Quartiere di

PORTA CRUCIFERA

Giostra del Saracino - Arezzo

Si tornerà a correr Giostra in notturna ad ora XXIa et trenta
SABATO 17 giugno 2023

CXLIIIa Giostra del Saracino

Giorni
:
Ore
:
Minuti
:
Secondi

Aspettiamo il tuo contributo.
Non ti costa nulla.

Dona il 5 per mille al Quartiere di Porta Crucifera!!

Scrivi il Codice Fiscale del Quartiere 092057120518 nella tua dichiarazione dei redditi.

GRAZIE!!!

    L'araldo di Colcitrone

    Sono arrivate le uova di Pasqua del Quartiere

    ~ 28 Marzo 2023 ~

    Notizie
    Sono arrivate le uova di Pasqua del Quartiere … pochissimi pezzi disponibili, vieni a prenderlo al Circolo Rosso Verde o prenotalo a questi numeri: Sabrina 3314042959 oppure Luca 3336523267

    Una novità per tutti: domenica 2 pranzo al Circolino

    27 Marzo 2023

    Notizie
    Una novità per tutti: domenica 2 pranzo al Circolino ... prenotate ... vi aspettiamo!!!!

    Giovedi 30 una serata di sensibilizzazione per i giovani

    20 Marzo 2023

    Notizie
    Giovedì 30 marzo alle ore 21, nella sala delle Lance d'Oro, una serata dedicata ai giovani. Verrà affrontato il tema degli eccessi e promossa la sensibilizzazione alla cultura della propria salute. Parteciperanno alla serata esperti del Ce.i.s. e Serd di Arezzo in collaborazione con i quattro Quartieri della Giostra del Saracino

    Capodanno dell’Annunciazione, ad Arezzo le celebrazioni 2023

    ~ 17 Marzo 2023 ~

    Notizie
    La rievocazione storica torna con tre giorni di eventi, 24, 25 e 26 marzo, dove protagonista sarà anche la Giostra del Saracino. Il 25 marzo, Capodanno dell’Annunciazione, è la data nella quale fino al 1749 in Toscana si faceva iniziare il nuovo anno. In quell'anno il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava il primo gennaio come data di inizio dell'anno uniformandosi a qua...

    Dal Ministero del Turismo 40mila euro per la Giostra

    ~ 09 Marzo 2023 ~

    Notizie
    La Giostra del Saracino riceve dal Ministero del Turismo un contributo pari a 40mila euro nell’ambito del Funt, il Fondo Unico Nazionale per il Turismo, un nuovo riconoscimento che premia il lavoro svolto dall’ufficio politiche culturali e turistiche Giostra del Saracino e la nostra manifestazione quale fondamentale volano turistico per la città di Arezzo. Il bando, infatti, al quale la Giostra...

    E' iniziato il tesseramento 2023

    ~ 07 Marzo 2023 ~

    Notizie
    Ci siamo!! È ufficialmente aperto il tesseramento 2023!!! Ecco qua le info necessarie La quota tesseramento per l’anno corrente rimarrà nella cifra di 25€ per l’ordinaria e per la tessera socio sostenitore di 200€.I ragazzi fino ai 18 anni pagheranno 10€, mentre sarà gratis per i nuovi nati nel 2023. Puoi rinnovare On-Line - nel sito tesseramento ufficiale del quartiere https://tessere.por...

    ... Due parole in Aretino ed un proverbio ...

     Aiutare. (Participio passato) Aitéto. 
     Annusare. 

    Orgoglio Aretino. Una storia straordinaria, come poche altre città in Italia e nel mondo. Un bellissimo racconto che fa capire perché Carducci scrisse "Basterebbe Arezzo per far la gloria d'Italia"

    Costi che costi, non badiamo al prezzo.
    Noi ti faremo onor, caval d'Arezzo.

    (Giostra del Saracino, Arezzo 1932)


    savoia

    Il Quartiere di Porta Crucifera nel 1962, con lettera della real Casa di Savoia, ha avuto il privilegio araldico della “corona reale” e del “nodo sabaudo”


    Comunicati - rassegna stampa

    Comunicato del Consiglio Direttivo sull'Assemblea dei Soci 2023

    ~ 18 Febbraio 2023 ~
    In data 31 gennaio si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dei Soci per esaminare la relazione Morale del Rettore Andrea Fazzuoli ed il bilancio chiuso a...

