colonna.

Fu creato cardinale presbitero nel concistoro del 22 dicembre 1536 da Paolo III, il giorno successivo ricevette la berretta rossa e il 15 gennaio 1537 ricevette il titolo di San Vitale. Prese parte alla commissione incaricata della preparazione del concilio di Trento. I lavori si protrassero dal 2 novembre 1544 al 12 dicembre 1545. Compito della commissione fu quello di scegliere gli argomenti di discussione e di sorvegliare i dibattiti.

Il 13 dicembre 1545 aprì la prima sessione dei lavori nella sua funzione di legato pontificio (fu uno dei tre legati papali, assieme all'inglese Reginald Pole e a Marcello Cervini, il futuro papa Marcello II). Nel 1547 appoggiò la decisione di trasferire il concilio a Bologna.

Giulio III, nato Giovanni Maria Ciocchi del Monte (Monte San Savino, 10 settembre 1487 – Roma, 23 marzo 1555), è stato il 221º papa della Chiesa cattolica e il 129º sovrano dello Stato Pontificio dal 1550 alla morte.
Fratelli della Robbia

Secolo 15°

Fratelli della Robbia

Fratelli della RobbiaDella Robbia, una famiglia di scultori e grandi ceramisti che, dal quarto decennio del ‘400, per circa un secolo, operò a Firenze .L’iniziatore di tale attività fu Luca della Robbia, la figura artisticamente più rilevante, che attorno al 1440 realizzò le prime terrecotte invetriate note come terrecotte robbiane o ceramiche robbiane. Prima socio e poi continuatore dell’attività fu il nipote di Luca, Andrea Della Robbia. Questi s’ispirò molto al maestro, nella plasticità e nei colori delle opere, generalmente bianche e blu. Saranno poi i figli di Andrea, il più noto è Giovanni Della Robbia, a continuare questa nobile arte. Alla fine del ‘400 le commesse di lavoro aumentarono molto e i Della Robbia si avvalsero di vari collaboratori. Ecco perché spesso si parla di opere attribuite alla bottega di Andrea o Giovanni della Robbia. Benedetto e Santi Buglioni, invece, sono autori di scuola robbiana, ma che realizzano in proprio le loro opere nei primi decenni del XVI secolo. Il Casentino, per motivi politici, commerciali, culturali e logistici è sempre stato molto legato a Firenze. Sicuramente è dovuto proprio a questo legame se in Casentino sono presenti quasi cinquanta terrecotte robbiane (non è presente Luca della Robbia, diverse sono invece le opere di Andrea). Un terzo di queste si trovano a La Verna, più lontana da Firenze, ma lo stesso legatissima al capoluogo toscano. Nella Basilica del Santuario Francescano casentinese è conservato uno dei capolavori di Andrea Della Robbia, l’Annunciazione.Le figure rappresentate in questi altorilievi in terracotta invetriata mutano espressione a seconda del punto d’osservazione e della direzione della luce da cui sono illuminate. Ecco perché, a volte, i particolari di una ceramica sono più affascinanti della stessa opera nel suo insieme. Ad Arezzo hanno lasciato la propria impronta nella chiesa di Santa Maria delle Grazie e nella Cattedrale.
Ad Arezzo hanno lasciato la propria impronta nella chiesa di Santa Maria delle Grazie e nella Cattedrale.
Michelangelo Buonarroti

Secolo 15°

Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti

Un nome che non ha bisogno di commenti è quello di, Michelangelo Buonarroti. Nacque Caprese (poi nominata Caprese Michelangelo), ma la paternità fu discussa e battagliata con il comune di Chiusi della Verna, nel quale fu molto attivo l'artista. Si dice che la madre, quando ancora era in stato interessante, rischiò di perdere il piccolo Michelangelo cadendo da cavallo, fortuna volle che noi conoscessimo, apprezzassimo e imparassimo da questo grande genio dell'arte.

è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei maggiori artisti di tutti i tempi.
Fu nell'insieme un artista tanto geniale quanto irrequieto. Il suo nome è collegato a una serie di opere che lo hanno consegnato alla storia dell'arte, alcune delle quali sono conosciute in tutto il mondo e considerate tra i più importanti lavori dell'arte occidentale: il David, la Pietà del Vaticano, la Cupola di San Pietro o il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina sono considerati traguardi insuperabili dell'ingegno creativo.
Lo studio delle sue opere segnò le generazioni successive, dando vita, con altri modelli, a una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Un nome che non ha bisogno di commenti è quello di, Michelangelo Buonarroti.
Michelangelo Buonarroti (Caprese, 6 marzo 1475 – Roma, 18 febbraio 1564) è stato uno scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto come uno dei maggiori artisti di tutti i tempi.
Giorgio Vasari

Secolo 16°

Giorgio Vasari

Giorgio Vasari

Pittore, architetto, scrittore, uomo di corte: Giorgio Vasari è sicuramente il personaggio che meglio ha rappresentato la sua città natale. Nacque ad Arezzo nel 1511 e lasciò indelebili tracce di se in tutta la città.
Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo. Il nome del Vasari, infatti, è legato in modo indissolubile alle Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, una serie di biografie nella quale egli copre l'intero canone artistico teso tra Trecento e Cinquecento.

Giorgio Vasari nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511 dal mercante di tessuti Antonio Vasari e da Maddalena Tacci. Ancora giovanissimo frequentò la bottega aretina del francese Guillaume de Marcillat, pittore di vetrate di buon talento; nello stesso periodo, frequentò le lezioni del poligrafo Giovanni Pollio Lappoli, dove ricevette una prima educazione umanistica, e si cimentò anche nell'architettura, realizzando il basamento dell'organo del Duomo detto Nuovo, ove si mostrò assai sensibile alle influenze michelangiolesche della tomba di Giulio II.
Successivamente, il giovane Vasari proseguì gli studi a Firenze, dove giunse per circostanze fortuite al seguito del cardinale cortonese Silvio Passerini, tutore dei rampolli di casa de' Medici, i futuri cardinale Ippolito e duca Alessandro. Introdotto dal Passerini nella cerchia della corte medicea, Vasari approfondì la propria educazione umanistica, passando sotto la guida del letterato Pierio Valeriano; fu, inoltre, un frequentatore assiduo della bottega di Andrea del Sarto e dell'accademia di disegno di Baccio Bandinelli, artisti che gli fornirono strumenti essenziali, quali la perizia disegnativa e la capacità di composizione prospettica. Negli anni fiorentini, che egli ricorderà come i più felici della sua vita, Vasari conobbe inoltre Francesco Salviati, del quale godette l'amicizia per il comune interesse verso le opere dell'antichità classica. Proprio in ragione del loro entusiasmo condiviso i due visitarono Roma tra il 1531 e il 1532; nell'Urbe Vasari, insieme all'amico, studiò i monumenti antichi, le opere di Raffaello e Michelangelo ed i grandi testi figurativi della maniera moderna.

Vasari nel 1545 si trasferì a Roma Vasari approdando in un ambiente ricco di stimoli culturali e fermenti letterari: fu proprio il cenacolo di scrittori riuniti attorno ai Farnese ad ispirargli, tra il 1545 e il 1547, la composizione della prima redazione delle Vite dei più eccellenti architetti pittori et scultori italiani da Cimabue insino a' tempi nostri, una raccolta di biografie di artisti da Cimabue ai suoi tempi che ricopre l'intero canone artistico tra il Trecento e il Cinquecento. Nel corso della stesura delle Vite utilizzò la sua straordinaria raccolta di disegni e di schizzi di artisti italiani, che fu dispersa dopo la sua morte. Oggi fogli sparsi di questa collezione, conosciuta come il Libro de' disegni di Giorgio Vasari, si trovano in una decina di raccolte pubbliche.

La prima redazione delle Vite era già pronta nel 1547; proprio nello stesso anno, tuttavia, intrecciò una relazione sentimentale con Maddalena Bacci, con la quale arrivò ad avere due figli illegittimi. Per evitare che la cosa si sapesse e suscitasse scandalo, l'amore (seppur intenso) non si concluse con un matrimonio: al contrario, Maddalena sposò un capitano delle milizie ducali, mentre Vasari convolò a nozze con la sorella di lei, Niccolosa, all'epoca appena undicenne. Data la giovane età della sposa, Vasari convenne nel 1550 a ritornare a Firenze; fu così che prese la decisione di affidare la stampa delle Vite ai torchi dei Torrentino, e a dedicare l'intera opera a Cosimo I de' Medici, sperando in questo modo di entrare nelle sue grazie.

Vasari storiografo: le Vite

La fama maggiore del Vasari oggi è legata al trattato delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, pubblicato nel 1550 e riedito con aggiunte nel 1568. L'opera, preceduta da un'introduzione di natura tecnica e storico-critica sulle tre arti maggiori (architettura, scultura e pittura) è una vera e propria pietra miliare della storiografia artistica, punto di partenza tutt'oggi imprescindibile per lo studio della vita e delle opere dei più di 160 artisti descritti.

La prima edizione, pubblicata a Firenze dall'editore ducale Lorenzo Torrentino nel 1550 e dedicata al granduca Cosimo I de' Medici, includeva un prezioso trattato sui metodi tecnici impiegati nelle varie arti. Fu in parte riscritto e arricchito nel 1568, con l'aggiunta di xilografie di ritratti degli artisti, taluni ipotetici.

La prima edizione si presentava più corposa e più artistica della seconda edizione giuntina. Quest'ultima, con l'aggiunta di integrazioni e di correzioni, risulta più piatta, ma è anche quella che ha riscosso più successo e diffusione, con le sue 18 edizioni italiane ed 8 traduzioni straniere, a fronte di una sola edizione dell'opera originaria.

Un proemio introduce ognuna delle tre parti. Descrive vite ed opere degli artisti da Cimabue in poi, sostenendo che solo gli artisti fiorentini hanno fatto rinascere l'arte dal buio del Medioevo, talvolta esponendo idee per partito preso. Si può comunque dire che Vasari con quest'opera sia stato l'iniziatore della critica artistica e molti artisti toscani devono la loro celebrità internazionale all'opera di valorizzazione e divulgazione da lui iniziata, molto prima che si cominciassero a studiare altre scuole, seppur altrettanto importanti (come la scuola romana del Duecento, la pittura dell'Italia settentrionale del Quattro e Cinquecento), ma tutt'oggi sconosciute al pubblico non specializzato.

Come primo storico dell'arte italiana iniziò il genere, tuttora in voga, dell'enciclopedia di biografie artistiche. Vasari coniò il termine «Rinascita», sebbene vi fosse già una certa consapevolezza del fenomeno artistico che stava avvenendo sin dai tempi di Leon Battista Alberti.

