Tempo addietro, sfogliando le pagine del nostro primo numero unico (Nozze d’argento), rimasi notevolmente colpito dalla pagina riguardante l’excursus storico delle nostre sedi. Da qui mi è sorta spontanea l’idea di scrivere questo articolo, perchè...
Della famiglia dei Brandaglia abbiamo già scritto nei mesi scorsi. Ma forse non ci siamo soffermati sufficientemente sui Guidoterni, da cui i Brandaglia discendono in linea diretta. Importanti nell’Arezzo medievale e la cui nobiltà affonda le radici...
Questa terza pagina è in bianco e nero, come i ricordi che vanno perdendo nel tempo i loro colori. Per fortuna ci sono successi nella lotta contro l’oblio, e non solo parodie, come lo scrivere «il futuro nella memoria» e poi agire in senso contrario,...
Dopo il grande successo riscosso dalla prima edizione della Giostra del Saracino svoltasi il 7 Agosto 1931, vinta da Porta Burgi, si iniziò subito a lavorare per migliorare la manifestazione dandole un'organizzazione ben precisa e una sua identità....
Spesso capita ad ognuno di noi di finire per discutere sulla giusta araldica del nostro emblema e proprio per questo motivo, con questo articolo, vorrei esporvi tutte le informazioni che sono riuscito a trovare sulla sua storia. Come tutti ben sanno,...
Per noi è senza dubbio la piazza più bella del mondo, con quella forma trapezoidale accompagnata dall'andamento in forte pendenza, unica nel suo genere, un mix di architettura (romanica, gotica, rinascimentale e barocca) che fa da cornice alla manifestazione...
Giuro che non volevo, desideravo un numero de Il Mazzafrusto in cui i lettori non avessero trovato la mia firma; ho chiesto una breve vacanza, senza ottenerla! Non solo, c’è stato un tizio che mi ha pregato di proporre ancora un raffronto, dopo quello...
Porta Crucifera ricorda Vittorio Farsetti a 40 anni dalla sua scomparsa
Oggi, mercoledì 15 febbraio, il quartiere di Porta Crucifera ricorda Vittorio Farsetti a quaranta anni dalla sua scomparsa. Vittorio è storia della Giostra e orgoglio di Porta...
FOTOGRAFIE Alberto Santini e Maurizio Sbragi Collaborazione fotografica di Fotozoom Giovanni Folli - Claudio Paravani - Lorenzo Sestini - Fabrizio Casalini - Marco Rossi - Acciari Roberto