Vocabolario Aretino
Scritto il . Postato in Portacrucifera.
Vocabolario Aretino
- A bonoSenz'altro, sicuramente, proprio cosi
- A buzzeffeAbbondantemente - A bizzeffe
- A fine forzaTotalmente, in tutto per tutto
- A le quattro a le treSpesso
- A l'ultemoAlla fine
- A menaditoConoscere molto bene
- A pipa de coccola cosa giusta nel momento giusto
- A roccioCon impeto travolgente, senza alcun garbo
- A runculinoCon una traiettoria parabolica, come la linea del falcetto
- A tonfoIn modo repentino velocemente
- A tutta randaAl massimo della velocita «dal linguaggio marinaresco»
- AbadareBadare - Avere cura - anche Trattenersi
- AbarcareAmmassare
- AbranculitoAggranchito, rattrappito o intirizzito
- Abrustulire e AbrusticareAbbrustolire - Tostare - Abbronzare
- AcappareScegliere
- AcattinoChi chiede insistentemente qualcosa
- AccipressoCipresso
- AciaccamerdePiedi piatti
- AciaccarePestare
- AcostoPrivilegio «Senza acosti un saresti arivato 'n do se arivo» - pl. Acosti. - anche Accostato ovvero avvicinato
- AcquarelloVinello bevanda fatta di acqua messa sulle vinacce
- AdepanareDipanare - Aggomitolare
- AdoppareNascondersi, Mettersi dietro
- AellaAverla
- AfatareDotare di poteri particolari con la magia «s'i' potessi trover una 'ndovina che m'afatasse dal chepo a le piante»
- AffluenzaInfluenza
- AfroreSapore aspro, d'acerbo, anche cattivo e forte odore
- AgararsiMettersi in competizione, fare la gara
- AggrappolarsiArrampicarsi
- AggraticciarsiAvvinghiarsi, persone che lottano, o che si abbracciano con passione
- AggrovicciolareAggrovigliare
- Aghiassare, AdiassareMettere contro
- AgliaAla, intesa per i volatili
- AguattareAquattare, nascondere, celare. rifl. accucciarsi
- AguluppareAvvolgere
- AgumincereIniziare
- AivoAvevo
- AlappareImpastare la bocca, importunare, asfissiare
- AlarverscioArrovescio
- Alazzito -AllazzitoStanco indebolito
- AlbestroStrano che non agisce in modo logico, Pazzerello, Stravagante
- AlbistrirsiIncollerirsi, Infuriarsi
- AllumareInquadrare, l'ho allumato subito
- Alo e AloeAndiamo, una delle espressioni piu tipiche di noi aretini: «alo si va?» anche Suvvia!
- AlupatoPer allupato, avere dei desideri smodati m'alupato che sei!
- AmandelaMandorla
- AmatupireStordire con le chiacchere, ammaccare, pestare, s'o tutto amatupito!
- AmiccareAccennare
- AmirareGuardare
- AmmurvidireAmmorbidire
- AmoscireDivenire moscio
- AndarebbiCondizionale di andrei, futuro Andare
- Andiaper vada e Andette per ando
- AndiediAndai. Passato di andare. «andiedi a piedi fino al Domo» (andai a piedi fino al Duomo)
- Aneghere«i denti» La sensazione che si prova quando si mangia qualcosa di aspro e di agro m'anega i denti
- AniscondereNascondere
- AnnemaAnima
- AnnemaleAnimale
- AnoiosoNoioso
- AnsentoInsegnato
- AntesoSentito, capito
- AntrisaMiscuglio
- ApaiasseAppaiarsi
- Apaligginato o ApalugginatoAssonnato
- Apalligginarsi o ApalugginasseAppisolarsi
- ApanechetoApanicato, quando si ha la pelle d'oca per il freddo, o per forti emozioni
- ApatocchiatoAssonnato, come Apaligginato
- Apert' e chiusoOperato e rimandato a casa a morire
- ApicciareAccendere
- ApittareCambiare soldi spiccioli con monete grosse, «me le da apitte per favore?»
- ApocareDiminuire
- Apparlere, ApparlanneRiparlare, riparlarne
- AprodereAccantonare, spostare da una parte
- AprodeteMettiti da parte
- ApuntoAppena, da poco
- ArPrefisso usato nei verbi al posto del (ri)
- AradioMaschile per «radio» femminile «l'aradio ha ditto» «il mi aradio»
- ArbereRibere, si usa per trattenere qualcuno: un do' ve? 'spetta che s'arbeve!
- ArcacciareVomitare
- ArcattapoveriL'autobus di citta, da noi la corriera «per l'aretino verace, i signori non la usano»
- ArcattareRaccattare
- ArcerchereRicercare
- ArcipressoCipresso
- ArcontereRaccontare
- ArcuminciareRicominciare
- ArdireRidire
- ArdoppasseNascondersi dietro qualcosa
- ArducereRidurre a
- Aregge l'annema co dentiDicesi di persona che ha grossi problemi di salute o sta per morire di li a poco «Come sta 'l tu' babo? Parino, ormai c'ha poco. Aregge l'annema co' denti»
- AreggereSostenere
- ArfereFare di nuovo
- ArgiochereRigiocare
- ArgomitareRivomitare
- ArgugliutoArrogante
- ArguvireFarcela - Riparare - Riuscire a stare al passo, accudire tante faccende normalmente si usa la negazione «unn'arguvisco»
- ArintufereInfilare di nuovo, inzuppare di nuovo
- AritiniPer Aretini
- ArivoArrivato, espressione di chi non ce la fa piu «so' bel ch'arivo!»
- Arizzasse, ArizzareRizzarsi rizzare
- ArleccasseRipulirsi, vestirsi al meglio delle possibilita
- ArmastoRimasto
- ArmaniRimani
- ArmentareRammentare
- ArmentovereNominare di nuovo
- ArmettereRimettere, spuntare di nuovo
- ArmuginereRimuginare
- Arnuto, ArvenutoRivenuto
- ArocciareColpire di striscio, Investire con l'auto «l'ha arocciato una macchina!» Arocciolare. «m'aroccio le maniche!». Da «Roccio» rotolo
- ArporreRiporre
- ArsettareRassettare, mettere in ordine
- ArsumiglioFotografia, ritratto
- ArucinarsiStrofinarsi a qualcuno
- ArustireArrostire
- ArtonfaEsclamazione verso persona che reitera un comportamento sbagliato (rifallo) «Artonfa! Te l'aivo ditto che unn'era da fere!»
- ArvedereRivedere
- ArvercioAll'arrovescio. Verbo «t'arvercio de schiaffi» (ti riempio di schiaffi che ti faccio voltare)
- ArvinireRitornare, tornare indietro
- ArvisolareRitornare in vita, riaversi da uno svenimento
- AsellareAnnoiare con stupidaggini, discorsi lunghi e inutili
- AsitareSitare, emettere odore sgradevole
- AtegnereAttingere
- AvaAveva
- AvellareAsfissiare. Persona che «avella» ovvero che insiste
- AventareScagliare - Arrivare con un lancio
- AvettareSuperare l'ostacolo I tu' polli sono avetti nel mi' campo: si ce l'artovo li spenno tutti!