Pittore, architetto, scrittore, uomo di corte: Giorgio Vasari è sicuramente il personaggio che meglio ha rappresentato la sua città natale
Pietro Aretino

Secolo 16°

Pietro Aretino

Pietro AretinoÈ conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi. Scrisse anche i Dubbi amorosi e opere di contenuto religioso tese a renderlo benvoluto nell'ambiente cardinalizio che a lungo frequentò. Figura di letterato amato quanto discusso, se non odiato (e per molti fu semplicemente un arrivista ed uno spregiudicato cortigiano). Per questa che oggi potrebbe apparire incoerenza fu, per molti versi, un modello dell'intellettuale rinascimentale, autore anche di apprezzati Ragionamenti. La figura di Pietro Aretino ha segnato in un certo qual modo il XVI secolo contribuendo in maniera determinante al definitivo superamento della visione teologica ed etica propria dell'età di mezzo. Della sua infanzia si sa ben poco. L'unica cosa di cui si avrebbe certezza è che sia nato nella notte tra il 19 ed il 20 aprile del 1492, frutto di una relazione fra un povero calzolaio di nome Luca Del Buta ed una cortigiana, Margherita dei Bonci detta Tita, modella scolpita e dipinta da parecchi artisti. « Qui giace l'Aretin, poeta Tosco. che d'ognun disse mal, fuorché di Cristo, scusandosi col dir: "Non lo conosco"!»
È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato quanto mai licenzioso (almeno per l'epoca), fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi
Leone Leoni

Secolo 16°

Leone Leoni

Leone LeoniGiorgio Vasari, nella seconda edizione delle Vite, lo indica come "Lione Aretino". Si formò come scultore, cesellatore e intagliatore di gemme a Venezia, dove ebbe modo di assorbire l'influsso dell'arte di Donatello e Jacopo Sansovino, ma la sua opera denuncia comunque i suoi legami con il manierismo toscano di tradizione michelangiolesca. Grazie a Pietro Aretino entrò nel circolo di Tiziano: dopo l'arresto di Benvenuto Cellini (1538) venne nominato incisore della zecca pontificia ma nel 1540, coinvolto in una cospirazione contro un gioielliere papale, perdette l'incarico e venne imprigionato. Colpevole di aver sfregiato un tedesco venne condannato al taglio della mano, ma Andrea Doria ottenne per lui la grazia. Nel 1542 si stabilì a Milano, dove ottenne la carica di incisore della zecca imperiale: apprezzato da Carlo V, per il quale eseguì numerosi ritratti in bronzo, seguì l'imperatore nelle Fiandre e in Baviera. Fondò a Milano una scuola di scultura che continuò col figlio Pompeo: nella sua abitazione (la cosiddetta Casa degli Omenoni), disegnata da lui stesso, raccolse una ricca collezione di opere d'arte. Tra le sue opere monumentali, il sepolcro del marchese di Marignano Gian Giacomo Medici, nel duomo di Milano, quello di Vespasiano Gonzaga, a Sabbioneta, e il Ferrante I Gonzaga domina l'Invidia a Guastalla.
Giorgio Vasari, nella seconda edizione delle Vite, lo indica come "Lione Aretino".
Benedetto Varchi

Secolo 16°

Benedetto Varchi

Benedetto VarchiOriginario di una famiglia di Montevarchi, il padre lo avrebbe voluto avviare ad un mestiere e provò a fargli frequentare come apprendista varie botteghe ma, visto che emergeva una sua predisposizione per gli studi letterari, si decise a mandarlo a scuola. A Firenze frequentò gli Orti Oricellari e poi, a Pisa, intraprese studi accademici di giurisprudenza per divenire notaio. Terminati gli studi tornò a Firenze, dove aderì a movimenti politici repubblicani anti-medicei, cosa che finì per costringerlo ad abbandonare la città. Trascorse quindi un periodo a Padova (1537), al servizio degli Strozzi, e poi a Bologna (1540). La sua attività letteraria fu apprezzata dai contemporanei, che lo considerarono addirittura filosofo (mentre egli fu soltanto un divulgatore di idee filosofiche) e ben presto divenne famoso. Nel 1543 Varchi ricevette l'invito da Cosimo I de' Medici a rientrare a Firenze presso la villa della Topaia, che Cosimo gli dette in dono. Egli fu ben lieto di accettare perché, nel frattempo, aveva cominciato ad essere coinvolto in scandali di tipo sessuale che avevano spesso conseguenze giuridiche e gli creavano gravissime difficoltà sia economiche che d'immagine (nella sua vita subì anche una condanna per stupro, che per poco non distrusse la sua carriera).
Originario di una famiglia di Montevarchi, il padre lo avrebbe voluto avviare ad un mestiere e provò a fargli frequentare come apprendista varie botteghe.
Andrea Cesalpino

Secolo 16°

Andrea Cesalpino

Andrea CesalpinoAndrea Cesalpino o, impropriamente, Andrea Cisalpino (Arezzo, 6 giugno 1519 – Roma, 23 febbraio 1603) è stato un botanico, medico e anatomista italiano. Nato ad Arezzo nel 1519, Cesalpino svolse i suoi studi all'Università di Pisa con i maestri Realdo Colombo e Luca Ghini, laureandosi nel 1551. A Pisa, nel 1555 successe a Ghini nella direzione dell'Orto Botanico e come lettore di materia medica, mentre dal 1569 al 1592 coprì la cattedra di medicina. Fece parte della scuola anatomica che fiorì a Padova nella seconda metà del 1500. Compì le prime vere grandi scoperte sulla circolazione del sangue. Suo merito fondamentale è di aver definito - con la testimonianza del reperto anatomico - che il cuore (e non il fegato) è il centro del movimento del sangue e il punto di partenza delle arterie e delle vene. Nel 1592 papa Clemente VIII lo chiamò a Roma, dove insegnò medicina allo Studio romano ed ebbe l'incarico di medico personale del papa. L'anno dopo diede la prova della "circolazione" dimostrando che le vene legate in qualsiasi parte del corpo si tumefanno "sotto il laccio, cioè dalla periferia al centro", e che - quando aperte, come nel salasso - lasciano fuoriuscire dapprima sangue scuro venoso e poi sangue rosso arterioso. Era la prova concreta che esiste una corrente centripeta opposta rispetto a quello che, tramite l'aorta e i suoi rami, porta il sangue dal cuore alla periferia: nel sistema vasale esistevano quindi due correnti opposte. Nell'ambito della Botanica, invece, studiò e sviluppò nuovi sistemi di classificazione delle piante. Tra le sue opere più celebri, Quaestionum medicarum (1593), De metallicis (1596) e De plantis (1603).
Andrea Cesalpino o, impropriamente, Andrea Cisalpino (Arezzo, 6 giugno 1519 – Roma, 23 febbraio 1603) è stato un botanico, medico e anatomista italiano.
Guillaume de Marcillat

Secolo 16°

Guillaume de Marcillat

Guillaume de MarcillatGuillaume de Marcillat (La Châtre, 1470 – Arezzo, 1529) è stato un pittore e maestro vetraio. Lavorò inizialmente a Roma (1505), dove fu tra i collaboratori di Raffaello nelle Stanze Vaticane, ma le sue opere più importanti si trovano a Cortona e, soprattutto, ad Arezzo dove realizzò molte delle vetrate del duomo. Sempre nel duomo dipinse gli affreschi della volta. Per la chiesa di San Francesco realizzò il rosone. Con lui l'arte della vetrata non fu più essenzialmente decorativa ma accolse le caratteristiche di pittura vera e propria.
Lavorò inizialmente a Roma (1505), dove fu tra i collaboratori di Raffaello nelle Stanze Vaticane
Pietro Berrettini da Cortona

Secolo 17°

Pietro Berrettini da Cortona

Pietro Berrettini da CortonaPietro Berrettini da Cortona Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore e architetto italiano. Pietro fu un artista del primo Barocco; troviamo suoi lavori soprattutto nel campo dell'affresco decorativo e della pittura. Durante il papato di Urbano VIII (di cui fece un ritratto) fu uno dei principali architetti operanti a Roma, insieme a Bernini ed a Borromini. Pietro Berettini progettò Castel Gandolfo per come lo conosciamo oggi. Nel 1634 divenne principe dell'Accademia di San Luca ed ha una parte attiva nella progettazione della chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano; l'impianto a croce greca della chiesa è una sua ideazione. Nel settore pittorico le opere giovanili furono una serie di affreschi per Palazzo Mattei raffiguranti le storie di Salomone, dal 1625-26 si occupa degli affreschi presso Santa Bibiana in cui è evidente il rifiuto della tradizione pittorica classica. Negli anni successivi la famiglia Sacchetti gli commissiona la decorazione per la Villa a Castel Fusano a tematica storica-mitologica e allegorica, oltre a una serie di tele tra cui Il ratto delle Sabine, in cui rende evidenti sia i suoi punti di forza (come la capacità narrativa e figurativa) sia i suoi punti deboli, come l'assenza di spessore psicologico nei personaggi rappresentati. Nel 1633-39 realizza gli affreschi per Palazzo Barberini che diventano la sua opera più rappresentativa e in cui le caratteristiche barocche sono evidenti. Celeberrimo è l'affresco Trionfo della Divina Provvidenza, con l'evidente prospettiva melozziana da sotto in su.
Pietro da Cortona, nato come Pietro Berrettini (Cortona, 1º novembre 1596 – Roma, 16 maggio 1669), è stato un pittore e architetto italiano.
Alessandro dal Borro

Secolo 17°

Alessandro dal Borro

Alessandro dal BorroAlessandro dal Borro Figlio di Girolamo dal Borro, capitano e patrizio Aretino, proveniente da illustre famiglia aretina, Alessandro dal Borro studìò matematica presso l'ateneo fiorentino. Destinato alla carriera militare, prese parte alla guerra dei Trent’anni nelle file della compagnia di Ottavio Piccolomini, illustre capitano senese che il granduca Cosimo II de' Medici aveva inviato in terra tedesca per aiutare l'imperatore Ferdinando II che era suo cognato. Dal Borro, per le numerose vittorie nei campi di battaglia, fu investito di due baronie e venne iscritto alla nobiltà boema. Alessandro del Borro, uno dei più grandi condottieri del XVII secolo, si meritò l'appellativo di «Terrore dei Turchi». Combatté inoltre al servizio di Spagna, e di Venezia. Il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici lo richiamò a Firenze e lo nominò comandante dell’esercito granducale. Il 29 luglio 1643, per i servizi resi al granducato, gli assegnò il marchesato del Borro. Alessandro del Borro tornò al servizio dei veneziani e morì nel 1656 a Corfù, in seguito alle ferite riportate in battaglia. Nella gestione del feudo aretino gli succedette il figlio Niccolò dal Borro (1644-1690), militare di carriera che morì anch'egli in battaglia.
Proveniente da illustre famiglia aretina, Alessandro dal Borro studìò matematica presso l'ateneo fiorentino.
Francesco Redi

Secolo 17°

Francesco Redi

Francesco RediFrancesco Redi (Arezzo, 18 febbraio 1626 – Pisa, 1º marzo 1697) è stato un medico, naturalista e letterato italiano. Studiò a Firenze e a Pisa e lì si laureò nel 1647 in Filosofia e Medicina. Dopo la laurea Redi frequentò per tutto il 1648 la scuola di disegno di Remigio Cantagallina, come annotava nel proprio Libro di Ricordi. Continuò poi gli studi a Roma fino al 1654. Successivamente, a Firenze, entrò a servizio dei Medici e si dedicò allo studio delle lingue. Dal 1655 fece parte dell'Accademia della Crusca, in cui lavorò alacremente alla III edizione del Vocabolario e di cui fu arciconsolo dal 1678 al 1690. Partecipò alla fondazione dell'Accademia del Cimento e insegnò nello Studio Fiorentino. Fu nominato archiatra dal Granduca Ferdinando II: tale carica indicava il medico gerarchicamente più importante dello stato. Pubblicò, nel 1685, un’opera letteraria che divenne celebre alla sua epoca: “Bacco in Toscana”. Morì a Pisa ma fu seppellito ad Arezzo per sua disposizione testamentaria. Nell'Ottocento una statua che lo ritrae fu collocata in una nicchia del Piazzale degli Uffizi. Più recentemente, gli è stato dedicato un cratere di 62 km di diametro su Marte. I suoi studi, fra i quali quelli intorno alla generazione spontanea e al veleno delle vipere, rivestono particolare importanza nella storia della scienza moderna, per la loro opera di demolizione di alcune teorie di stampo aristotelico a favore di un'attività sperimentale e per la loro applicazione in campo medico di una pratica terapeutica di impostazione ippocratica, costruita su regole di prevenzione e sull'uso di rimedi esclusivamente naturali e su precetti di vita equilibrata. Pubblicò un gran numero di ricerche naturalistiche, che destarono grande interesse in tutta Europa. Nelle "Osservazioni Intorno alle Vipere" dimostrò che il veleno di questi animali, contrariamente alla comune opinione dell'epoca, è dannoso solo se inoculato nella ferita e non se ingerito. Particolarmente importanti sono le sue "Esperienze Intorno alla Generazione degl'Insetti" del 1668, nato da una lettera a Carlo Dati, in cui confutò la teoria della generazione spontanea, allora generalmente accettata, con un approfondito studio sperimentale della riproduzione delle mosche. Nel lavoro scientifico di Redi più ancora dei risultati ottenuti è essenziale il metodo usato, che gli assicura un posto di grande rilievo nella storia del metodo sperimentale.
Medico, naturalista e letterato italiano. Studiò a Firenze e a Pisa e lì si laureò nel 1647 in Filosofia e Medicina.
Tommaso Perelli