    Rassegna stampa: la premiazione torna sulle tribune

    ~ 03 Febbraio 2023 ~
    Rassegna stampa: la consegna della Lancia d'Oro torna sulle tribune. L'annuncio verrà dato in occasione della premiazione dei Giostratori

    Assemblea dei Soci O.V.A.T.S. del Quartiere di Porta Crucifera

    ~ 24 Gennaio 2023 ~
    Il Consiglio Direttivo convoca l’Assemblea dei Soci dell’organizzazione di volontariato A.T.S. del Quartiere di Porta Crucifera per il giorno marte...

    Pubblicazioni Libreria




    tesseramento on-line

    Scegli la tessera che vuoi sottoscrivere e procedi alla conclusione dell'ordine.
    Puoi anche aggiungere altre tessere specificando su ciascuna di esse l'intestatario o i dati del socio se già tesserato.
    Puoi inoltre devolvere al Quartiere un contributo volontario, in un'unica transazione, selezionando "contributo" dopo aver scelto la tessera da sottoscrivere.

    ~ Colcitrone, per forza o per amore ~

    Vuoi venire in Colcitrone?

    Il nostro Quartiere vive tutto l'anno. Ma in occasione delle due Giostre del Saracino può essere la meta del tuo divertimento!
    vieni a trovarci!
    Armata del Viva Maria

    Armata del Viva Maria

    Viva Maria fu una delle insorgenze antinapoleoniche scoppiate in Italia fra il 1799 e il 1800.
    Ebbe come suo teatro principale la città di Arezzo e la Toscana, ma si diffuse anche nei territori limitrofi dello Stato Pontificio.

    Il Conclave di Arezzo il primo Conclave della storia

    Il Conclave di Arezzo

    Il primo Conclave della storia di Santa Romana Chiesa è stato celebrato in Arezzo, esattamente nella chiesa di San Domenico, nel gennaio 1276.

    Storie della Vera Croce Piero della Francesca

    Storie della Vera Croce

    La leggenda della Vera Croce è la leggenda che racconta la storia del legno sul quale venne crocifisso Cristo, spesso tramandata in letteratura e rappresentata in opere d'arte.

    Le Storie della Vera Croce è un ciclo di affreschi conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco ad Arezzo. Iniziato da Bicci di Lorenzo, venne dipinto soprattutto da Piero della Francesca, tra il 1452 e il 1466, che ne fece uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale.
    La fiera antiquaria

    La fiera antiquaria

    Nata nel 1968, è stata la prima manifestazione antiquaria ad avere cadenza regolare (non ha mai mancato uno solo dei suoi appuntamenti mensili) e successo duraturo in uno scenario unico: il cuore medievale della città di Arezzo e la sua Storia.  

    Ogni prima domenica del mese e sabato che la precede.

    Bellezze monumenti di Arezzo

    Bellezze di Arezzo

    Uno scrigno di poco più di 100 mila abitanti, pieno di bellezze da ammirare. Questa è Arezzo, città da scoprire.
    Dagli affreschi di Piero della Francesca al Museo di arte Medievale e moderna, dalla casa del Petrarca o del Vasari al Pozzo del Boccaccio, dal Crocifisso del Cimabue alla Fortezza Medicea ... arte, storia e bellezza.

    Grandi di Arezzo

    Grandi di Arezzo

    Michelangelo, Mecenate, Guido d’Arezzo, Guglielmino degli Ubertini, Margarito d’Arezzo, Guittone d’Arezzo, Santa Margherita da Cortona, Francesco Petrarca, Spinello, Masaccio, Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini, Piero della Francesca, Luca Pacioli, Luca Signorelli e tanti altri

    Copyright © 2019 Quartiere di Porta Crucifera. Tutti i diritti riservati. P.I. 92057120518
    Realizzazione grafica e dinamica Alberto Santini
    Powered by Click & Fly - AREZZO

    FOTOGRAFIE
    Alberto Santini e Maurizio Sbragi
    Collaborazione fotografica di Fotozoom
    Giovanni Folli - Claudio Paravani - Lorenzo Sestini - Fabrizio Casalini - Marco Rossi - Acciari Roberto

    .