- AviereAvviare
- AvviligioneLanguore di stomaco
- AzzittareAzzittire
- BarcilePalo del pagliaio
- BarullareRuzzolare
- BasillecoBasilico
- BaturlareRimbombo dei tuoni, bagliore dei lampi
- BeccamortoBecchino
- BecioBacio
- BeffaniaEpifania
- BelcheGia «l'ho belche fatto»
- Bell' e compostoPersona prossima alla morte, gia immobile
- BerciareUrlare
- BercioStrillo, grido sguaiato: di protesta, di rabbia
- BerignoloTorrentello di scarico, fognatura a cielo aperto
- BeschiaBestia
- BeutaPer bevuta
- BiccicoAngolo della tovaglia, del fazzoletto, del lenzuolo
- BiccicuccaBicocca - Piccolo castello o casolare in cima ai monti
- BiccigongoloColpo di un dito che scocchi sotto un'altro dito
- BicioccoloBernoccolo
- BiduinoPersona rozza, di vedute ristrette (beduino)
- BiettaPezzetto di legno o di altra materia a forma di conio, Ciocca di capelli
- BighinoPiccino
- BilicoOmbelico
- BillariniTacchini «potete vire disse Chiavirino al treno doppo ch'ebbe cavo i billarini dal binerio». Anche ragazzotti (vedi Cittini)
- BilloTacchino
- BirbonaioConfusione
- BirignoccoloBernoccolo
- Bischero(bischeraccio, bischerata) Stupido incapace
- BisgianguelaAltalena Vb. Altalenare
- BiutoBevuto verbo bere
- BiutoAmmattito - «s'e biuto nel capo»
- BoboInsetto - Ad Arezzo anche l'Orco. Il bobo o bobonero e usato anche per impaurire i bimbi
- BobolinoFare capolino
- BoccalonePersona che ama chiacchierare e polemizzare
- BoficeCosa grossa
- BoglioUovo andato a male
- BoletoFungo - Persona con le guance rossastre
- BonaModo confidenziale per salutare
- BoncittinoPersonaggio che (dicevano) salvava le rane dall'annegamento
- BoncittoPersona adulta di buon carattere
- BordarePercuotere, picchiare
- BordellottoRagazzotto vispo
- BottegaPatta dei pantaloni «O nonno, c'hai la bottega aperta!»
- BragiaBrace
- BrancicareMettere le mani addosso a qualcuno o a qualcosa in modo inopportuno
- BregliecareIndugiare - trattenersi inutilmente
- BreglieconeColui che breglieca
- BriccecareTrattenersi inutilmente, lo stesso che bregliecare
- BriccicaInezia. Spesso usato come soprannome
- BriccicareOccuparsi di cose di poca importanza, perder tempo
- Brice"(Bricia) Castagne, anche organo genitale femminile ""Bricia"""
- BricioloPiccolo foruncolo
- BrindelloBrandello di stoffa, o carne - Lembo strappato
- BrinzelloneFannullone - Sciocco
- BroccioneDisordinato
- BroccoStecco
- BrolloneAcquazzone
- BroncicoQualcuno che vale poco, doppo tanto ha trovo un broncico de marito
- Bronco o bronchio"Persona che ha la mano storpia o comunque che non piu usare e spesso detto a chi gli cade continuamente qualcosa di mano"
- BronconePezzo di ramo spezzato, usato per dileggio indicando l'incapacita di colui che e privo di un arto «S'e proprio un broncone!»
- BrucoloBrufolo
- BrusichioBrusio
- BucchioUn ciuffo «Gn'ha strappato 'n bucchio de capegli!» «un bucchio de lana»
- Buco de traversoEssere maldisposto «O che te se' svegliato col buco de traverso?»
- Buco rittoOziare «Moveteve! Che state lie a buco ritto a guarda la televisione?». Piegato a novanta gradi
- Buco tortoMalvolentieri «Ando via a buco torto»
- BudelloVoce offensiva verso persona da disprezzare
- BudrioloBudello, soprattutto donna abnormemente grassa
- BufareNevicare
- BuggiuluccoPortare qualcuno, qualcosa sulle spalle
- BugiZitto, non dirlo a nessuno
- BuldrigonaPersona o donna sciatta e disordinata
- BullinoBilia, bollino, pallina. Gioco da bambini di vari materiali, solitamente vetro.
- BulugninoTrifoglio
- BumbareModo di bere
- BumboModo con il quale i bimbi chiedono da bere
- BurattoBersaglio girevole, mezza figura di Moro che i cavalieri devono colpire, nella giostra del Saracino Inoltre ha il senso di bruttezza «e brutto quano'l buratto»
- BusaloneCalabrone
- BusiconeUomo ingrato
- Butelasserotolarsi per terra
- ButtinoPozzo nero, voce spregiativa per una persona «quella citta e un buttino» «quella ragazza e brutta»
- ButtulicchioGirino, piccola rana
- CacaccioliPallottoline di carta masticata oppure a forma di cono (per gioco venivano tirate con elastici e cerbottane)
- CacammeTutto fondoschiena
- CacasentenzeSputasentenze
- CacchioniSpuntoni delle penne
- CacinaMeschina al femminile «hai fatto una figura cacina»
- CacioFormaggio
- CaconaPaura
- CaggereForma antica di cadere
- CaionePorcheria, ragazza molto brutta
- CalcagnoloCalcagno
- CaldareScoprire, «ero li co' la su citta el su babo me caldo»
- CaliaPersona noiosa, che fa storie
- CallareDiminuire
- CaluviaFavilla, scintilla di fuoco
- CalzinottoCalzino
- CalzoZeppa, pezzetto di legno per calzare mobili che dondolano
- CamiI camion
- CammarillaTresca, accordo nascosto
- Can guastoPersona con handicap motorio «Va via che sembra 'n can guasto»
- CandepelaEdera
- CannataGrossa batosta, soprattutto economica! «M'ha dato el conto Madonna che cannata!»
- Canterano"Cassettone mobile di legno fornito di ""cantere"" cassetti piuttosto grandi per la biancheria"
- CantoAngolo formato da due muri, si usa per denominare alcuni punti della citta
- CantoneL'angolo del focolare
- CanzonariePrese di giro, derisioni
- CapegliCapelli
- CaperaCapra
- CapirottiArance di buon sapore, ma con una parte da buttare perche marcita, spesso tolta da chi le vendeva a basso prezzo
- CapitondoloCapitombolo
- CapitoniAlari del focolare
- CaponeChi ha la testa grossa, persona testarda
- CarabattoleMasserizie, oggetti di poco valore
- CaratelloPiccolo barilotto di legno
- CarbuninaAntitarme, naftalina venduta a scaglie
- CarcareCaricare
- CarcioffoCarciofo
- CaristiaCarestia
- CastroneUomo buono a nulla
- CatelloOggetto di qualita infima, che si rompe subito (es: un orologio da polso o un motorino)
- CatervaGrande quantita. Parecchio, molto
- CatorcioChiavistello, persona o cosa ridotta male
- CavalloneGrossa onda nel mare
- CavoContrazione di cavato, tolto
- CavolellaQualita di cavolo poco pregiata anche per la testa di un uomo con calvizie incipiente
- CazzabubboloPersona sciocca, di poco conto Anche per, qualsiasi ammennicolo, soprattutto quando non funziona bene «Dove se'nfila 'sto cazzabubbolo?»