Secolo 18°

Tommaso Perelli

Tommaso PerelliFu un’importante figura di scienziato tipicamente illuminista. Nacque nel 1704 alla Montanina di Bibbiena in provincia di Arezzo da Bernardino Girolamo Perelli e da Maria Settimia Cherici. La sua famiglia, originaria di Calcinaia (Pisa), faceva parte ad Arezzo del “rango nobile”. Tommaso iniziò i suoi studi a Firenze, dove il padre si era trasferito per esercitare la professione di avvocato. I suoi interessi furono estremamente poliedrici: si impegnò nello studio della matematica, della fisica, della medicina, della botanica, della letteratura e poesia, della astronomia, della archeologia e epigrafia, dimostrando una straordinaria memoria. Si laureò in fisica e medicina all’Università di Pisa, studiò astronomia a Bologna, lettere greche a Padova, senza mai smettere di interessarsi di medicina. Tra il 1739 e il 1779 insegnò astronomia all’Università di Pisa. Fu anche tra i più importanti fisici-idraulici del periodo lorenese e anche il governo pontificio ricorse frequentemente ai suoi consigli. Si occupò in particolare della sistemazione idraulica della valle inferiore dell’Arno e del lago di Bientina. Morì ad Arezzo il 5 ottobre del 1783.
Fu un’importante figura di scienziato tipicamente illuminista. Nacque nel 1704 alla Montanina di Bibbiena in provincia di Arezzo
Bernardo Tanucci

Secolo 18°

Bernardo Tanucci

Bernardo TanucciE' stato un politico italiano; uomo di fiducia del re di Napoli Carlo di Borbone e di suo figlio Ferdinando IV, occupò le cariche di segretario di Stato della Giustizia e Ministro degli Affari esteri e della Casa Reale. Nato a Stia, presso Arezzo, da una famiglia della media borghesia toscana, Tanucci poté studiare all'Università di Pisa grazie all'aiuto economico di un patrono. Si laureò in legge nel 1725 e ben presto attirò su di sé le attenzioni degli ambienti culturali toscani difendendo l'autenticità del Codex Pisanus delle Pandette di Giustiniano. Quando Carlo di Borbone, duca di Parma e figlio di Filippo V di Spagna, attraversò la Toscana diretto alla conquista del Regno di Napoli (1734), il granduca Gian Gastone de' Medici gli consigliò di portare con sé Tanucci: a Napoli Carlo nominò il suo protetto dapprima Primo Consigliere, quindi sovrintendente delle poste, Ministro della Giustizia nel 1752, Ministro degli Affari esteri della Casa Reale nel 1754 e finalmente Primo Ministro, concedendogli il titolo di marchese.
Politico italiano; uomo di fiducia del re di Napoli Carlo di Borbone e di suo figlio Ferdinando IV.
Vittorio Fossombroni

Secolo 18°

Vittorio Fossombroni

Vittorio FossombroniVittorio Fossombroni (Arezzo, 15 settembre 1754 – Firenze, 13 aprile 1844) è stato un matematico, ingegnere, economista, politico e intellettuale italiano. Studiò matematica all'Università di Pisa, scrisse alcuni testi sull'idraulica e fu sovrintendente ai lavori per l'opera di bonifica definitiva della Val di Chiana, voluta dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo di Lorena (il futuro imperatore Leopoldo II), e di grandi opere di bonifica idraulica in Maremma. Dello Stato toscano fu ministro degli esteri e primo ministro. Fatta salva la parentesi dell'invasione napoleonica, durante la quale la sua competenza fu altrettanto apprezzata dai francesi, fu ininterrottamente al governo del Granducato dal 1796 al 1844, anno della sua morte. Con lui si estinse la famiglia Fossombroni. Lasciò nome e titolo ad Enrico Vittorio (1825-1893), figlio di Francesco Falciai e Vittoria Bonci, da lui presa in moglie nel 1832. Si trasferì nel palazzo Fossombroni di Borgo Ognissanti a Firenze nel 1835 dove vi morì otto anni dopo. Enrico Vittorio divenne deputato di Arezzo e senatore.
E' stato un matematico, ingegnere, economista, politico e intellettuale italiano.
Pietro Benvenuti

Secolo 19°

Pietro Benvenuti

Pietro BenvenutiPietro Benvenuti (Arezzo, 8 gennaio 1769 – Firenze, 3 febbraio 1844) fu un pittore italiano di stile accademico neoclassico, attivo tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo. Nel 1781 studiò pittura all'Accademia di Belle Arti a Firenze, poi si trasferì a Roma dove studiò dal 1792 al 1803. Fin da primi anni, fu amico di Vincenzo Camuccini, e insieme a lui e a Luigi Sabatelli aprì un atelier a Roma. Nello stile subì l'influenza del grande pittore francese Jacques-Louis David. Ritornò a lavorare ad Arezzo e nel 1807 fu chiamato come pittore di corte da Elisa Bonaparte Baciocchi e divenne direttore dell'Accademia di Firenze. Insieme ad un gruppo di collaboratori e di studenti, Benvenuti fu incaricato di decorare le nuove stanze di Palazzo Pitti nel 1811-1812, tra le quali si ricorda il Salone di Ercole. La Restaurazione non apportò un declino nella sua carriera e il nuovo granduca Leopoldo II di Toscana gli affidò l'incarico di affrescare la volta della Cappella Medicea della Basilica di San Lorenzo, che dipinse con otto grandi soggetti del Vecchio e del Nuovo Testamento, i quattro Profeti e i quattro Evangelisti. Morì poco dopo aver lasciato il suo incarico all'Accademia. I suoi allievi più notevoli furono: Giuseppe Gandolfo, Stefano Ussi, Cesare Mussini, Antonio Ciseri, Francesco Mensi, Nicola Cianfanelli, Adeodato Malatesta, Giuseppe Bezzuoli e Francesco Nenci
Fu un pittore italiano di stile accademico neoclassico, attivo tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.
Antonio Guadagnoli

Secolo 19°

Antonio Guadagnoli

Antonio GuadagnoliFiglio del poeta bernesco Pietro, studiò presso il seminario di Arezzo, per poi laurearsi in giurisprudenza nel 1821 all’Università di Pisa. Tra il 1832 ed il 1854 collaborò ogni anno all’almanacco “Sesto Caio Baccelli” dell’editore fiorentino Formiggini, occupandosi delle Prefazioni, che componeva in sesta rima. Insegnò lettere in varie scuole pisane ed aretine fino al 1847, quando grazie ad una cospicua eredità, poté vivere di rendita, ed occuparsi di politica. Nel 1848 divenne infatti gonfaloniere di Arezzo. Si mostrò nell’occasione fervente liberale, e nonostante l’ordine governativo di impedire l’ingresso in città a Giuseppe Garibaldi (profugo dopo la caduta della Repubblica romana), rifornì di viveri i legionari garibaldini. La sua produzione letteraria (poesie, novelle) ha sempre un tono divertito e colloquiale; ma « del Berni, cui vorrebbe paragonarsi, gli mancano le qualità essenziali, sebbene arguzia e satira, talvolta equivoca, non gli facciano difetto ». Ebbe comunque un nugolo di imitatori: Arnaldo Fusinato, Norberto Rosa, G. Cavalieri, C. Masini, A. Bargiacchi, F. Guidi, G. Brini, A. Paperini, Antonino Nicosia, Lorenzo Borsini, ed altri.
Figlio del poeta bernesco Pietro, studiò presso il seminario di Arezzo, per poi laurearsi in giurisprudenza nel 1821 all’Università di Pisa.
Tommaso Sgricci

Secolo 19°

Tommaso Sgricci

Tommaso SgricciVero genio dell’improvvisazione: su qualunque tema gli fosse assegnato, in pochissimo tempo, improvvisava tragedie e commedie in più atti riportando trionfali successi in Italia ed all’estero. La targa marmorea, che riporta un verso dell’Ariosto, fu voluta dai suoi entusiasti ammiratori. Si specializzò nell'improvvisare tragedie su temi dati dal pubblico, con tecnica che resta singolarissima. Suscitò entusiasmi in Italia, Francia e Inghilterra; né incrinarono la sua fama i duri giudizi di P. Giordani (1816) e di altri critici. S. reputava suo capolavoro la tragedia Idomeneo.
Improvvisava tragedie e commedie in più atti riportando trionfali successi in Italia ed all’estero.
AmintoreFanfani

Secolo 20°

AmintoreFanfani

AmintoreFanfaniUno dei più celebri politici italiani del Secondo dopoguerra, fu una figura storica del partito della Democrazia Cristiana; si distinse anche come storico dell'economia. Proveniente da una numerosa ed umile famiglia della provincia toscana, compì i suoi studi tra Urbino (scuole medie) ed Arezzo (Liceo scientifico). Si iscrisse all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove studiò nel Collegio Augustinianum entrando a far parte della FUCI. Dopo la laurea in economia e commercio nel 1930, ottenne nel 1936 la cattedra di Storia delle Dottrine Economiche. Aderì al fascismo e il suo nome comparve assieme a quello dei 330 firmatari che, nel 1938, appoggiarono il Manifesto della razza pubblicando inoltre articoli sulla rivista "La Difesa della Razza " di Telesio Interlandi. Fanfani del regime condivise più che altro le scelte di politica economica[senza fonte] e si dimostrò un convinto sostenitore del corporativismo, nel quale riconobbe uno strumento provvidenziale per salvare la società italiana dalla deriva liberale o da quella socialista ed indirizzarla verso la realizzazione di quegli ideali di giustizia sociale suggeriti dalla Dottrina sociale della chiesa. Durante il periodo milanese, Fanfani fu direttore della Rivista Internazionale di Scienze Sociali e si affermò nel panorama culturale italiano (e non solo) grazie a studi di argomento storico-economico che hanno conservato un duraturo successo, come testimonia la recentissima ripubblicazione (2005) dell'opera Cattolicesimo e Protestantesimo nella formazione storica del capitalismo, nella quale propose una coraggiosa interpretazione dei fenomeni di genesi del capitalismo, con particolare riferimento al condizionamento dei fattori religiosi e in sostanziale disaccordo con le tesi, allora paradigmatiche, di Max Weber. Questa opera lo portò alla ribalta tra i cattolici statunitensi, in particolar modo fu molto apprezzata da J.F.Kennedy, che esplicitamente alla convention democratica del 1956 a Chicago, riconobbe nell'influenza di Fanfani e del suo scritto una delle cause principali del suo ingresso in politica.
Uno dei più celebri politici italiani del Secondo dopoguerra, fu una figura storica del partito della Democrazia Cristiana
Francesco Severi

