La vita è veramente bella ad Arezzo. Lo ha affermato, gridando al mondo la sua felicità, Roberto Benigni che nella Piazza Grande dove si disputa la Giostra del Saracino ha girato tante suggestive scene del film “La vita è bella”.
E lo ribadiscono i tanti film che del nostro territorio hanno messo in luce le bellezze paesaggistiche di una campagna autentica, nella quale si tramandano le antiche tradizioni toscane.
Come in “Sotto il sole della Toscana”, di Audrey Wells, trasposizione dell'omonimo libro di Frances Mayes, nel quale vivere nella città di Cortona è un'esperienza totalizzante, una precisa filosofia di vita.
Lo ha raccontato in modo spiritoso Leonardo Pieraccioni ne “Il Ciclone”, che a Laterina ha ambientato innocenti flirts e divertenti storie paesane, e in “Una moglie bellissima”, nel quale Anghiari simboleggia la tranquilla e sana vita della coppia, prima del debutto di lei nel corrotto mondo della pubblicità e nel film interamente girato in città "Un fantastico via vai".
Lo ha ribadito Abbas Kiarostami, che nel film “Copia conforme” ha colto la bellezza di borghi come Lucignano, Monte San Savino e Cortona, per ambientare una storia che si interroga sul valore dell'arte e della sua riproduzione.
Interprete femminile del film, l'affascinante Juliette Binoche, che una vera predilezione per la nostra regione, essendo già stata interprete di film girati in Toscana, come “Il paziente inglese”.