- Ce"Pronome usato al posto di ci ""ce piace""!"
- Cecce AMettersi a sedere
- CeciaScaldaletto a brace
- Cenciata"Grossa sconfitta al gioco, carte o altro «gli ho dato una cenciata»"
- CendaraCenere
- CerboAcerbo
- ChecioCacio
- ChejeChe - aggiungere una lettera o una sillaba e molto comune «meje, teje»
- ChiappareAcchiappare, prendere
- ChiappinoEra un gioco dei bambini che si rincorrevano per acchiapparsi
- ChiattitaDormita
- Chiavica"Fogna. Per gli aretini era anche un modo molto usato per indicare il punto del Corso, allora Borgo Maestro che s'incrocia con via Garibaldi nei pressi del bar"
- ChiccoCaramella infilata in un bastoncino
- ChinchesiaChiunque
- Chiocchino(Fare) marinare la scuola
- ChioccoBotta, colpo
- ChiorbaTesta grossa «Ha una chiorba che unn la regge»
- ChiorboneTestone, lento a capire
- ChiorochiochioVoce a chioccia
- ChiuvelleNessuno (di quelli che vorresti) «chi c'era? chiuvelle!»
- ChjoccoBotta
- ChjochenoStupido, credulone
- ChiocqueloSasso, ghiaia grossa (anche ghiavottolo) ciottolo «s'e duro quant'en chiocquelo!»
- ChiottoAccucciato o chino. Di soppiatto «chiotto chiotto»
- CicalaOrgano genitale femminile
- CiacciaFocaccia
- CiacciareImpicciarsi, curiosare
- CianciaMoina, complimento
- CianciosoChi fa o riceve moine
- Cianfo AA volonta
- CibecaChiaccherona, buona anulla, (usato solo al femminile)
- CidroneCetriolo o personta stolta «se 'n cidrone»
- CignareBattere con la cintura «Fa'l bravo, sinno te cigno!»
- CignataUrto fortissimo, batosta «Ha battuto 'na cignata co la machina!»
- CignolinoCinturino dell'orologio
- CilaccaBotta, colpo sonoro, ceffone
- Cimbanella(Andare in) essere brillo, smoderatamente euforico
- CimiccareAccennare. Fare occhiolino
- CimiccoL'occhiolino
- CinnitoioMattarello
- CiombaAmmaccatura. Avvallamento in un metallo o anche nella testa o nel corpo.
- CiombareAmmaccare. Picchiare.
- CitroseRitrose, capelli ribelli al pettine
- CittinoDiminutivo di citto
- Citto/aRagazzo/a, per un'aretino questa parola vale quanto Alo
- CiufeloZufolo
- Ciundriona, CiundrianaPersona o donna molto trascurata nel vestire
- CoccomeroPer cocomero
- CodironeIl coccige dell'uomo
- CogliomberoCoglione (in modo elegante)
- Coglione"Persona che, per carattere, non capisce molto, ma anche detto a chi lo fa di proposito «Sta firmino, 'n fere 'l coglione!»"
- ColtroneCoperta pesante invernale
- CommedoComodo
- CompagnoUguale
- CompicciareLavorare senza conclidere
- Com'un pollo ciecoAvere tutte le attenzioni per vivere nell'agio e nel benessere «sto com'un pollo cieco»
- ConcioConciato. Detto a persona in stato disastroso per vari motivi. Anche letame
- CondireE' anche picchiare «se te chiappo te condisco io»
- Costassu, Costaggiu"Termine piu specifico di ""codesto"" per indicare anche la locazione in alto o in basso"
- Costi, Costa"Termine piu specifico di ""codesto"" per indicare anche la locazione (vicino a te) oppure (vicino a te lontano da me)"
- CovaccioniSeduto sulle calcagna, accovacciato
- CristjenoPersona in generale
- Crognelo, deduro come il legno di Crognolo «se de crognelo»
- CrostelloUn pezzetto di crosta di una fetta di pane indurito
- CucchiumareSistemare, conciare per le feste, o, prendere in giro
- CuccumeggiaReverenziale
- CuccumelleMoine
- CudennaCotenna, cotica, pelle del maiale
- CudironeOsso sacro.
- CulaccioIl fondo di bicchieri, bottiglie, ecc
- CulinoArnese per filtrare liquidi
- CumbrugliumeCrepuscolo
- CuniglioloConiglio
- CunumiaEconomia
- CuprinoSfida a chi ne ha di piu «vu fere a cuprino?»
- Curdillina CamiciolaInciucio. Intesa tra piu giocatori per far perdere qualche compagno e poi dividere
- CurireCorrere
- CusiCosi
- Cuzzi cuzzi"Espressione usata in famiglia, quando i bambini hanno la tosse, quasi per guarirla"
- Chiuino
nome toscano dell'uccello altrimenti noto come luì piccolo - Nel dialetto aretino utilizzato sia per definire una persona alta e smilza che una persona ignorante e volgare
- De(prep) per di, «de che parlevi?»
- De CattiDi grazia, grazie a Dio, per fortuna
- Del paroIn egual misura
- Deto (el)Il dito
- DiaccioGhiaccio
- DiacereStare coricati
- DiassareMettere contro, (di solito un cane). Anche Ghiassare
- DicivenoDicevano
- DilinguenteDelinquente
- DilungheriaLungaggine
- DirazzareQualcuno che si allontana dalle abitudini della propria famiglia o del gruppo cui appartiene
- DisenerePranzare
- DitarinoDitino
- DittoDetto
- DiusillaDiscorso lungo
- DoaDue
- DolcoTempo mite, vento caldo
- DomennecaDomenica
- DomoDuomo
- DonquaDunque
- DoppoMolto usato per dopo, anche ironico «ho pescato trenta trote ... Doppo!»
- DrentoDentro, all'interno.
- DringolareDondolare
- DrucchiareStrusciare con forza, Drusciare (senza violenza) Druscione (con effetti meno forti)
- DruscioneColpo dato con la mano per disgrazia o per cattiveria, minaccia: «te do un druscione». Anche scivolare per terra
- Du', DuaDue, «me de du' fichi?» «Me n'ha dati dua de numero!»
- DugentoPer duecento, usatissimo
- DuinoSoldo di scarso valore
- DurmireDormire
- E"In diverse parole e utlizzata al posto della i ""disiderio, billino"""
- E 'n fiasco d'olio"Aggiunta ironica ad una richiesta esosa (""Siee 'n fiasco d'olio!"" sta per ""Non ti sembra d'avere esagerato con le tue richieste?"")"
- E'"Per hai ""e visto ma bello""?"
- E'cenoAcino
- EducanzaEducazione
- EgoAgo
- ElIn cambio dell'articolo il
- E'moAbbiamo
- E'nnoPer sono, essi, enno a chesa
- Ennino"Forma di compatimento, ""ennino ch'e fatto""? - Poveretto cosa e successo?"