Secolo 20°

Francesco Severi

Francesco SeveriLa sua infanzia fu segnata dalla morte del padre, avvenuta quando aveva 9 anni, che ebbe anche gravi ripercussioni economiche. Malgrado abbia dovuto guadagnarsi da vivere tenendo lezioni private, riuscì a proseguire gli studi e si iscrisse al corso di ingegneria dell'Università di Torino. Tuttavia, principalmente per l'influenza dell'insegnamento di Corrado Segre, capì subito che la sua vera inclinazione era per la matematica pura e cambiò indirizzo di studi in tal senso. Si laureò nel 1900 con una tesi sulla geometria enumerativa, un argomento su cui lavorò anche successivamente. Dopo la laurea, sempre a Torino, diventa assistente di Enrico D'Ovidio e dal 1902 al 1905 tiene, come libero docente, il corso di Geometria proiettiva e descrittiva. Successivamente si trasferisce all'Università di Bologna come assistente di Federigo Enriques e quindi all'Università di Pisa come assistente di Eugenio Bertini. Nel 1904, grazie ai risultati di grande rilievo da lui ottenuti sulla geometria enumerativa e sulla teoria invariantiva birazionale delle superfici algebriche, ottiene la cattedra di Geometria proiettiva e descrittiva all'Università di Parma. Tuttavia dopo un solo anno passa all'Università di Padova; qui tiene vari insegnamenti e diventa anche direttore della Scuola di Ingegneria. Con l'entrata dell'Italia nella Prima guerra mondiale Severi viene arruolato nell'artiglieria, dove ha modo di distinguersi. Nel 1921 viene chiamato all'Università di Roma per tenere la cattedra di geometria algebrica; qui viene eletto rettore nel 1923, carica che lascia nel 1925 in seguito al delitto Matteotti. Rimase comunque dichiaratamente fascista e accettò senza reagire la applicazione delle leggi razziali. Occorre però notare che nella sua autobiografia Dalla scienza alla fede (1959) riconobbe, forse perché pentito della sua scarsa accortezza in tema di politica, che «la matematica è l'arte di dare lo stesso nome a cose diverse: perciò i matematici sbagliano spesso quando si occupano di politica, giacché la politica è invece l'arte di dare nomi diversi alle stesse cose». Nel 1938 è uno dei fondatori dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica di Roma, ente di grande importanza per la matematica italiana che gli è attualmente intitolato. I suoi contributi alla matematica sono multiformi e di levatura. Lascia contributi significativi nella geometria enumerativa e in quella proiettiva, nella teoria delle funzioni analitiche di più variabili complesse, in quella delle varietà abeliane e quasi abeliane, in vari settori della geometria algebrica, in particolare sulle proprietà delle superfici e varietà algebriche invarianti per trasformazioni birazionali (tema affrontato da Guido Castelnuovo e da Federigo Enriques per ben 10 anni prima che Severi iniziasse ad occuparsene). Le sue ricerche influiranno notevolmente sui successivi sviluppi della geometria e dell'analisi. Nel corso della carriera ottiene numerosi riconoscimenti tra i quali la Medaglia d'oro della Accademia dei XL e, insieme a Federigo Enriques, il Prix Bordin dell'Accademia delle Scienze di Parigi. Egli inoltre diventa socio di numerose accademie italiane e straniere: fra l'altro è membro dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1910 e dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1918. La sua produzione scientifica comprende più di 400 pubblicazioni di ricerca matematica e numerosi trattati. Va ricordato anche il suo impegno per la didattica e il fatto che abbia scritto libri di testo di grande chiarezza. I suoi rapporti interpersonali furono spesso difficili, soprattutto a causa del suo carattere molto forte. Raccontò la sua vita nella autobiografia Dalla scienza alla fede, scritto nel 1959 dopo la sua conversione al cattolicesimo.
Grande matematico Italiano membro dell'Accademia nazionale dei Lincei dal 1910 e dell'Accademia delle Scienze di Torino dal 1918.
Brunetto Bucciarelli Ducci

Secolo 20°

Brunetto Bucciarelli Ducci

Brunetto Bucciarelli Ducci

Dopo la maturità classica conseguita al liceo Francesco Petrarca di Arezzo, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Firenze, dove si laurea nel 1937. Supera il concorso per uditore giudiziario nel 1940 ed entra in magistratura.

Durante il secondo conflitto mondiale è chiamato alle armi in qualità di ufficiale di artiglieria e successivamente presta servizio presso il tribunale militare di Bari, dove conosce Aldo Moro, allora aviere assegnato allo stesso tribunale, al quale resterà sempre legato da una profonda amicizia.
Al termine del periodo bellico riprende la carriera di magistrato come giudice istruttore presso il tribunale di Arezzo. Tra le numerose inchieste a lui assegnate, si ricorda in particolare quella per l'eccidio di Sante Tani, dirigente del Partito popolare di Arezzo, organizzatore della resistenza antifascista e presidente del Comitato provinciale di liberazione nazionale, trucidato dai tedeschi in cella, insieme al fratello sacerdote e ad un compagno di lotta, qualche giorno prima della liberazione della città nel 1945.

Sostenitore fin da giovane dell'associazionismo cattolico, diventa membro dell'Azione cattolica. Subito dopo la liberazione si avvicina alla vita politica nel clima della ricostruzione degasperiana e si iscrive alla Democrazia Cristiana. Su invito esplicito del direttivo del partito entra nella lista dei candidati della Democrazia Cristiana nelle elezioni per la Camera dei deputati del 18 aprile 1948. È eletto deputato nella circoscrizione di Siena-Arezzo-Grosseto e riconfermato ininterrottamente fino alla VI legislatura.
Nell'esercizio del mandato parlamentare Bucciarelli Ducci si segnala sin dall'inizio per la sua particolare attenzione alle problematiche relative all'ordinamento giudiziario e all'amministrazione della giustizia, a cui affianca uno studio attento delle problematiche sociali con particolare riferimento a quelle attinenti al mondo agricolo, alla piccola proprietà terriera e agli artigiani, facendosi portatore delle relative istanze in Parlamento. Parallelamente cresce il suo impegno negli organi direttivi della Democrazia cristiana e nel 1953 diventa vicepresidente del gruppo democristiano alla Camera, guidato da Attilio Piccioni, col quale stabilisce una forte intesa politica e intellettuale, fondata sulla completa adesione al pensiero e alla linea politica di De Gasperi, al quale Bucciarelli Ducci dedica pagine di intenso elogio.

Strenuo sostenitore della centralità del Parlamento, Brunetto Bucciarelli Ducci tiene per la prima volta in Italia un corso universitario di diritto parlamentare, rivendicando l'autonomia sostanziale della nuova disciplina rispetto al diritto costituzionale.
Il 12 giugno 1958 è eletto Vicepresidente della Camera e confermato anche nella successiva legislatura. Quando il Presidente della Camera Giovanni Leone è nominato Presidente del Consiglio, sul nome di Bucciarelli Ducci si registra la più ampia convergenza tra le forze politiche e nella seduta del 26 giugno 1963 è eletto Presidente della Camera. Palmiro Togliatti il giorno successivo chiarisce su l'Unità le ragioni del voto favorevole del gruppo comunista, dichiarando: «il candidato dava tutte le necessarie garanzie di competenza, di prestigio e di imparzialità».

Gli anni di Presidenza rappresentano il momento più alto e più intenso della carriera politica di Bucciarelli Ducci. Il quinquennio alla guida di Montecitorio viene a coincidere con la fase dei Governi di centro-sinistra e con un clima di generale fermento nella società italiana. Bucciarelli Ducci apre e incoraggia alcune riforme, quale la scuola media unica, che vanno in direzione di una più compiuta attuazione del dettato costituzionale e riesce ad ancorare i necessari cambiamenti ad un ulteriore consolidamento delle istituzioni democratiche.

L'accertamento dell'impedimento del Presidente della Repubblica Antonio Segni, colpito nel 1964 da una gravissima malattia, situazione del tutto nuova non disciplinata da norme e regolamenti, resta senza dubbio una delle più delicate questioni istituzionali insorte durante il periodo di Presidenza della Camera. In opposizione alla tesi che afferma la preminente responsabilità del Presidente del Consiglio, Bucciarelli Ducci sostiene la tesi della responsabilità congiunta nell'accertamento dei Presidenti dei due rami del Parlamento. Tale posizione, che egli sosterrà con grande equilibrio e saggezza, si rivela determinante nelle laboriose consultazioni che conducono alla soluzione della questione.

Nella V legislatura ricopre la carica di presidente della I Commissione affari costituzionali fino a maggio del 1972. Al termine della VI legislatura decide di ritirarsi dalla vita politica. Il Parlamento in seduta comune lo elegge giudice della Corte costituzionale nella seduta del 27 gennaio 1977, insieme ad Alberto Malagugini e a Oronzo Reale. Nel suo impegno di giudice presso la Corte non manca di ispirare storiche sentenze, tra le quali la n. 102 del 1982, che ripristina l'integrazione al minimo delle pensioni di invalidità.
Terminato il mandato alla Corte costituzionale si ritira a vita privata nella sua casa di Arezzo, dove si spegne improvvisamente nella notte tra il 3 e il 4 febbraio 1994.

Brunetto Bucciarelli-Ducci (Terranuova Bracciolini, 18 giugno 1914 – Arezzo, 7 febbraio 1994) è stato un politico, magistrato e accademico italiano. Giudice della Corte costituzionale
Mario D'Agata

Secolo 20°

Mario D'Agata

Mario D'Agata

Mario D'Agata nasce ad Arezzo il 29 maggio del 1926. E' stato un grande pugile italiano.
Professionista dall'ottobre 1950 fino al luglio 1962. Divenne campione italiano nel 1953 e campione d'Europa nel 1955. Primo ed unico pugile sordomuto ad aver vinto un titolo mondiale, cintura conquistata sul ring dello stadio Olimpico di Roma il 29 giugno 1956 quando sconfisse per KOT al settimo round il parigino Robert Cohen (francese di origine tunisina). In virtù di quella performance il pugile aretino è stato il secondo italiano nella storia a diventare campione del mondo (dopo il titolo vinto nei pesi massimi da Primo Carnera). D'Agata non riuscì a difendere il titolo l'anno successivo e lasciò la cintura mondiale nelle mani del francese, Alphonse Halimi, che la sera del primo aprile 1957, al Palais des Sports di Parigi, si aggiudicò una dura battaglia sulla lunghezza dei 15 round. Il mach alimentò un piccolo giallo a causa della sospensione di 8 minuti dovuta ad un blackout elettrico nel corso della quarta ripresa. Senza mai ottenere la rivincita per la corona mondiale, D'Agata si concentrò sugli impegni continentali e fece suo il titolo europeo dei pesi gallo, nel 1957 e poi nel 1960.

Mario D'Agata (Arezzo, 29 maggio 1926 – Firenze, 4 aprile 2009) è stato un pugile italiano.
Mario Salmi

Secolo 20°

Mario Salmi

Mario Salmi

Storico dell'arte, professore universitario, presidente del Consiglio superiore delle antichità e belle arti fino al 1971 e dell'Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, socio nazionale dei Lincei, presidente dell'Accademia Petrarca di Arezzo.

La sua opera scientifica fu incentrata sull'arte romanica e rinascimentale, con una attenzione per le opere di Piero della Francesca. Spaziò comunque su un campo molto più ampio: dall'arte paleocristiana alle manifestazioni barocche, focalizzando l'interesse su ambiti e periodi fino ad allora esclusi dall'analisi critica. Grazie alla sua sensibilità critica si deve il primo interesse scientifico e accademico verso le cosiddette arti minori, come la miniatura.

Rigoroso storico e filologo, associava le sue analisi ad una ricognizione diretta, raggiungendo gli oggetti di studio ovunque essi fossero. Premiato per il complesso della sua opera.

Conseguì nel 1910 la laurea in Giurisprudenza all'Università di Pisa, discutendo una tesi sulle problematiche della tutela del patrimonio artistico in Italia, per poi perfezionarsi in storia dell'arte all'Università di Roma. Insegnò a Pisa, quindi a Firenze e infine a Roma, dove tenne l'insegnamento di Storia dell'arte medievale e, per qualche anno, anche quello di Storia dell'arte moderna. Nel 1964 fu nominato professore emerito.

La sua opera scientifica fu incentrata principalmente sull'arte romanica e rinascimentale, con una particolare predilezione per l'opera di Piero della Francesca. Tuttavia, rispetto a queste principali aree d'interesse, egli spaziò su un campo molto più ampio che andava dall'arte paleocristiana fino alle manifestazioni barocche, riuscendo poi a focalizzare l'interesse su ambiti e periodi, come l'arte copta, fino ad allora ingiustamente negletti o sottovalutati dalla critica: si deve alla sua iniziativa, congiunta a quella di altri studiosi e medievisti di vaglia, se nel 1952 fu fondato il "Centro italiano di studi sull'alto medioevo", che riportò al centro dell'attenzione scientifica un periodo storico lasciato ai margini e da lui rivalutato. Sempre alla sua sensibilità critica si deve la prima attenzione scientifica e accademica verso le cosiddette arti minori.

Salmi fu socio di varie istituzioni e affiliazioni scientifiche internazionali, come l'Accademia Nazionale dei Lincei, e l'Accademia di Francia. Fu inoltre attivo nell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, da lui fondato nel 1937, e nella Commissione Nazionale Vinciana, istituzioni che furono entrambe da lui presiedute.

Fu supervisore dell'opera scientifica Enciclopedia Universale dell'Arte, pubblicata in più volumi a partire dal 1958, e alle cui uscite, già a partire dal 1959, fece prontamente seguito la pubblicazione in inglese.
Numerosi furono i suoi allievi tra le università di Pisa, Firenze e Roma. Tra questi si possono ricordare Enzo Carli, Umberto Baldini e Giovanni Carandente.

Mario Salmi (San Giovanni Valdarno, 14 giugno 1889 – Roma, 16 novembre 1980) è stato uno storico dell'arte e critico d'arte italiano.
Gori e Zucchi

Secolo 20°

Gori e Zucchi

Gori e Zucchi

Fondatori nel 1926 della UnoAErre, Carlo Zucchi e Leopoldo Gori, sono coloro che hanno avuto l'intuizione, che poi si rivelerà un successo, di portare i metodi di produzione industriali nel settore orafo, permettendo una riduzione del costo della manifattura sul prodotto finito.

La UnoAErre è la più importante azienda orafa di Arezzo (non a caso uno dei poli italiani dell'oro insieme a Valenza e Vicenza). Tale azienda costituisce il più grande produttore del settore orafo in Italia e nel mondo.

La UnoAErre è fondata il 15 marzo 1926 ad Arezzo da Carlo Zucchi, artigiano e proprietario di un piccolo negozio di oreficeria ereditato dal padre, e da Leopoldo Gori, rappresentante. I due danno vita alla Gori & Zucchi con i primi laboratori nell'antico centro storico di Arezzo. Il 2 aprile 1934 viene attribuita alla società la numerazione obbligatoria da imprimere su tutti i prodotti e come azienda orafa della provincia di Arezzo ottiene la 1AR. Tale sigla, scritta per esteso, diverrà a tutti gli effetti il marchio e la denominazione della società.

Il periodo di maggior produzione e sviluppo si ha negli anni Sessanta, quando l'azienda arriva ad impiegare fino a 1.500 persone. Negli anni Settanta da una costola della società nasce Chimet per il recupero dei residui dei materiali.
L'azienda va in difficoltà alla fine degli anni Novanta. Nel 1999 un fondo di private equity della Deutsche Bank, Morgan Grenfell, rileva la maggioranza del capitale. Esce nel 2007 quando la famiglia Zucchi ritorna, con il sostegno delle banche, ad essere proprietaria della società che continua però ad avere i conti in rosso. Nel novembre 2010 viene presentata in tribunale domanda di concordato preventivo; su richiesta delle banche creditrici (Mps e Intesa Sanpaolo) alla guida viene posto Sergio Squarcialupi, "patron" di Chimet e già amministratore delegato al vertice dell'azienda negli anni Novanta. Nel 2011 è completato il trasferimento in un nuovo stabilimento alla periferia di Arezzo (il terzo trasferimento della storia della società).

Nel 2012 la società, che ha preso il nome di UnoAerre Industries, viene ceduta alla famiglia Squarcialupi.

Fondatori nel 1926 della UnoAErre, Carlo Zucchi e Leopoldo Gori, sono coloro che hanno avuto l'intuizione, che poi si rivelerà un successo, di portare i metodi di produzione industriali nel settore orafo, permettendo una riduzione del costo della manifattura sul prodotto finito.
Gianni Boncompagni

Secolo 20°

Gianni Boncompagni

Gianni Boncompagni

Gianni Boncompagni, all'anagrafe Giandomenico Boncompagni (Arezzo, 13 maggio 1932 – Roma, 16 aprile 2017), è stato un conduttore radiofonico, paroliere, autore televisivo e regista televisivo italiano.

Nato ad Arezzo da padre militare dei ruoli amministrativi e madre casalinga, a 18 anni si trasferì in Svezia, dove visse dieci anni svolgendo vari lavori, diplomandosi all'Accademia svedese di grafica e fotografia, e incominciando l'attività di conduttore radiofonico per la radio svedese. Durante questa esperienza, ottenne un'intervista dal sociologo Danilo Dolci che riscosse molto successo[2]. In Svezia si sposa con un'aristocratica e ha da lei tre figlie, tra cui la cantante ed autrice televisiva Barbara. La moglie lo lascerà di lì a breve, e lui chiederà e otterrà la patria potestà, crescendo le figlie da ragazzo padre in Italia.

Tornato in Italia, vinse nel 1964 il concorso RAI per programmatore di musica leggera[3] e incominciò a lavorare nella radiofonia RAI, dove ebbe un grandissimo successo assieme a Renzo Arbore grazie a programmi culto a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta come Bandiera Gialla e Alto gradimento, determinanti per la diffusione della musica beat in Italia. La coppia creò un nuovo modo di fare intrattenimento, basato sul non-sense, sulla creazione di tormentoni, sull'improvvisazione e l'imprevedibilità.

Nel 1965 debuttò anche come cantante, con il nome d'arte di Paolo Paolo, incidendo per la RCA Italiana. Tra le altre canzoni scritte da Boncompagni ricordiamo anche Ragazzo triste per Patty Pravo l'anno successivo. Fa parte del cast della prima serie del programma quotidiano del mattino Chiamate Roma 3131 insieme a Franco Moccagatta e Federica Taddei, 1969.

Gianni Boncompagni, all'anagrafe Giandomenico Boncompagni (Arezzo, 13 maggio 1932 – Roma, 16 aprile 2017), è stato un conduttore radiofonico, paroliere, autore televisivo e regista televisivo italiano.
Carlo Starnazzi

Secolo 20°

Carlo Starnazzi

Carlo Starnazzi

Carlo Starnazzi (Arezzo, 8 ottobre 1949 – Rassina, 25 giugno 2007) è stato uno storico dell'arte italiano. Laureato in lettere antiche è stato per decenni, stimato e amato docente nei Licei, nonché membro dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, ha anche svolto attività di ricerca presso l'Istituto di Ecologia del Quaternario dell'Università degli Studi di Firenze.

Autore di tre saggi sulla geomorfologia e la preistoria della Toscana, tra cui “Fossili e preistoria nelle valli Aretine", "Arezzo e Valdichiana. Uomo e ambiente nel Paleolitico inferiore e medio", "Capolona, genesi di un territorio" (presentazione di Antonio Radmilli), dal 1992 ha indirizzato i suoi studi interdisciplinari sulla componente naturalistica nei dipinti e nei disegni di Leonardo da Vinci divenendo famoso a livello mondiale per la scoperta del paesaggio aretino che sta dietro la Gioconda, avvalorata da accurati studi e indizi che hanno trovato conferma presso i maggiori studiosi del genio vinciano, tra i quali dal massimo esperto leonardista, Professor Carlo Pedretti, direttore dell’Hammer Center di Los Angeles. Dopo tale fondamentale scoperta tutti i suoi studi sono affluiti sull'approfondimento della figura di Leonardo da Vinci, illustrate nelle varie mostre: da quella al Museo della Scienza di Chicago a quelle di Auckland, di Seul e di Pechino. Nel 1996 gli viene conferita, come riconoscimento per l’opera di ricercatore e studioso, la nomina a Membro Collaboratore dell’Istituto Italiano di Storia e Protostoria di Firenze. Lo stesso anno, riceve la medaglia d'oro dal Presidente della Repubblica come benemerito della cultura e dell'arte.

Nel dicembre 1999 si celebra ad Arezzo il primo Simposio Internazionale su “I Paesaggi di Leonardo”, organizzato dal Rotary Club. Riconoscimenti agli studi di Starnazzi arrivano da parte di tutto il mondo Accademico nazionale ed internazionale, dal Soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Firenze, Professor Antonio Paolucci, da Alessandro Vezzosi, Direttore del Museo Ideale di Vinci, da Martin Kemp, del Dipartimento di Storia dell’Arte dell’Università di Oxford, al Direttore della National Gallery di New York.

Dal 29 giugno al 1º luglio 2000 si tiene ad Anghiari un Convegno Internazionale dal titolo “Una Battaglia nel mito” curata da Starnazzi e Pedretti, in quella circostanza venne inaugurato il Centro di Documentazione sulla Battaglia di Anghiari in occasione del suo cinquecentesimo anniversario.

Nel 2001, da luglio ad ottobre, viene esposto per la prima volta in Italia al Palagio Fiorentino di Stia “L’Angelo Incarnato” di Leonardo di cui Starnazzi è ideatore, direttore e curatore del catalogo “L’Angelo Incarnato tra archeologia e leggenda”. (ediz. Grantour) Nel 2003 viene convocato a Londra dal Professor Martin Kemp, Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Oxford, per partecipare come membro permanente della Commissione Mondiale degli studi su Leonardo. Nel 2005 è stato coinvolto nel programma Mostra d'Arte dalla Direzione Generale del Consiglio d'Europa.

Dopo una coraggiosa lotta per la vita, muore nella sua casa a Rassina il 25 giugno 2007.