- EntroneAndrone
- EppuPoi
- ErbucceCose inutili
- EremoEravamo
- EriaAria
- ErinoErano
- EteAvete
- essiimperativo Sii: «essi furbo!» «Essi bono!» - sii furbo! Sii bravo!
- FacendaFaccenda. Usato anche come soprannome «il facenda» ovvero quello sempre affaccendato
- FadigaFatica
- FanfalucaLeggero frammento di carta bruciata che si leva in aria, anche fandonia, sciocchezza
- FanfanoArmeggione, chiaccherone
- FarfallonePoco attendibile
- Fe dda gobboFare il finto tonto
- FebbraFebbre
- FereFare
- Fere contoAver deciso, considerare
- FichiFare moine prima di accettare qualcosa, fare i leziosi «quanti fichi fai»
- FicosoIndividuo smorfioso, uggioso
- Filarino"Una ""storia"" fra ragazzi"
- FinancoFino a che
- FirminoFermino, «aloe sta firmino!»
- Fischio, fiera delFiera del fischio, quella della SS Annunziata il 25 marzo: c'erano fiori e oggetti vari ma soprattutto il permesso di usare fischi metallici per fare chiasso e dar fastidio alle ragazze, veniva usato anche lo Yo-yo una piccola rotella legata ad uno spago, con cui venivano colpite le gambe delle ragazze, che nonostante tutto erano sempre presenti alla fiera del fischio
- FistiareFischiare
- FittumaioInsieme moto denso di persone, piante
- ForaFuori
- FostacchiaPozzanghera
- FrignonePiagnucolone
- FrizzireArrabbiarsi
- FrucinamentoFare la corte
- FruntinoColpo dato sulla fronte col palmo della mano
- FulminanteFiammifero di legno
- Fumaraglia FumaraiaFumo in gran quantita
- FurcinaForchetta
- FusatoFosso
- FuttioMolto
- GabbanaSpecie di cappotto molto ampio
- GabinaCabina. Unione tra gabinetto e cabina
- GagghioCaglio
- GalinaioPollaio
- Galloppola, GalloppelaSporgenza ossea in prossimita delle caviglie
- GambettaPer Sgambetto
- GanasciaMandibola pronunziata
- GanascioneColpo forte dato con la mano nella mandibola
- GanzoFidanzato, amante. Cosa ammirevole (in questo caso anche Ganzifero)
- GargalozzoGola gozzo
- Garganella(Bere a) Modo di bere lasciando cadere il liquido in bocca dall'alto
- GarganellaBere a garganella, a doccia dalla bottiglia senza appoggiare le labbra
- GargarozzoEsofago o canna della gola dalla quale respiriamo
- GattoniCarponi
- GattusoAbbrutito, emarginato (dal bizantino katousos= quello che sta sotto, cioe sotto terra, nelle prigioni)
- GaucchioFagottino
- GengaDonna sciatta
- GhiacereGiacere
- GhiacereStare coricati
- GhiavoloDiavolo
- GhiavottoloSasso un po grosso
- Ghingheri(essere in) Elegante
- Ghiozzouomo ottuso, rozzo
- GhjuttiziaGhiottoneria
- GiocolanteSaltimbanco
- GiolloScemo, ritardato
- GiontoGiunto
- GiovarsiFare uso di qualcosa senza provare nausea o schifo «se te ne giovi puoi berci anche tu in questo bicchiere»
- GiubbaGiacca per uomo, voltare partito, cambiare idea «sei un volta giubbe!» come volta-gabbana
- GiubbataUna notevole quantita, in particolare nel senso meteorologico «Ho preso 'na giubbata d'acqua!»
- GiuccamattaStrana, pazzerella
- GiuppersuePiu o meno
- GnagneraLamento eccessivo
- GnanaLagna
- GnaraeBisognera
- GnavolareMiagolare
- GneneGliene, «'gnene ho ditto!» (gliel'ho detto!)
- GniccheTipo infido e losco (dal nome del famoso brigante) «C'ha 'na faccia da Gnicche che me piace poco!»
- GnudoNudo
- GnutteloPipistrello
- GobbiCardi
- GobboIl fante delle carte da gioco
- GoioStupido incapace (Anche bischero)
- GovernereDar da mangiare. Solitamente usato per gli animali «governere i polli»
- GraffiacristiPersona dalla religiosita ostentata, sempre a carezzare statue
- GrattinoChi di solito ruba o tenta di rubare al gioco
- GreppoFianco del fosso
- Griccia(Fare la) Bambino che sta per piangere, Gricciarsi, impermalirsi
- GrispignoloErba che si mangia mischiandola all'insalata
- GropponeSchiena di una persona
- GrulloStupidotto (Anche bischero)
- GuadernoQuaderno
- GuadrinaioRiccone
- GuadriniQuattrini
- GualdrappaDrappo
- GudioGodimento
- GumeaUn piatto di cibo pieno, fino all'orlo
- GumitareVomitare
- ImpillottareRiempire. Soprattutto nel culinario «impillotare la nana» riempire di condimento l'anatra
- ImpippiarsiMangiare esageratamente
- In DuDove?
- Induvelle, 'duvelleDa nessuna parte
- In LaeIn la
- IncapellarsiAndare in collera
- IncendarereIncenerare
- InceppitoAvere male di testa
- InciampicareInciampare
- InciancinireRincoglionire
- IncicciareTravolgere ferendo, di solito con l'auto
- IndacquareAnnacquare
- InducchesiaIn qualunque posto
- InduvelleIn nessun posto
- InfognarsiCacciarsi in una situazione, senza apparente via d'uscita
- InfrenareAttorcigliare
- IngarellarsiAttaccarsi a qualcosa da fare
- IngarzulireDiventare allegri, anche Ingalluzzire
- InghianoIndiano
- IngollareInghiottire in fretta
- Ingombro(di stomaco) Quando una persona non ha ben digerito
- IngorzataGrossa bevuta in un solo sorso
- IngricciarsiImpermalirsi
- InguastitoArrabbiato
- InguluppareAvvolgere
- InguminciareIniziare, incominciare
- InnausitoNauseato
- InpillottareRiempire di condimento per la cottura «la nana impillottata»
- InsenseInsegno
- IntendutaCapita
- IntintoIntingolo, sughetto «Pulenda co' l'intinto». Anche «'ntinto nel sugo» (inzuppato nel ragu)
- IntoppareIncontrare inaspettatamente
- IntrampelereInciampare
- Intu, 'ntuIn su, nel
- Intufare, 'ntufareImmergere qualcosa in un liquido
- InturbolareIntorbidire
- InzecchereAzzeccare, indovinare
- Ire(ito, ite) Andare (andate, andato) «enti un du' e ito?» (senti dove e andato?)