Carlo Starnazzi (Arezzo, 8 ottobre 1949 – Rassina, 25 giugno 2007) è stato uno storico dell'arte italiano. Laureato in lettere antiche è stato per decenni, stimato e amato docente nei Licei, nonché membro dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, ha anche svolto attività di ricerca presso l'Istituto di Ecologia del Quaternario dell'Università degli Studi di Firenze.
Patrizio Bertelli

Secolo 21°

Patrizio Bertelli

Patrizio Bertelli

Patrizio Bertelli è un imprenditore italiano. Amministratore delegato del gruppo Prada, è marito della stilista Miuccia Prada. Colcitronese di nascita è da sempre appassionato di Giostra e vicino ai nostri colori.
Abbandonati gli studi di ingegneria presso l'Università di Bologna, nel 1967 acquisisce l'azienda pellettiera Sir Robert e nel 1973 la parmigiana Granello. Nel 1977 conosce Miuccia Prada, commerciante, nel negozio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano, aperto dal nonno nel 1913 e la sposa nel 1987. Mentre la moglie gestisce il lato progettazione di beni di lusso e abbigliamento del gruppo Prada, Bertelli gestisce la parte commerciale come amministratore delegato. Nel 1986 apre il primo negozio Prada a New York e negli anni novanta acquisisce piccoli marchi. Dopo tre tentativi a Piazza Affari sempre sfumati poco prima del traguardo (nel 2001, nel 2002 e nel 2008) il 24 giugno 2011 riesce a far quotare il gruppo Prada alla Borsa di Hong Kong, forte ormai di quattro marchi come Prada, Miu Miu, Church's e Car Shoe: la valutazione del titolo è in breve tempo passata da circa 9 miliardi di euro a oltre 14 miliardi.

Velista professionista negli anni Settanta, è noto al grande pubblico per essere il patron di Luna Rossa, popolarissima imbarcazione degli anni Duemila. Quattro edizioni dell'America's Cup, tre finali di Vuitton Cup, una vinta (2000), due perse (2007, 2013). Dal 2012 il suo nome è iscritto nell'albo d'oro dell’America's Cup Hall of Fame.

Patrizio Bertelli è un imprenditore italiano. Amministratore delegato del gruppo Prada, è marito della stilista Miuccia Prada. Colcitronese di nascita è da sempre appassionato di Giostra e vicino ai nostri colori.
Roberto Benigni

Secolo 21°

Roberto Benigni

Roberto Benigni

Roberto Remigio Benigni nacque a Castiglion Fiorentino il 27 ottobre del 1952. E' un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano.

Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Le sue interpretazioni cinematografiche e le sue apparizioni televisive mettono in scena un carattere gioioso e irruente, facendo leva, in quest'ultime, sulla sovversione del clima dei programmi di cui è ospite. Fra i numerosi riconoscimenti vale ricordare l'Oscar al miglior attore, conseguito nel 1999 per l'interpretazione nel film (da lui stesso diretto) La vita è bella (GIRATO AD AREZZO); a cui segue un Oscar al miglior film straniero per la stessa pellicola. È stato l'unico interprete maschile italiano a ricevere l'Oscar come miglior attore protagonista recitando nel ruolo principale in un film in lingua straniera, dopo quello vinto da Anna Magnani nel 1956 e da Sophia Loren nel 1962.

Benigni si è impegnato come lettore, interprete a memoria e commentatore della Divina Commedia di Dante Alighieri, per la cui diffusione è stato candidato al Premio Nobel per la letteratura 2007. Nelle vesti di divulgatore ha, inoltre, recitato il Canto degli Italiani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e i dieci comandamenti biblici ricevendo consensi di pubblico e critica.
Roberto Benigni nasce a Manciano La Misericordia, frazione di Castiglion Fiorentino (in provincia di Arezzo), il 27 ottobre 1952 da Luigi Benigni (1919-2004) e Isolina Papini (1919-2004), entrambi contadini. Roberto è il più giovane dopo le sorelle Bruna (1945), Albertina (1947) e Anna (1948). Di carattere allegro ed espansivo sin da giovanissimo, si trasferisce nel 1958 con tutta la famiglia a Prato, prima nella frazione di Galciana e poi in seguito in quella di Vergaio, dove vive tuttora la sua famiglia di origine.

La vita è bella
«Buongiorno principessa!»
(La vita è bella)

Nel 1997 raggiunge la notorietà internazionale con l'acclamato film La vita è bella, che racconta la tragedia dell'olocausto in una declinazione differente da quella sino ad allora comunemente utilizzata (per esempio nel lungometraggio di Spielberg Schindler's List). La pellicola suscita critiche per i tratti a volte più ironici, in contrasto con l'argomento trattato. Benigni, figlio di un ex-deportato (Luigi Benigni fu deportato durante la guerra in un campo di lavoro nazista, e il film si basa in parte sulle sue esperienze), ha difeso la scelta di trattare tale tema con approccio diverso, la sceneggiatura con tratti di dramma e di commedia, infatti, mira ad accentuare la drammaticità e la commozione di alcune scene, proprio grazie a questo contrasto. Il film esorcizza la tragedia ponendo l'accento sull'effetto che essa può avere su un bambino. Nella pellicola è proprio il padre, impersonato dall'attore toscano, a salvare il destino e l'animo del figlio.
Le riprese cominciano nel novembre 1996 e si concludono nell'aprile dell'anno successivo, con un costo complessivo di circa 15 miliardi di lire. Il film è girato principalmente ad Arezzo, città natale dello stesso Benigni, che comunque ha rivelato di aver avuto più di un'esitazione durante la lavorazione della pellicola, soprattutto per il fatto di affrontare un argomento così delicato in forma parzialmente ironica come era nel suo stile, ed è proprio quest'ultima caratteristica a lasciare perplessa la critica prima dell'uscita del film.
Per promuovere il film Benigni è ospite anche in numerose trasmissioni televisive d'oltreoceano, di cui la più celebre rimane quella al David Letterman Show, intervista in cui il comico inscenò anche diversi sketch col conduttore David Letterman, riguardo alla sua parlata in uno stentato inglese. Al botteghino italiano la pellicola supera ogni aspettativa, ottenendo oltre 31 milioni di euro e risultando così il secondo film di maggior incasso in Italia, subito dietro a Titanic di James Cameron, uscito lo stesso anno.
Alla prima TV del 22 ottobre 2001 su Rai Uno la pellicola ottiene oltre 16 milioni di spettatori con il 53% di share, risultando ancora oggi il film più visto della televisione italiana al suo primo passaggio in TV. Fino al 2011 è stato il film italiano ad avere riscosso maggiori incassi al cinema in Italia.

Gli Oscar e la fama internazionale
Il film riceve sette candidature all'edizione degli Oscar del 1999, portandone a casa tre nella notte del 21 marzo 1999[18]: quello per la miglior colonna sonora a Nicola Piovani, quello come miglior film straniero e quello per il miglior attore protagonista a Benigni. Benigni fu il quinto a vincerlo per una commedia e, insieme a Laurence Olivier, l'unico ad aver vinto tale premio in un film diretto da sé stesso. Fu anche il quarto artista nella storia a ricevere nello stesso anno le candidature come attore, regista e sceneggiatore, dopo Orson Welles, Woody Allen e Warren Beatty.
Al momento della consegna del premio al miglior film straniero da parte di Sophia Loren, annunciato dall'attrice con la frase "And the Oscar goes to... Roberto!", l'attore toscano balzò sui braccioli e gli schienali delle poltrone della sala e raggiunse il palco passando sopra le teste dei divi di Hollywood presenti, suscitando clamore e divertimento del pubblico americano, abituato alla formalità della notte degli Oscar. Proprio questa gag improvvisata e il discorso di ringraziamento in un inglese stentato lo resero particolarmente simpatico e apprezzato negli Stati Uniti.[19] Dopo aver ricevuto i premi, Benigni incontrò l'allora presidente della Repubblica Italiana Oscar Luigi Scalfaro e, stringendogli la mano, esclamò: "Ora ho l'Oscar nelle mie mani!". Oltre a questo, il film fece incetta di premi: 5 Nastri d'Argento, 9 David di Donatello e il prestigioso Grand Prix Speciale della Giuria al 51º Festival di Cannes, con uno scatenato Benigni che si distese ai piedi di un estasiato Martin Scorsese, presidente. Questo film è anche un omaggio di Benigni alla sua terra natale, infatti il film è girato per la gran parte nella città di Arezzo.
Subito dopo quel successo internazionale, scelse di comparire in un film per famiglie di produzione francese, Asterix e Obelix contro Cesare, diretto da Claude Zidi, accanto a Gérard Depardieu, a Christian Clavier e alla modella Laetitia Casta, interpretando Detritus, il perfido "consigliere" di Giulio Cesare.

Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano.
Lorenzo Cherubini

Secolo 21°

Lorenzo Cherubini "Jovanotti"

Lorenzo Cherubini

Lorenzo Cherubini, talvolta accreditato come Lorenzo Jovanotti o semplicemente Jovanotti, è un cantautore, rapper e disc jockey italiano.

Diventa famoso alla fine degli anni ottanta, lanciato da Claudio Cecchetto. Dalla commistione di rap dei primi successi, tuttavia, Jovanotti si discosta ben presto avvicinandosi gradualmente al modello della world music (sempre interpretata in chiave hip hop e funky). All'evoluzione musicale corrisponde un mutare dei testi dei suoi brani, che, nel corso degli anni, tendono a toccare temi sempre più personali, più tipici dello stile cantautorale italiano.

Parallelamente aumenta anche il suo impegno sociale e politico. Pacifista attivo, ha frequentemente collaborato con associazioni come Emergency, Amnesty International, Lega anti vivisezione, Nigrizia e DATA, ha contribuito alle manifestazioni in favore della cancellazione del debito negli anni novanta[8] e successivamente ai movimenti Niente scuse e Make Poverty History, partecipando al Live 8.

Di famiglia toscana, originaria di Cortona, in provincia di Arezzo, nel corso della sua infanzia, Lorenzo è sempre stato solito frequentare tale località: attualmente vi risiede stabilmente e gli è stata conferita la cittadinanza onoraria.

Lorenzo Cherubini, talvolta accreditato come Lorenzo Jovanotti o semplicemente Jovanotti è un cantautore, rapper e disc jockey italiano
Negrita

Secolo 21°

Negrita

Negrita

I Negrita sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi all'inizio degli anni novanta a Capolona, in provincia di Arezzo. Prendono il loro nome dal brano dei The Rolling Stones Hey! Negrita

Le loro origini risalgono alla seconda metà degli anni ottanta, in cui inizialmente il gruppo (ancora in fase di formazione) decide di farsi conoscere sotto lo pseudonimo Gli Inudibili. Il progetto sembra andare bene e nel 1991 decidono di mandare in giro due demo (Qui fa presto sera e Zingara della notte) a radio indipendenti e vari produttori del circolo musicale underground, ma senza alcun successo. Nel 1992 si aggiunge al gruppo il bassista Franco Li Causi e con il terzo demo-tape raccolgono l'attenzione di un giovane produttore, Fabrizio Barbacci, che decide di metterli sotto contratto Black Out/PolyGram (attualmente marchio Universal), proponendo contemporaneamente alla batteria Roberto "Zama" Zamagni (che aveva già inciso Maciste contro tutti con il Consorzio Suonatori Indipendenti). Il gruppo è in formazione definitiva e, chiusa l'esperienza de Gli Inudibili, decide di chiamarsi Negrita. Nell'estate 1993 lavorano alla registrazione del loro primo album.