- Istesimo Listesimostesso, medesimo
- IsteteEstate
- La su' morteLa cosa migliore, l'ottimo
- La Uno SI numeri degli autobus in citta sono al femminile, anche perche l'autobus e la corriera
- Labbrata, labbroneColpo con dato con il dorso della mano, sulle labbra di una persona
- Lacca, CilaccaColpo botta sonora, anche «Laccone»
- Lacchezzare"Pomiciare, piu recentemente, prendere in giro, ""o che fe me lacchezzi""? Lusinga"
- LaeLa
- LagnioPiagnisteo continuo
- LallerareSpassarsela
- Lallerarespassarsela
- Lasca o lasconeFurbone
- LauroAlloro
- LelleroMorbido, tenero
- LenteLento
- Lente-lento"Non stretto bene ""questo nodo e troppo lente"""
- LevoLavato
- LevoAlzato levato
- Libecciata"Sonora batosta (""Ha giocato a scopaha preso 'na libecciata!"") dal nome del vento Libeccio che quando soffia forte provoca danni"
- Lica"Chiedere qualcosa in quantita modica ""datemene una lica"" forse un'accorciamento della voce ""mulica"" (mollica)"
- LiciteGabinetto, WC, latrina
- LignanoE' un monte che fa da naturale stazione meteo «quande Lignano mette il cappello (nuvole) o aretino prendi l'ombrello»
- LimbutoImbuto
- LimosinaElemosina
- LinghieraRinghiera
- LinzoloLenzuolo
- LiscaUn pezzetto di qualcosa
- ListessaLa stessa
- LoccoAllocco, persona goffa
- LoffiaFuoriuscita di gas dall'intestino
- LoffioInsulso, floscio
- LogoLuogo
- LollaPula del grano
- LucciolaL'ulcera
- LupinoCallo che viene sopra le dita dei piedi
- LustroStare lustro, essere nei guai
- LutaFavilla, scintilla
- Madre(del vinsanto) la sbobba che rimane all' interno del caratello anche dopo aver svinato
- MaestaPiccola cappella, ai bordi delle strade contenente un'immagine sacra
- MaggioFiori della ginestra
- MaleffecoFungo velenoso
- Mama, MemaMamma, molto usato nelle campagne
- Mana MenaMano
- Manadito(A ) menadito
- ManaveroRozzo di modi, grossolano
- MancamentoMalore improvviso
- MancionePezzo vecchio di copertone messo cope toppa su una ruota
- Manco mancoNemmeno lontanamente
- ManetaManciata o anche ceffone
- MannaFascio di soighe o erbe
- MannecaManica
- Marigge MeriggeOmbra, un posto all'ombra
- MarpioneIndividuo furbo che si approfitta di ogni occasione favorevole
- MasaIn uso tra ragazzi, una punizione scherzosa, dolorosa strofinare con le noccole della mano il cranio del malcapitato
- MasticoneChewinGum
- MaterialePersona rozza e volgare
- MattanaComportamento strano dovuto a umore lunatico con manifestazioni d'ira o d'allegria
- MattariaPazzia
- Mattarino - MattarulloPersona inaffidabile, volubile o di poco valore
- MaveroMauro
- MeddecoMedico
- MejeMe
- Mencino,Miccino(fare) Offrire poca roba, risparmiarsi
- Merlere"Inzuppare d'acqua o altro liquido una vivanda molto dura ""Metti a merlere quel pene""!"
- MerollaMidolla, parte tenera del pane
- MezzaIndica la mezz'ora, anche mezzogiorno
- MezzasegaPersona di scarsissimo valore
- MezzinaContenitore in rame per trasporatre l'acqua dalla fonte a casa
- MezzoMaturo, bagnato fradicio,stanco
- Mi"Un modo estremamente simpatico di dire guarda qua guarda la (""mi guarda che bischero"")"
- Miccia"Asina, qualche volta e anche la sbornia ""ha preso una miccia""!"
- Michelaccio"Vagabondo, godereccio ""l'arte di Michelaccio: mangiare, bere e andare a spasso"" Anche se il detto molto piu antico, con altra rima:"" l'arte di Michelazzo: mangiare, bere e fare un"
- Milusse"Agiatezza, ricchezza, riferito al mangiare: cosa ottima, la migliore"
- MioMira, guardare «Oh te mio!» (guarda che c'e). Usato molto anche per aggettivi possessivi, mio, miei, mie
- MinaBotta, colpo, scivolo e dette una mina per terra
- MingrillinoMingherlino
- MiraGuarda
- MircurdiMercoledi
- MireGuardate
- MisseloLa parte centrale delle insalate da dove partono le foglie
- Mizzina"Grossa brocca di rame per il trasporto dell'acqua, il suo beccuccio veniva ironicamente chiamato «L piccelo del prete»"
- Mo'Ora, adesso
- MoccaDenaro
- MoccheloBestemmia
- MoccicoMoccio
- MoccioneRagazzo impertinente, che si da arie da grande
- MolcelloMonticello
- MolloBagnato
- MondoPulito
- MonnecaMonaca
- MorvidoMorbido
- MostaccioneManrovescio
- MulichelaBriciola
- MungelleseRazza di pollame molto piccolo del Mugello (Gallina Muggellese)
- MurmioAmore mio
- MuscinoMoscerino
- MussanteChe fa la schiuma o le bolle «acqua mussante» (acqua gassata)
- Mussare"Fare la schiuma (dal francese ""mousser"") «Questo vino mussa!»"
- NaUna
- NalisiAnalisi
- NanaAnitra
- NappaNaso grosso
- NappataPugno nel naso o anche battere il naso cadendo
- NappoBicchiere, di solito, pieno di vino
- Nesci(fare) Fingere di non sapere
- Nicchese(nicse) niente, nulla
- NicchioBattuta molto forte per esempio per caduta e anche per pugno
- NisbaCome Nicse. Niente, nulla
- Noccola, NocchelaGiuntura delle dita
- Noccolata, NucchinoColpo dato in testa con la noccola delle mani
- NodoQuando il cibo resta un po fermo nella gola
- NoialtriNoi
- Nonne UnneNon, «unn'e vero!»
- Nottolo, GnutteloPipistrello
- NottoloneIndividuo grande e grosso e poco capace, anche chi e nottambulo
- NovellaChiacchera, strullata, «ma che novelle dici?»
- NuvveloNuvolo
- O teUn'invocazione, un'esortazione: «o te senti» «o te ... smettila!»
- O teO tu, comunissimo come alo, citto
- OcioPapero
- Ocio mattoPersona preda di grande frenesia «Fuggiva come n'ocio matto!»
- OgnereUngere
- O-gniO non gli
- OlloO'nlo/la/ «ollo chiamasti te?» «olla volesti comprare?» «olli dicesti di venire?»
- Ollo O'n loO, non lo
- OmarinoUomo piccolo
- OmoUomo
- OmomortoAttaccapanni
- Onn'eO non e
- OntoUnto
- OppioPioppo
- OpraOpera
- OrcelloCantuccio di pane con crosta
- OrdireSistemare con le botte
- OrioloOrologio
- OrioloOrologio
- OsmarrinoRosmarino. Anche Smarrino. «ho governato le nane co l'osmarrino cosi son belche 'mpillottate!»
- OviaO via
- OvoUovo
- PacchiaSituazione ottimale
- PacenziaPazienza
- PaciereColui che fa far pace
- Padella untaDonna che ha avuto molte storie
- Paggio"posto o piaggia rivolta verso la tramontana (l'opposto ""solatio"")"
- PalegroErba rustica
- PalloccolosoNoioso
- PampoPane (vezzo per i bambini)
- PaninaTipico dolce pasquale fatto con pasta di pane, zafferano e zibibbo
- PannucciaGrembiale
- PantellareAnsare, barcollare
- PapeciaFarfalla (notturna)
- PapeciaFarfalla notturna
- Pappa e cenaDar dei punti a tutti anche al diavolo
- PappetaMangiata
- ParacquaOmbrello
- ParacquaOmbrello parapioggia
- Parere(le pecore) Controllare, custodire
- ParinoDetto come esclamazione significa sette volte coglione ma per lo piu viene usato per indicare compassione autelo parino, 'n lo vedi che 'nne sta ritto! (parola aretina doc)
- ParolaioChiaccherone, bugiardo
- Pe' le bucheSituazione di estrema difficolta o precarieta
- PecettaCerotto, rimedio
- PegliaL'involucro esterno spinoso delle castagne
- PellaioPersona sgradevole
- PenePane
- Penne maestreModo di dire, Te le levo io le penne maestre
- PenzareFar forza (per mandare fuori gli escrementi dal corpo)
- PequerePecore
- PeraPeto
- PescioPesce
- PetorselloPrezzemolo
- PettataSalita ripida
- PezzolaFazzoletto
- PiantoPiantato «ho pianto l'ulivo»
- PiantitoPavimento
- PicceloIl gambo con il quale i frutti sono attaccati all'albero o anche l'organo sessuale maschile soprattutto quando si parla di bambini piccoli
- PicciaCoppia di ciliege
- PicinoPiccolo (molto usato)
- PieggiareCercare di vedere qualcuno
- PienareRiempire
- Pilla"Vaso di pietra che tenga o riceva acqua ""Pilla dell'acqua santa"""
- PillaccherosoInfangato
- PinotteloPinolo
- Pipa di cocco(A) molto bene, (a fagiolo)
- PisciacaneFiori gialli che somigliano a margherite
- PiscionaNeonata
- PisticchiareCalpestare
- PistollecaDiscorso lungo, noioso Diceria
- PiticchiarsiLitigare, bisticciare, ripetutamente
- PittigninoPignolo
- Piu indietro d'una martinicca"Non al passo con i tempi, la martinicca era la staffa che frenava le ruote posteriori del carro"
- PiuePiu
- PiuvigianguelaPioggerella fitta
- PiuvischelaPioviscola
- PocciaMammella
- PocciareSucchiare
- PolePuo, un pole c'ha da fere
- PollezzaIl broccolo delle rape
- PolvaronePolverone, creare uno stato di confusione
- PontaPunta
- PontoPunto
- PopponePersona boriosa e piena di se
- PopponeMelone chiamato anche «popone»
- PorcaioSudiciume
- PorriVerruche
- Portere per boccaInfamare
- PottonaSpaccona, boriosa non intelligente
- PoventaRiparo dal vento
- PraceSpazio di terra tra due solchi
- PraciParti di campo, di orto, divise tra loro
- PresciuttoProsciutto
- PricolosoPericoloso
- PritinaContenitore di latta o coccio che riempito di brace coperta con cenere si attaccava allo scaldaletto nelle notti invernali
- ProdaSponda, margine di una strada, orlo
- PropioProprio
- PruvistaProvvista, scorta
- PuccinaDiminutivo di poccia, mammella
- PuchinoPochino
- PulendaPolenta
- PulezzeRape
- PultricchioFanghiglia «pisticchi nel pultricchio»
- PulendaPolenta
- PuntoAffatto, per niente, si usa nelle frasi negative
- PuttanaioDisordine
- PuzziderioIngiuria, «quello e un puzziderio!». Cattivo odore
- Qua ne oltraNei paraggi
- QuaeQua
- Quala/OQuale
- QuatrinoQuattrino piccola moneta
- QuelaQuella
- QuesumundeoQuasi che
- QuistioneQuestione
- Rivisolare ArvisolareRivivere, avere nuova vitalita, risuscitare, dopo un periodo di depressione
- RizzareAlzare, costruire, fabbricare, quel muro l'han rizzato in du' giorni
- RobbaRoba
- RocchioSalsiccia
- RoccioUn rotolo, grande quantita indefinita «un roccio d'acqua» e anche ingarbugliata «un roccio de cavi». Si dice anche «Arocciare»
- RoccoRocchio un rocco di salsiccia
- RomanzinaRamanzina
- RombeceNota erba romice
- RonchiareTagliare con la roncola. Spesso in tono minaccioso ed ultimativo: «Te ronchio!»
- RopaGrande quantita
- RosellaFrutto del corbezzolo
- RosmarrinoRamerino
- RottoRutto
- RubecaMoina,
- RugiaBruscolo, piccola parte di qualcosa. «Ho 'na rugia in un occhio!»
- RullaRuzzola (famoso gioco, dove si lanciano forme di cacio)
- RullareRuzzolare
- Rumare o rumecareMescolare o anche cercare
- Rumere o rumechereMescolare o anche cercare
- Ruschia RustiaFrusta, scudiscio
- Ruvvedo"Ruvido, riferito a persona: rustico, rozzo"
- Ruzzare"Giocare, di bambini o, se adulti, in modo infantile e futile «Gli e preso il ruzzo!»"
- RabuschioRagazzo, ragazzino
- RacellareRastrellare
- RagaggeloErba che si mangia come insalata
- RaghenoRamarro
- Ragia o raginaPatina
- RamaRamo
- RamaccioneSchiaffo dato con il rovescio della mano. Anche Ramancione
- RamerinoRosmarrino
- RancicoRancido
- RaponzeloSimile alla rapa si mangia come insalata
- RascelloRastrello
- Raschio d'acquaAcquazzone
- RaspereRiferito ad animale: rimuovere il terreno con le zampe riferito a cosa: irritare: «questi grispigneli raspeno la gola!»
- RavvisolareResuscitare
- RazzareRasente veloce «quela machina m'ha razzato»
- Regghia RegliaFosso grande pieno d'acqua d'inverno
- RengaAringa
- RestaLisca, spina di pesce
- RezzoArezzo
- RibereRifare o non rifare qualcosa
- RicciTrucioli di legno
- RigatinoPancetta
- RigirioRigiro, movimento sospetto
- RigovernareRipulire la cucina. Mettere a posto
- RigovireNon ce la faccio a finire, «unn'arguvisco, o un rigovisco!»
- RiguliziaLiquirizia
- RimpolpettareRimproverare
- RinbriccicareRabberciare, rassettare
- RinciancianireRincoglionire
- RincincignareSgualcire malamente
- RincriccareEffetto di una caduta o di un colpo forte. «so' tutto rincriccato!»
- RinsacchettareRimettere dentro i pantaloni la camicia fuoriuscita
- RinsoprellareMettere una cosa, o soldi uno sopra l'altro, rifare faccende gia concluse
- RintronatoPoco capace di capire e orientarsi
- RinvercereRivoltare, «te do un ramaccione te rinvercio!»
- RinvercioRovescio contrario di dritto
- RinverzigolireRiacquistare forza e vigore
- RispicinireRimpiccinire
- RitroseCiuffo di capelli che non si piega al pettine
- SaglireSalire
- SambudelloParticolare salsiccia
- SansenaSansa, residuo della spremitura delle olive
- SaraccaAringa, o altro pesce poco pregiato
- SaraccataBatosta
- SaracinaUva. L'uva e saracina quando comincia a maturare, a nereggiare.