A giugno prendono in affitto una casa colonica nei pressi di Capolona, in provincia di Arezzo, ed iniziano un intenso lavoro di pre-produzione dei brani, per poi passare alla registrazione presso il Kingsway Studio di Daniel Lanois a New Orleans, prima dell'uragano che ne ha causato la distruzione (Louisiana, USA) fino a settembre.[4]

Nel febbraio 1997 esce XXX, preceduto dal singolo In un mare di noia. Inizia il tour che durerà sei mesi, ma oltre a portarli nei club si ritroveranno catapultati negli stadi, con il ruolo di sostenitore per Ligabue. Altri singoli di successo sono Sex, A modo mio, e Ho imparato a sognare. Quest'ultimo in particolare, soprattutto grazie all'inserimento nella colonna sonora del film Tre uomini e una gamba del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, portò l'album a vendere oltre 100.000 copie, ottenendo il disco di platino. I videoclip dei singoli sono girati a New Orleans e sono inseriti nella videocassetta XXX, che contiene tutte le fasi di lavorazione del disco.

Paolo "Pau" Bruni – voce, chitarra, armonica a bocca (1991-presente)
Enrico "Drigo" Salvi – chitarra solista, cori (1991-presente)
Cesare "Mac" Petricich – chitarra ritmica, cori (1991-presente)
Giacomo Rossetti – basso, cori (2014-presente)
Guglielmo Ridolfo Gagliano – pianoforte, tastiera, violoncello (2013-presente)
Cristiano Dalla Pellegrina – batteria (2005-presente)

I Negrita sono un gruppo musicale rock italiano, formatosi all'inizio degli anni novanta a Capolona, in provincia di Arezzo. Prendono il loro nome dal brano dei The Rolling Stones Hey! Negrita
Enzo Ghinazzi

Secolo 21°

Enzo Ghinazzi "Pupo"

Enzo Ghinazzi

Pupo nasce l'11 settembre del 1955 a Ponticino, frazione di Laterina Pergine Valdarno, in provincia di Arezzo. Il padre Fiorello faceva il postino, la madre Irene Bozzi la casalinga. Entrambi i genitori si dilettavano nel canto e nella recitazione: la mamma in diversi cori del luogo, il padre nell'ottava rima toscana fino a cantare con tanti volti noti come Roberto Benigni. Il nonno Santi Ghinazzi, invece, era soprannominato "il poeta".

Fin da giovane si esibisce in complessi locali e partecipa a concorsi per voci nuove. Ventenne, viene scoperto dal discografico Freddy Naggiar che gli affibbia lo pseudonimo di Pupo e lo mette sotto contratto con la Baby Records. La carriera di cantautore comincia nel 1975 quando Pupo vende oltre venti milioni di dischi, vince 11 dischi d'oro e la Gondola d'oro (1981) per l'album "Più di prima".

Debutta con il singolo "Ti scriverò" ed è subito un successo. Il suo primo album risale al 1976 e si intitola "Come sei bella". Raccoglie il grande successo con le uscite di molti altri 45 giri da classifica: "Come sei bella", "Ciao", "Gelato al cioccolato" (scritta da Cristiano Malgioglio), "Firenze Santa Maria Novella" (dedica d'amore al capoluogo toscano). L'apice della fama è all'inizio degli anni '80: nel 1980 partecipa al Festival di Sanremo con la canzone "Su di noi", che diventa uno dei suoi pezzi più apprezzati. Un appannamento del successo coincide con "Cieli azzurri" (Sanremo 1983) e "Un grande amore" (Sanremo 1984).

Problemi di vita privata legati alla sua passione/mania per il gioco d'azzardo si ripercuotono anche sull'attività professionale, che soffre di una crisi appena sollevata - nel 1986 - dal singolo "La vita è molto di più", cantato in duetto con Fiordaliso. Non solo autore dei suoi testi, Pupo scrive parecchie canzoni anche per amici e colleghi come ad esempio "Sarà perché ti amo", cantata dai Ricchi e Poveri nel 1981 che segna il ritorno in grande stile del trio italiano. Molte canzoni di Pupo intanto vengono tradotte in tedesco, francese, inglese, spagnolo. E nel frattempo la notorietà all'estero, specialmente in Russia e nell'est europeo, resta significativa tanto che Pupo tiene concerti a Leningrado e Mosca, dove nel 1986 ne realizza oltre quaranta.

Nel 1989 Gianni Boncompagni lo scrittura per "Domenica In", e grazie alla televisione Pupo riconquista la notorietà perduta. In questo periodo la voce di Enzo Ghinazzi risuona nei teatri più importanti del mondo: dal Madison Square Garden di New York al Maple Leaf Garden di Toronto, dalla Royal Albert Hall di Londra all'Entertainment Center di Sydney, dall'Olympia di Parigi ai teatri di Tallin. Da queste tournèe nasce anche un album live, "Canada's Wonderland", realizzato a Toronto nel maggio 1991. Altro disco nell'anno successivo: "Enzo Ghinazzi 1" contiene "La mia preghiera", con il quale Pupo partecipa a Sanremo, un brano che ricorda gli spirituals, i canti religiosi dei neri americani e che nasce dal desiderio di sentirsi vicino a Dio.

Altro anno importante è il 1995: dopo tre anni di pausa, incide il nuovo album che viene prodotto e registrato in Svizzera e Germania. È così che - anche grazie all'uscita nei paesi del Centro Europa dei singoli "Senza fortuna" e "La notte" e al disco "Pupo 1996" - arriva il grande rilancio. Pupo ottiene altri consensi, soprattutto a livello internazionale, incide "In Eternità", pubblica un album nel 1998 dal titolo "Tornerò". Dagli anni '90 continua a pubblicare musica ma si dedica soprattutto all'attività televisiva come conduttore di programmi a quiz e varietà, anche come ospite fisso. Appare molto spesso in programmi televisivi come "Quelli che il calcio" in veste di inviato da Firenze e sempre sul piccolo schermo si racconta ne "L'equilibrista".

Nel 2005 è l'inviato in Brasile della seconda edizione del reality show "La fattoria": il suo definitivo rilancio televisivo. Nell'estate del 2005 conduce per la prima volta un programma tutto suo su Rai Uno, il quiz "Il malloppo". Grazie al successo che riscuote gli viene affidata la conduzione del programma "Affari tuoi", programma precedentemente portato al successo da Paolo Bonolis. Dopo una pausa nel marzo 2006 per una tournée, il cantante si rifiuta di condurre la trasmissione "Affari tuoi" nella stagione 2006/2007 (invitando la Rai a "far riposare il programma, perché va cambiato"); comincia così in qualità di conduttore un nuovo programma estivo, "Tutto per tutto".

Nel 2007 commenta con Fabio Caressa e Stefano De Grandis su SKY Sport il primo campionato italiano di poker al casinò di Venezia, forte della sua passione per il gioco d'azzardo; Pupo canta pure la sigla della trasmissione, da lui scritta. Partecipa da concorrente al torneo delle celebrità ed in estate conduce il preserale "Reazione a catena" su Raiuno. Per il primo canale viene chiamato anche a condurre alcuni programmi test: il primo a dicembre 2007 è "Chi fermerà la musica" (trasmesso regolarmente in "prime time" in primavera), ed a gennaio "Tutti alla lavagna". In estate conduce nuovamente "Reazione a catena".

Sposato dal 1974 con la moglie Anna, ha una relazione dichiarata da vent'anni con la manager Patricia Abati. È tifoso di due squadre di calcio: Fiorentina e Arezzo (per quest'ultima ha scritto l'inno "Canzone Amaranto"). Artista impegnato anche nel sociale, Pupo è uno dei fondatori della Nazionale italiana cantanti.

Dal 20 settembre del 2008 conduce insieme ad Ernesto Schinella, (il bambino lanciato da "Ti lascio una canzone") "Volami nel cuore" nel sabato sera di Raiuno. Nel 2009 partecipa al Festival di Sanremo assieme a Paolo Belli e Youssou 'N Dour con la canzone "L'opportunità".

All'inizio del 2010 conduce, per la seconda volta, l'ottava edizione de "I Raccomandati" (prima serata su Rai Uno). Partecipa per la sesta volta al Festival di Sanremo 2010, insieme al Principe Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici. Il trio presenta una canzone definita "patriottica" verso l'Italia, intitolata "Italia amore mio". La canzone pur non essendo ben accolta da parte del pubblico in sala, che fischia clamorosamente il trio, arriva in finale e si classifica seconda, dietro quella del vincitore Valerio Scanu.

Pupo, pseudonimo di Enzo Ghinazzi (Ponticino, 11 settembre 1955), è un cantautore, paroliere, compositore e conduttore televisivo italiano
Enzo Boschi

Secolo 21°

Enzo Boschi

Enzo Boschi

Enzo Boschi , nato ad Arezzo il 27 febbraio 1942 è stato un geofisico italiano, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1982 e presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica (in seguito divenuto Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) dalla sua fondazione nel 1982 al 2011.

Lo scienziato era tra i massimi esperti europei in materia di terremoti. Era considerato lo "scienziato dei terremoti"

Dopo aver proseguito gli studi in Inghilterra (Università di Cambridge), Francia (Laboratoire des Hautes Pressions del CNRS a Parigi) e Stati Uniti d'America (California Institute of Technology di Pasadena e Università Harvard), è stato nominato professore ordinario di Sismologia all'Università di Bologna (1975).
Dal 1982 è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei[1]. Dal 1983 fa parte della Sezione Sismica della Commissione "Grandi Rischi" dell'allora Ministero per il coordinamento della Protezione Civile; nello stesso anno diventa presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica ("ING").

Nel 1988 è stato nominato presidente della commissione per la prevenzione dai disastri naturali del Ministero dei Lavori Pubblici. Nel 1989 è stato nominato presidente del Consiglio Nazionale Geofisico ("CONAG") del Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica. Nel 1991 è stato nominato membro del comitato nazionale italiano per il "Decennio internazionale per la riduzione dei disastri naturali". Nel 1992 è stato nominato membro dell'Accademia Europea.

Nel 1996 è stato nominato membro del consiglio d'amministrazione e vicepresidente del Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana. Dal 1999 è il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ("INGV"), l'ente italiano che, fra le altre attività, gestisce la rete di controllo sui fenomeni sismici e vulcanici, ed ha organizzato il monitoraggio di tutti i vulcani attivi italiani. Nel 2002 diviene fellow dell'American Association for the Advancement of Science ("AAAS").
Nel 2003 assume la presidenza del Land Subsidence Committee. Dal 2005 è Socio dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, nonché componente del Collegio della Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna. Nel 2007 diventa socio ordinario nel Catalogo degli Accademici Incamminati. È autore di oltre 200 pubblicazioni, fra cui alcune divulgative. L'11 agosto 2011 il Ministro dell'Istruzione Maria Stella Gelmini, non potendo rinnovare ulteriormente il suo mandato, decide di sostituire Boschi alla presidenza dell'INGV dopo 12 anni (28 se si conta anche il periodo alla guida dell'ING) con Domenico Giardini, allievo dello stesso Boschi e da anni presidente del Centro Sismico elvetico.

Enzo Boschi (Arezzo, 27 febbraio 1942 – Bologna, 22 dicembre 2018) è stato un geofisico italiano, socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1982 e presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica (in seguito divenuto Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) dalla sua fondazione nel 1982 al 2011.
Fabrizio Meoni

Secolo 21°

Fabrizio Meoni

Fabrizio Meoni

Nato a Castiglion Fiorentino, la sua passione per l'enduro lo porta, fin da ragazzo, alla carriera motociclistica.