- SaregiaCiliegia
- SassataBatosta «Ha preso 'na sassata!»
- SatolloSazio
- SbaggelaAltalena
- SbalenatiOcchi sbalenati pieni di stupore
- SbangiolasseDondolarsi
- SbeucchiareSbevucchiare
- SbigiangulareAltalenarsi, Oscillare, Dondolare come l'altalena. «lo sbigiangulio de la corriera m'ha dato 'l mal de mare»
- SbilicarsiSbellicarsi dalle risate
- SbilungoneSpilungone
- SbioccolatoSporco di schizzi
- SbobaBrodagla, disgustosa
- SbonzolatoSbracato, con la camicia, fuori dai pantaloni
- SbrincoArzillo
- Sbrindellare - StrimbellareLacerare, strappare
- SbulinatoTrasandato
- ScacciataSchiacciata
- ScaccinoSagrestano, aveva il compito di cacciare disturbatori e cani dalle chiese
- ScaciareAndare via alla svelta, «scacia che qui ce sto io!»
- ScafardaTeglia o scodella, recipiente largo.
- ScafardataGrande quantita di roba da mangiare
- Scaldaletto"Arnese di legno per scaldare il letto d'inverno al quale si attaccava la pritina, di struttura ricurva affinche la pritina non toccasse e quindi bruciasse le coperte"
- ScaldinoSi usava per scaldarsi le mani le gambe, il letto
- ScalinareIndagare
- ScaracchiareEmettere sputi, catarrosi, in modo rumoroso e disgustoso
- ScarafeloSolletico
- ScarognaSfortuna, Scalogna
- ScaroncicareSbucciarsi, graffiarsi la pelle, «so' caduto di bicicletta e mi so' scaroncicato tutto!»
- ScarpinareTogliersi di mezzo alla svelta Scaciare, Stecciare
- ScaruffatoArruffato
- ScaruzzicareStuzzicare
- ScatizzareRavviare il fuoco, smoccolare i lumi, eccitare, stimolare, «ha scatizzato una lite che non finisce piu!»
- ScatorciatoRidotto male, cadente a pezzi
- ScavitolareRovistare
- ScazzataVincere al gioco, ottenere qualcosa, casualmente, senza merito, spesso al biliardo
- SchetelaScatola
- SchiantoloParte del grappolo di uva, staccato
- SchicchignosoSchizzinoso
- SchincioCamminare di sbieco
- SchiribizzoGhiribizzo
- SchisciareAllontanarsi, allontanare via
- SchjoppoFucile
- SciabordaggineBalordaggine
- SciaborditoMelenso, balordo
- SciagattareStrapazzare
- SciainatoMalandato
- ScialereAnsimare
- SciamannareTrattare senza cura
- SciamannatoSciatto, scomposto
- SciameraPianta simile alla ginestra
- SciampannareAllargare malamente, Spargere in maldestramente
- SciapoInsipido, sciocco
- ScioltaDiarrea
- ScioccoSciapo, non salato «la pasta e sciocca»
- Scioncare scioncarsisciancareprovocarsi una frattura
- ScioncoSciancato, storpio
- SciormentoStrazio. «Finira 'sto sciormento»
- Scocciolarerompere
- ScoccioletoRotto, sconquassato
- ScoccodareVerso delle galline, dopo che hanno fatto l'uovo, fare risate fragorose
- ScompioStiramento muscolare
- SconfiferareNon mi piace tanto non mi sconfinfera
- ScorbellatoPoco paziente
- ScucchiaMento molto pronunciato
- ScuffiareSconfiggere, vincere al gioco. «e preso 'na scuffiata!!»
- SculatoFortunato, in modo particolare al gioco. Scivolare dalla parte posteriore «la moto me sculata e so vito per terra!»
- ScurcinoPiccola scure
- ScussoNon annacquato, bere vino puro
- SdattoScomposto, maldestro
- SdinerbareSnervare
- SdirinitoSecco magro
- SdringolareDondolare
- SdrucchiareScivolare, sdrucciolare
- SdrucireFar pagare soldi contro voglia
- SembelaSemola
- SentoSegno
- SessoSasso
- SfagiolarePiacere, andare a genio
- SfilarsiRompersi la spina dorsale
- SgangeoBaraonda, caos
- SghincioDi sbieco, Sghimbescio, di striscio «M'e passato de Sghincio»
- SghinginnareTentennare
- SgrullareScrollare. «hai scrollato la tovaglia for da la finestra?»
- SgrulloneScrollone. Usato anche per il tempo «uno sgrullone d'acqua» o per il terremoto
- SguerguenzaMossa sconvenevole o azzardata, sgarbo. Movimento repentino «ha fatto 'na sgurguenza co la machina»
- SguillareScivolare
- SguincioCome «Sghincio». Di sbieco, di striscio «M'ha preso de Sguincio»
- SguintroMagro
- SiSe. «si ce guardi lo vedi»
- SicuteraRipetizione, basta con codesta sicutera
- SieSi
- SimentareSeminare
- SinnoeAltrimenti
- SinsinoPizzico, goccetto, comunque di poca entita
- SircaAvaro
- SistolaLa canna per annaffiare (metonimia: in realta la sistola sarebbe solo l'ugello terminale)
- SleppaCosa soprattutto lunga «Che sleppe de piedi che ci hai citto!» «Sleppa de pene»
- SmarrinoRosmarino. Anche «L'Osmarrino»
- SministrareManovrare, amministrare
- SmoccolareBestemmiare
- SolloTenero, morbido, sofffice
- SorbaFrutto simile alla nespola
- SortaTipo
- SpacenziarsiPerdere la pazienza
- SpagliareTraboccare
- SparagioAsparago
- SparagnareRisparmiare
- SparagninoTirchio Spilorcio
- SpaucchiareFar sparire tutto, specie al gioco
- SpecciaSpicchio (piu propriamente per l'aglio)
- SpegliereTogliere le castagne dal riccio spinoso
- SpellegrirsiDiventare cittadini
- SpeperaRagazza, vivace, chiaccherona
- SpetezzaRagazza che parla troppo, con petulanza
- SpiccicatoTale e quale
- SpicinioDa spicinare, sbriciolare, tritare. Usanto anche per indicare una grande quantita di piccole cose.
- SpicinireImpiccolire
- SpinetoSpinoso
- SpisciangueloIl gocciolare piano ma continuo
- SpratichirsiImpratichirsi
- SpulinareLevare ogni cosa, soprattutto al gioco
- SpuzzidireTogliere il cattivo odore
- SquacquarareRidere forte con la bocca spalancata
- StacciaSpecie di vaglio per separare la crusca dalla farina
- StacciaiaDonna di basso livello sociale «Urlava come 'na stacciaia!»
- StagninoIdraulico
- StaiaMisura di peso all'incirca pari a 20 kg
- StecceStoppie
- StecciareFilare via velocemente. «Steccia che me dai noia!» «quela machina stecciava com'un razzo!»