Nel 1974 compra la sua prima moto, una Ancillotti 50 cm³, con la quale partecipa a gare di enduro regionali l'anno successivo e conseguirà ottimi risultati. Poi passa a guidare una Beta 125 cm³ e una SWM 125 cm³. Nel 1978 lascia gli studi di ingegneria e si dedica completamente alle moto, vincendo il campionato italiano 125 e secondo nel campionato italiano 125 junior con una Fantic Motor. Nel 1979 passa alla categoria senior con una Ancillotti 250 cm³ ed entra nella nazionale di enduro. Nel frattempo deve fermarsi causa servizio militare ma riprende le gare nel 1981 su di una SWM sia 175 sia 350 cm³. Nel frattempo apre con l'amico Paolo Acciai un negozio officina di moto da cross ed enduro, la STEELS che è il cognome di Paolo tradotto in Inglese.

Nel 1988 diviene campione italiano di enduro ma è nel 1989 che avviene la svolta: noleggia una KTM 350 cm³ e partecipa al suo primo rally, l'Incas Rally in Perù. Giunge quarto e scopre la sua vera vocazione. L'anno successivo prepara una KTM 500 cm³ 2t per partecipare al Rally di Tunisia ma cade e s'infortuna. Torna in Perù e questa volta vince il Rally.

La consacrazione nella Dakar
Nel 1997 Fabrizio viene scelto dalla KTM come pilota ufficiale per partecipare alla Parigi-Dakar ma cade purtroppo al secondo giorno, infortunandosi al polso e costretto a ritirarsi. L'anno successivo arriva nella stessa gara secondo dietro a Stéphane Peterhansel. Il 1999 è un anno cruciale: arriva terzo quasi al traguardo dove rompe il motore, che viene sistemato e termina al decimo posto. Iniziano i dissapori con la casa austriaca anche perché viene ridimensionato il budget e interrompe quindi il contratto, ma viene richiamato dopo che ha vinto altri due rally. Vince in Tunisia ed Egitto, fino alle due vittorie nella Parigi-Dakar nel 2001 e nel 2002. Nel 2003 Fabrizio in sella alla sua KTM è vincente al Rally di Tunisia. Poco dopo il suo 45º compleanno partecipa alla Dakar e ottiene un terzo posto dietro ai francesi Richard Sainct e Cyril Despres su KTM. La KTM 950 Rally che lo ha portato a vincere nel 2002 è stata meno affidabile delle monocilindriche che infatti si sono aggiudicate i primissimi posti; inoltre la caduta alla quattordicesima tappa è stata cruciale. Però la vittoria della tappa successiva, quando ferito e dolorante arriva primo, conferma la sua tempra e volontà di vincere.

Fabrizio Meoni muore a causa di un arresto cardiaco, in seguito ad una caduta nella quale si rompe due vertebre cervicali, durante l'edizione del 2005 della Parigi-Dakar, al km 184 dello sterrato tra Atar e Kiffa (Mauritania), in quello che sarebbe già di per sé dovuto essere il suo ultimo raid.

Nato a Castiglion Fiorentino, la sua passione per l'enduro lo porta, fin da ragazzo, alla carriera motociclistica.
Roberto Fabbriciani

Secolo 20°

Roberto Fabbriciani

Roberto Fabbriciani

Inizia gli studi musicali nel 1957, sotto la guida del maestro Mario Gordigiani, grande erede della tradizione flautistica italiana e primo flauto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 1964 diventa allievo di Severino Gazzelloni, pioniere della riscoperta moderna del flauto in Italia, e tra i due inizia un rapporto di collaborazione artistica e amicizia. Fabbriciani diviene assistente di Gazzelloni all'Accademia Chigiana di Siena e giovanissimo fa parte dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Agli inizi degli anni settanta entra in contatto con alcuni dei più importanti compositori dell'avanguardia musicale internazionale, tra cui Bruno Maderna, Luigi Nono, Salvatore Sciarrino e Brian Ferneyhough.

Inizia la carriera da solista, collaborando con importanti compositori tra cui: Camillo Togni - con il quale studia composizione - Luciano Berio, Pierre Boulez, Sylvano Bussotti, John Cage, Elliott Carter, Luigi Dallapiccola, Luis de Pablo, Franco Donatoni, Brian Ferneyhough, Lorenzo Ferrero, Jean Françaix, Ernst Krenek, György Kurtág, György Ligeti, Bruno Maderna, Olivier Messiaen, Ennio Morricone, Goffredo Petrassi, Henri Pousseur, Wolfgang Rihm, Nino Rota, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Tōru Takemitsu e Isang Yun.

Molti compositori gli dedicano opere da lui eseguite in prima assoluta e altri si avvalgono delle sue doti di interprete per approfondire la ricerca musicale e compositiva. Importante fu la collaborazione con il compositore Aldo Clementi, che dedicò a Fabbriciani un brano, Fantasia su roBErto FABbriCiAni (1980) per flauto solo e per flauto e nastro magnetico. “Fantasia su roBErto FABbriCiAni è un brano costruito per flauto solo con una base di flauti pre-registrati; rappresenta una grande stratificazione di suoni che formano una foresta di note, dove il flauto dal vivo non è altro che una piccola pianta che cerca di prendere luce, che cerca di non essere soffocata ma di farsi ascoltare, spiega Roberto Fabbriciani.

Suona come solista con i direttori Claudio Abbado, Luciano Berio, Riccardo Chailly, Peter Eötvös, Gianandrea Gavazzeni, Michael Gielen, Cristóbal Halffter, Peter Maag, Bruno Maderna, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Lothar Zagrosek e con le orchestre del Teatro alla Scala di Milano, dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della RAI, con l'Orquesta Nacional de España, con la London Sinfonietta e molte altre.

Ha tenuto concerti presso il Teatro alla Scala, la Filarmonica di Berlino, la Royal Festival Hall di Londra, la Suntory Hall di Tokyo, la Sala Cajkowskij di Mosca e Carnegie Hall di New York ed ha partecipato a diversi festival internazionali.

Particolarmente intensa è stata la collaborazione di Fabbriciani con il compositore Luigi Nono, iniziata intorno al 1978 e durata fino al 1990, anno di morte del compositore. I due musicisti lavorano insieme a lungo presso lo studio sperimentale della SWF a Friburgo in Brisgovia.

La loro collaborazione porterà alla realizzazione di diverse opere, tra cui il Prometeo, per solisti vocali e strumentali, coro misto, 4 gruppi strumentali e live electronics. La prima esecuzione assoluta dell'opera avvenne a Venezia nell'ambito della Biennale Musica del 1984. Una seconda versione venne prodotta dal Teatro alla Scala, a Milano presso l'Ansaldo nel 1985. Altri brani da ricordare sono sicuramente A Pierre. Dell'azzurro silenzio, inquietum (1985), composizione dedicata a Pierre Boulez per flauto contrabbasso, clarinetto contrabbasso e live electronics, Das atmende Klarsein (1981), per piccolo coro, flauto basso, live electronics e nastro magnetico, con testi da Rainer Maria Rilke, Quando stanno morendo. Diario polacco II (1982) e da antiche lamallae orfiche, a cura di Massimo Cacciari e la composizione Caminantes...Ayacucho (1986-87) per mezzo soprano, flauto, coro, organo, tre gruppi orchestrali, e live electronics.

Roberto Fabbriciani mostrò, fin dall'inizio della sua carriera, un interesse particolare per l'elettronica che lo porterà a sperimentazioni avanguardistiche e pionieristiche, come nel caso del già citato brano A Pierre. Dell'azzurro silenzio, inquietum, o in diversi brani di sua composizione, ad esempio Quando sorge il sole, per flauto e nastro magnetico; Abyss per flauto iperbasso, motion capture e live electronics; Zeus joueur de flûtes (2006-08), per flauto, nastro magnetico e live electronics composto assieme ad Henri Pousseur.

Inizia gli studi musicali nel 1957, sotto la guida del maestro Mario Gordigiani, grande erede della tradizione flautistica italiana e primo flauto dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Carlo Alberto Neri

Secolo 21°

Carlo Alberto Neri

Carlo Alberto Neri

Carlo Alberto Neri pianista, direttore d'orchestra e compositore italiano. Ha studiato con i maestri Nardi, Rosati e Donatoni e si è diplomato al Conservatorio di Firenze. Ha insegnato al Conservatorio di Bologna e Cesena, dal 1980 è titolare di Pianoforte Principale al Conservatorio di Perugia.

Ha ricevuto numerosi premi tra cui l'“Award” e “Cattedra Honoris Causa” ( New York 1985-1987).
I più grandi autori gli hanno dedicato opere (John Cage, Franco Donatoni, Karlheinz Stockhausen, Milko Kelemen, Paolo Renosto, Sylvano Bussotti, Goffredo Petrassi, Jaques Castérède, Julien François Zbinden, Brian Ferneyhough etc..); da lui poi realizzate in prima esecuzione mondiale;
È autore di composizioni sinfoniche, cameristiche e didattiche: “Touring Club, dove andare in vacanza”, per 3 attori ed ensemble (Commissionata dalla New York University, Carnegie Hall 1988), “Suite Breve Hiroshima” per pianoforte archi e timpani, "Montevideo Guitar Concert" per chitarra ed orchestra, “Icaro's Flight” per voce recitante, pianoforte e quintetto a fiati, “Etesios Ethos” per violino clarinetto e pianoforte, “Suite per 2 flautisti” , “4 Frammenti per chitarra” , “3 Invenzioni dodecajazz” per pianoforte, “Res” per pianoforte e nastro magnetico, “2 Episodi” per oboe e violoncello, “Self-Service Album” per vari strumenti, “Libro Rosso”,100 brani per uso didattico. Ha altresì elaborato per pianoforte coro ed orchestra la "Leggenda San Francesco di Paola cammina sulle onde" di Franz Liszt e per pianoforte ed archi due brani tratti dalle Sonate di Ludwig Van Beethoven.

Come pianista e direttore d'orchestra ha effettuato concerti alla Carnegie Hall di New York, Teatro Regio, Teatro La Fenice, Metropolitan, Biennale di Venezia, Rai Tv, Festivals ed orchestre di New York, San Pietroburgo, Varsavia, Manchester, Salisburgo, Tokio. Ha inoltre collaborato con Roberto Fabbriciani, Severino Gazzelloni, Giuseppe Di Stefano, Magda Olivero, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Roberto Michelucci e realizzato spettacoli con attori quali Arnoldo Foà, Nando Gazzolo, Giulio Bosetti, Riccardo Cucciolla, Andrea Giordana. Ha effettuato registrazioni discografiche di opere classiche e contemporanee per la RCA, Charleston, Xerces, tra cui l'esecuzione integrale dell'”Arte della Fuga” di Johann Sebastian Bach ed è invitato spesso da Accademie ed Università di Europa, Stati Uniti e Giappone a tenere Master Class, Seminari, Corsi di Interpretazione pianistica, di direzione d'orchestra e composizione ed a far parte di giurie di Concorsi internazionali. Nel 2004 è stato nominato Direttore principale della "Kammerorchester Serenaden Salzburg” di Salisburgo.

Carlo Alberto Neri pianista, direttore d'orchestra e compositore italiano. Ha studiato con i maestri Nardi, Rosati e Donatoni e si è diplomato al Conservatorio di Firenze. Ha insegnato al Conservatorio di Bologna e Cesena, dal 1980 è titolare di Pianoforte Principale al Conservatorio di Perugia.
Privacy Policy
Cookie Policy

Quartiere di Porta Crucifera P.I. 92057120518
Powered by Click & Fly - AREZZO

FOTOGRAFIE
Alberto Santini e Maurizio Sbragi
collaborazione fotografica di Fotozoom: Giovanni Folli - Claudio Paravani - Lorenzo Sestini - Fabrizio Casalini - Marco Rossi - Acciari Roberto

.