- SteccolareRompere
- StegliaPiccola scheggia
- StiacciareSchiacciare
- StiaffoSchiaffo
- StiantoSchianto
- SticchestoccheSoprannome di una persona che batte la esse impuntandosi
- StiticoPersona poco sociale
- StolzareCosa che scappa di mano , prendersi uno spavento, di soprassalto
- StolzoSobbalzo
- StomachereNauseare
- StommecoStomaco
- StracanarsiAffaticarsi eccessivamente
- StraccoStanco
- StraloccoParola di troppo
- StregnereStringere
- StrimizzitoStriminzito
- StrincioStrappo
- StringhinoAvaro
- StrintoStretto
- Strolego/AAstrologo
- Strolleco/AZingaro/a
- StronareSciupare un'indumento bruciacchiandolo, al fuoco, o con il ferro da stiro
- Stronco"Stroncato, dopo uno sforzo: ""so' tutto stronco""!"
- StronfiareSbuffare
- StroppiareStorpiare
- StroppioStorpio
- StrovitoIstruito
- StrucinareSciupare vestiti
- StruffareStrofinare
- StrullinoPersona futile ed inaffidabile
- StrulloSciocco
- StrunitoSecco magro fino all'osso
- StruttoIstruito
- SucciolaCastagna lessata, con la buccia
- SucenaSusina
- SuddecioSudicio
- SugoGusto, soddisfazione, «un'ce sugo a giocare con te, sei sculato!»
- SummumoloMucchio di roba
- SursinoGoccetto
- SussareVincere, fregare
- Susse"Persona infida, subdola, di solito di poche parole (da ""Sus l'ebreo"" film antisemita degli anni '30)"
- SuturnoPersona che raramente apre bocca, quasi asociale
- SversatoSgraziato
- SvinetoPersona che e andata fuori di testa. Deriva dalla svinatura del vino o vinsanto
- TalianoItaliano
- TanghenoTanghero
- Tarabaralla, Tirabaralla"Poco male, ""tra un discorso e l'altro tarabaralla abbiamo fatto tardi"""
- TarpanoContadino Villano
- TatticoneIndividuo abile che con tattica ottiene cio che vuole
- TauccoPersona che vale poco
- TecchioSodo, grasso
- TegamePersona di poco valore
- Tegnere o ategnereAttingere
- TejeTe
- TentelloniAndare a tentoni
- TentennoneColui che risolve adagio e conclude poco
- TignosoPignolo
- TinconeTonto
- Togo GanzoDritto, Bravo, divertente, o, quando si apprezza qualcosa
- TohConsegnare con un certo impeto (tho piglia qui) tieni prendi qui
- TonfarePrendere a pugni Battere
- TopiniGnocchi di patate
- TopoBischero, fesso
- TorsoloneIndividuo, duro di mente
- TortoiataGran botta data con bastone
- TossaTosse
- TossiconeTosse rumorosa e continua
- Traicche"Via in senso figurato ""Prese el su' traicche e se n'ando""!"
- TrainellaPiccolo peso che si trascina, discorso scherzoso
- TramestioMovimento rumoroso di piu persone
- TrampellereEssere malfermo
- TramutereTravasare o trasformare
- Trania"Lagna, cantilena ""M'ha fatto n'a trania che un finiva piu""!"
- TrappiareTrapelare, filtrare
- TrasciconiStrasciconi
- TraspiggereScalpicciare
- TraventareGettare forte, lanciare violentemente
- TreggiaCarro agricolo rudimentale
- TremotoRagazzo vivace che non sta mai fermo
- TresconeBallo con frequente scambio di dama
- Tribbiare"Trebbiare Anche ""mangiare voracemente"", con grande appetito"
- Tribunale"Costi quanto un espressione: ""Citto me costi quanto un tribunale""!"
- TricioloPezzetto minuscolo
- TrimbelloLembo strappato
- TrimbelloneCome brinsellone, giovanotto grande e grosso, fannullone
- TrimbellonePersona sporca, vestita di stracci
- Triminere"Toccare continuamente con le mani Usato spesso in senso negativo ""Smetti de triminere quela robba che te 'nsuddeci tutto""! Cincischiare"
- TrincataGrossa bevuta
- TrippataCaduta rovinosa sulla pancia
- TrippiediArnese di ferro con tre appoggi che serve per cuocere il cibo nel focolare o da appoggio per scaldare le pentole
- Tritello"Cruschello, espressione, ""cadere nel tritello"", sbagliare di grosso"
- Tritio(fare un) Ridurre in pezzi
- TriturereTritare, macinare
- TrogheloMangiatoia per maiali
- TroglioBalbuziente
- TroiaioUna schifezza
- TrombaIl tubo per travasare il vino
- TronataBotta consistente, anche figurata «Che tronata!»
- TufoneCazzotto violento
- TulNel
- Tur unIn un
- TurbeloNon limpido, non trasparente, torbido
- Tutto"Gioco, si preparano nove buche, piccole per terra, tre per fila, nella buca centrale si mettono tuti i soldi (la posta) poi si tira a turno da una certa distanza, con una palla pesante, possibilmente di ferro, vince tutto chi fa entrare la palla nella buca, piu difficile, quella con i soldi"
- Tutto d'en chjoccoImprovvisamente
- UcelloUccello
- UdorareOdorare
- Ugna OgnaUnghia
- UgnataGraffio
- Ugnere OgnereUngere
- UlloNon lo(un lo,la)
- UnNon
- UnguannoQuest'anno
- UnsommaInsomma
- UnveceInvece
- UrcillinoOrcellino
- UrecchiaOrecchia
- UrticaOrtica
- UsolareGuardare di nascosto
- UsoloneNoioso
- UtriacaL'ha avuta. «l'utriaca» l'ha avuta la sua!
- ValilongaUna delle vie della citta oggi via Cavour
- VeccheloEccolo
- VecchemeEccomi
- VegghiaVeglia
- VencoVinco
- VentinoMoneta metallica da venti centesimi,da qui, un centino, un millino
- VentoVinto
- VeroneIl portico al piano superiore dove iniziano le scale esterne della casa colonica
- Vettare AvettareAttraversare
- VettiAndai, (piu usato in Valdichiana)
- VicceAndarci «ho deciso de vicce»
- Vien'oltraVieni qui
- Villan ColleffePersona rozza, incivile
- VintricchioVentre (piu propriamente per gli uccelli)
- VireAndare. «S'o vito a letto» (sono andato a letto)
- Vire a parere, parareScopo da raggiungere. Anche «Vire a parare». Es. «con cotesto discorso 'n do se voluto vire a parare?» (con codesta frase cosa intendi?)
- ViulinoDi color violetto e anche lo strumento musicale
- VoialtriVoi
- VulsutoVoluto
- ZaccheronePersona dalla vita disordinata, di solito donna «E' 'na zaccherona, sempre 'n giro». Persona sciatta
- ZazzicareArmeggiare, trafficare
- ZebedeiI testicoli, non mi rompere gli zebedei
- ZeppereInfilare a forza, spingere
- ZicchinaGemma
- ZighettarePunzecchiare
- ZinghenaZingara
- ZipeloTappo di legno
- ZiroOrcio per l'olio (vaso di terracotta)
- ZullareGiocare, scherzare
- ZurloZullo, Ruzzo
- ZuzzurulloneZuzzerellone